All’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la premier ha assicurato l’intenzione del governo di regolare la tecnologia e stimolare la produzione nazionale. Anche grazie allo sforzo di Cdp Venture Capital
Verde e blu
Come rispondere (realisticamente) alle sfide dell'IA. La ricetta di Butti
L’Intelligenza Artificiale non può essere né esaltata in modo acritico a favore di una presunta “perfezione digitale”, né liquidata con la denuncia di cataclismi culturali, morali ed etici che scaraventerebbero la nostra specie in un nuovo oscurantismo. L’analisi di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Chip, maxi-iniezione di denaro per il fondo statale cinese. Le mosse di Pechino
La terza iterazione del “Big Fund” a sostegno dell’industria statale cinese varrà almeno 27 miliardi di dollari e verrà finanziato da realtà e autorità locali. Uno sforzo sistemico per rispondere alla stretta tech di Stati Uniti e alleati, appena rafforzata da Seul
Rating di legalità, a Lottomatica il punteggio massimo dell’Agcm
Il gruppo guidato da Guglielmo Angelozzi ha ottenuto il rating di legalità dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con il punteggio massimo previsto
Cosa succede in Puglia nella gestione dei rifiuti
Al Teatro Petruzzelli di Bari, agli Stati Generali dei Rifiuti in Puglia, si è tentato di dare alcune risposte alle sfide e agli obiettivi che il panorama nazionale e quello regionale offrono. Il racconto di Saturno Illomei
IA e disoccupazione tecnologica. Tre aspetti fondamentali analizzati dal Ced
Secondo le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale, circa il 40% dell’occupazione globale è esposta all’IA, ovvero potrebbe subire impatti. Questa percentuale nei Paesi avanzati arriva a circa il 60% dei lavori. Sono numeri che evidentemente generano un certo allarme. L’analisi di Rosario Cerra, Francesco Crespi, Dario Guarascio del Centro Economia Digitale
Chip, Silicon Box investe 3,2 miliardi. Balzo in avanti per l’Italia
La startup di Singapore costruirà nel Nord Italia un impianto per la produzione di chiplet, i piccoli microchip modulari che promettono di rivoluzionare il settore. Una notizia che corona la spinta del governo per potenziare il ruolo italiano nel comparto europeo dei semiconduttori
La Cina domina anche il mercato delle batterie per lo stoccaggio energetico
I dati per il 2023 confermano che le industrie cinesi si sono assicurate gran parte delle quote di mercato per le batterie di accumulo. Si tratta di un settore cruciale nel processo di decarbonizzazione, per l’integrazione di fonti rinnovabili nelle reti elettriche. Intanto Catl…
Quali politiche climatiche per la prossima Commissione? Dai target agli investimenti
Non è probabile che, qualunque sia l’esito elettorale, l’obiettivo di coniugare sviluppo economico, sostenibilità e indipendenza energetica possa essere messo in discussione. La Commissione entrante dovrà concentrarsi sul come fare, consapevole del fatto che la transizione non viaggia sulle gambe delle politiche, ma sulla capacità di investimento e di innovazione delle imprese. Il commento di Simone Mori, professore di Economia dell’Energia alla Luiss ed Energy policy advisor
Chip, ecco dove si misura il contenimento tecnologico di Pechino
Gli Stati Uniti devono fare i conti con alcune lacune nella cortina di silicio: serve maggiore cooperazione con gli alleati sui controlli per l’export di asset strategici. Intanto, alcune aziende americane hanno avuto un ruolo nello sviluppo del microprocessore di Huawei, mentre Asml inizia ad immaginarsi fuori dall’Europa…