Skip to main content

L’Ue batte un altro colpo sull’IA. La Commissione firma la convenzione quadro

È la prima legge giuridicamente vincolante, già adottata lo scorso maggio dal Consiglio d’Europa, volta a ridurre i rischi derivanti dagli strumenti tecnologici e a salvaguardare i diritti umani. La porta è aperta a chiunque voglia entrare a farne parte. Sebbene alcuni osservatori mettano in guardia dai reali effetti di un testo così ampio, è un ulteriore passo verso la regolazione voluta da Bruxelles

Chi è Giampiero Di Paolo, nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Giampiero Di Paolo è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio d’amministrazione della joint venture spaziale tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%). Succede a Massimo Claudio Comparini, ereditando da lui anche la carica di deputy ceo e senior executive vice president per Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space

Social e politici. Le 10 regole d'oro di Arcadia per comunicare

La comunicazione politica 2.0 si può dire che ha ancora bisogno di andare a scuola e visto che si avvicina la campanella del ritorno sui banchi, ecco un mini prontuario ad hoc per avere gli strumenti per esporsi sui social senza incorrere in pericoli e strafalcioni

La biodiversità al centro delle politiche ambientali globali

Lo scorso 18 agosto è entrata in vigore la Nature Restoration Law, il regolamento Ue sul “ripristino della natura”, elemento chiave della Strategia europea sulla biodiversità. Ecco cosa stabilisce

Vega chiude un'era con successo. Cosa c'è nel futuro dell'industria spaziale italiana

Il volo finale del Vega, e il successo del lancio del satellite Sentinel-2C, non rappresenta solo la fine di un’era, ma anche l’inizio di una nuova fase con l’Europa e l’Italia pronte a posizionarsi in prima linea nel futuro dell’esplorazione e osservazione spaziale. Con il passaggio al Vega C e le future versioni, l’industria spaziale europea dimostra di essere pronta ad affrontare nuove sfide tecnologiche, garantendo continuità e innovazione nel campo dei lanci satellitari

Gli Stati Uniti accelerano sull’intelligence satellitare

Di Riccardo Leoni

La Space force unisce le forze con l’Agenzia per l’Intelligence Spaziale per sviluppare nuovi metodi di raccolta e analisi delle immagini satellitari. Al centro della discussione metodi di coordinamento e il futuro dell’Intelligence satellitare

L'IA tira meno: tonfo sordo per Nvidia. Ma anche le altre Big Tech non ridono

Martedì il colosso di Santa Clara ha perso il 9,5%, pari a 279 miliardi di dollari. Mai nella storia si è verificata una perdita simile da un’azienda americana in un solo giorno. Tutto il comparto è in sofferenza, dovuto alle aspettative mancate sull’intelligenza artificiale

Ecco la vera leadership di Kamala Harris. La riflessione di Elvira Frojo

La candidata democratica porta avanti una battaglia che è delle donne e della società. “Potrai essere la prima, ma assicurati di non essere l’ultima”, è il suo motto. Un monito trasmesso dalla madre sin da giovanissima. Da allora, ha infranto stereotipi diventando modello per le donne

Saremo costretti a spegnere l’IA? I dubbi di Schmidt (ex Google)

La tecnologia offre incredibili opportunità di sviluppo. Ma alimenta anche la disinformazione. Per questo, bisogna considerare l’opzione di spegnere questi sistemi per evitare che diventino una minaccia incontrollabile. Le parole di Eric Schmidt al Sydney Dialogue

Navigazione satellitare Made in Italy. Il nuovo Centro di Telespazio

Di Riccardo Leoni

Telespazio si è aggiudicata il bando dell’Agenzia spaziale italiana per la costituzione del nuovo centro di eccellenza per le tecnologie e le competenze di navigazione satellitare il cui obiettivo è mettere in rete in maniera diffusa, sfruttando soluzioni cloud, diverse realtà di ricerca, industriali e universitarie italiane

×

Iscriviti alla newsletter