In occasione della mostra “Looking Beyond” a Milano, primo passo verso l’International astronautical congress previsto per ottobre 2024 proprio nel capoluogo lombardo, il ministro Urso annuncia una legge sullo Spazio, che dovrà regolare il settore, fondamentale pere lo sviluppo economico globale e nazionale
Spazio
L’eredità di Enrico Mattei e il futuro dello spazio italiano. Il punto di Spagnulo
Pochi sanno che l’Italia è diventata una potenza spaziale sin dagli anni Sessanta, anche grazie al presidente dell’Eni Enrico Mattei. Un’eredità da conoscere e da tenere a mente per il futuro. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Spazio per tutti. Così il Vega C porterà il Kenya in orbita
Un CubeSat dell’Università di Nairobi raggiungerà l’orbita su un vettore Vega C. La missione fa parte dell’iniziativa Access to Space for All dell’ufficio Onu dello spazio, che insieme a Avio ha selezionato l’accademia kenyota, dedicata a costruire capacità nei Paesi in via di sviluppo
Perché non è diventato una Luna? Il mistero spaziale dell’anello di Quaoar
È stato scoperto, grazie al telescopio Esa Cheops, dotato di potenti “occhi” costruiti da Leonardo, un anello intorno al nano pianeta Quaoar. Tutti i dettagli…
Ecco Amazonas Nexus, il satellite contro il digital divide in America
Un Falcon 9 di SpaceX ha portato in orbita il satellite per telecomunicazioni Amazonas Nexus, progettato e realizzato da Thales Alenia Space, insieme al trasponder Pathfinder 2 della Us Space force. Grazie alle sue prestazioni e flessibilità, Amazonas Nexus dell’operatore Hispasat si prepara a fornire supporto al contrasto del digital divide nelle Americhe
Seul sale a bordo del club Vega C. Smacco a Mosca
La Corea del Sud si è unita alle file di Paesi che hanno scelto di affidarsi al razzo Vega C, gestito da Arianespace e realizzato grazie al contributo di Avio. Il satellite Komsat-6 era rimasto a terra per le sanzioni imposte alla Russia ed è ora pronto a volare in orbita grazie al vettore europeo
Futuro e connettività. La conferenza spaziale europea secondo Saccoccia
“Grande volontà di parlare di futuro”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, ha commentato ad Airpress in diretta da Bruxelles la European space conference organizzata da Business Bridge Europe che si svolge in questi giorni nella capitale europea
Capitalismo Stellare. Spagnulo spiega la nuova corsa allo Spazio
Per gentile concessione dell’Editore e dell’Autore, pubblichiamo un breve estratto del libro “Capitalismo Stellare. Come la nuova corsa allo Spazio cambia la Terra” dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo (Rubbettino Editore, 2022)
Prima riunione spaziale per Meloni e Urso. Nomine e strategie
Tra nuove nomine e strategie per affrontare le prossime sfide si è conclusa la riunione del Comint, la prima dell’era del governo Meloni. A presiederla il ministro Adolfo Urso, a cui è stata conferita la delega alle politiche spaziali e aerospaziali qualche mese fa
Dopo gli Usa, il Giappone stringe accordi spaziali con l’Ue
Nuovo accordo Copernicus firmato dal Giappone e dalla Commissione europea per promuovere lo scambio di dati di Osservazione della Terra. Così si offriranno vantaggi reciproci, con l’Ue che fornirà a Tokyo l’accesso ai dati e servizi di Copernicus, e il Giappone che fornirà all’Ue un accesso libero e gratuito ai dati provenienti dai suoi satelliti non commerciali