Parte il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. È arrivata a Roma, accolta dall’ambasciatore Usa Jack Markell, la delegazione del National space council guidata dal segretario esecutivo Chirag Parikh. Un appuntamento che segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione
Verde e blu
Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici
L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva
Dalla Terra allo Spazio e ritorno. L’incontro tra astronauti e studenti alla Sapienza
Che significa partecipare a una missione spaziale? Cosa comporta trovarsi con colleghi di ogni parte del mondo a fluttuare, come sospesi, sopra la Terra? L’equipaggio della missione Axiom-3 ha incontrato gli studenti della Sapienza. Tra loro, l’astronauta italiano Walter Villadei
Il futuro della Space Economy parla piemontese. Chi ci sarà all'Iac 2024
La partecipazione del Piemonte all’Iac 2024 conferma come la regione stia consolidando la sua posizione di leadership nella Space Economy, non solo a livello nazionale, ma anche globale. Grazie alla sinergia tra aziende, istituzioni e mondo accademico, la regione si pone come un modello di innovazione e sviluppo per l’intero settore aerospaziale
Italia spaziale. Meloni incontra l’equipaggio della missione Axiom-3
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3, a partire dal suo pilota, il colonnello dell’Aeronautica militare, Walter Villadei, insieme al comandante Michael López-Alegría, e ai due specialisti di missione Alper Gezeravcı e Marcus Wandt
Un cloud senza confini. La richiesta delle aziende arriva sul tavolo del G7
Business Software Alliance (Bsa), un’associazione internazionale che raggruppa aziende come Microsoft e Ibm, ha esplicitato il desiderio di vedere una maggiore collaborazione tra le economie più forti, così da aumentare le competenze e ridurre i pericoli derivanti dall’intelligenza artificiale. Il G7 intende andare in questa direzione e dalla ministeriale della prossima settimana si vedrà se il messaggio è stato recepito
Satelliti cinesi sempre più luminosi. Una minaccia per l’astronomia globale?
Il proliferare di satelliti in orbita bassa terrestre pone un dilemma per la comunità scientifica: come bilanciare le esigenze commerciali e di connettività globale con la necessità di preservare il cielo per l’esplorazione e la ricerca astronomica? È necessario che le aziende dimostrino una volontà proattiva nell’adeguare i loro progetti per limitare l’impatto sul cielo notturno. Questo rappresenta una sfida cruciale per il futuro, e il mondo dell’astronomia osserva attentamente ogni nuovo sviluppo
Dal G20 Energia avanti con i combustibili sostenibili. L'intervento di Chiaramonti
Si è appena concluso il G20 Energia, organizzato dalla presidenza brasiliana a Foz do Iguaçu, a cui ha partecipato il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ecco perché l’Europa dovrebbe sviluppare sistemi regolatori coerenti con la dimensione internazionale sul piano ambientale e non solo. L’intervento di David Chiaramonti, Denerg, Politecnico di Torino
Verso la hyper smart society. Ecco la nuova edizione de Il Verde e Blu Festival
Il Verde e Blu Festival, dove il Verde sta per sostenibilità e il Blu per il digitale, confezionerà tre giornate di dibattiti, incontri, talk show e molto altro per discutere di una società più sostenibile, resiliente e umano-centrica. E di un futuro che sembra sempre più vicino. Il programma e i temi
Una "mini-Luna" per la Terra. L'asteroide 2024 PT5 in orbita ci accompagna fino a novembre
Un’inaspettata “mini-Luna” accompagna la Terra: è l’asteroide 2024 PT5, scoperto di recente e destinato a restare con noi fino al 25 novembre. Invisibile ad occhio nudo, questo “ospite spaziale” offre una speciale occasione di studio degli oggetti che orbitano vicino al nostro pianeta, riportando al centro dell’attenzione l’importanza della sorveglianza cosmica per la sicurezza terrestre