Skip to main content

Competizione e resilienza. Il Pentagono guarda alle nuove mega-costellazioni

L’Esercito degli Stati Uniti è pronto a diversificare i propri sistemi di comunicazione satellitare superando l’attuale monopolio di SpaceX, sfruttando le nuove mega-costellazioni emergenti e dotandosi di un sistema unico per accedere anche a servizi diversi

Chatbot

Chi sono Vic e AI Steve, i bot IA candidati alle elezioni

Sono in corso le prime campagne elettorali con l’IA tra i candidati. Dal Regno Unito agli Usa, la tecnologia si insinua nell’arena politica. Due chatbot sono in corsa per una carica elettiva sfidando i confini della democrazia tradizionale. È l’alba di una rivoluzione “intelligente” che cambierà il volto della politica?

Digital decade in Italia. Progressi e sfide nella corsa verso il 2030

Mentre l’Europa avanza nella digitalizzazione verso il 2030, in Italia esistono ambiti che frenano la transizione digitale, a cominciare dall’adozione dell’IA. I dati, nel loro insieme, riflettono un trend positivo, ma migliorabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del Digital decade. L’analisi di Michelangelo Suigo

Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA

Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale

Diffondere il verbo. La ricetta per la corsa all’IA secondo Foreign Affairs

Su Foreign Affairs l’esperto di innovazione tecnologica individua i fattori critici nelle rivoluzioni industriali del passato, e in particolare sulla diffusione delle nuove tecnologie nel sistema-Paese. Notando come oggi questa dimensione sia scarsamente considerata

Come l'AI sta ridefinendo la creatività umana. La versione di Monti

L’IA mina o sviluppa la creatività? Genera immagini che sono arte a prescindere dalla partecipazione umana? C’è differenza tra un prodotto creativo e un’opera d’arte? Non possiamo pretendere sia il diritto a dover trovare risposte a queste domande. È un dibattito che deve necessariamente riguardare anche il mondo della cultura. La versione di Stefano Monti

Comunicazioni Terra-Luna, così la Cina punta a mitigare i rischi geopolitici

L’integrazione proposta dalla Cina tra i satelliti Queqiao e Tianlian rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni tra la Terra e la Luna, riducendo al contempo i rischi geopolitici legati alla dipendenza da infrastrutture straniere

Emergenza idrica, l’Italia ha bisogno di una governance centralizzata. L'analisi di Zecchini

Una governance centralizzata, con una visione organica dei fabbisogni nazionali e un programma coerente di interventi, si presenta come la soluzione più appropriata di fronte alla sfida climatica. Fino a quando non si realizzerà, il Paese è destinato a inseguire le emergenze piuttosto che a prepararsi per tempo a mitigarle. L’analisi di Salvatore Zecchini

IA e disinformazione. La grande sfida delle elezioni 2024

Mentre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti si riscalda, un nuovo candidato fa capolino nell’arena elettorale: l’Intelligenza Artificiale. Con la crescente diffusione di tecnologie in grado di generare immagini e video falsi, cresce il timore che la disinformazione sulle prossime campagne elettorali sia in aumento

Allerta Iran per le presidenziali americane. L'Fbi apre un'indagine per presunte interferenze

L’intelligence vuole vederci chiaro su alcune attività informatiche sospette, collegabili alla Repubblica islamica. A essere presa di mira è la campagna di Donald Trump, che ha denunciato il caso collegandolo a un rapporto di Microsoft pubblicato pochi giorni fa proprio sulle interferenze di Teheran. Nel mirino anche la campagna di Kamala Harris

×

Iscriviti alla newsletter