Manutentori robotici spaziali per arginare il problema dei detriti in orbita e prolungare la vita dei satelliti. È la missione perseguita da Thales Alenia Space, scelta della Commissione Ue per guidare il progetto Eross Iod. Tutti i dettagli…
Spazio
Si alza il sipario sullo Spazio di domani. Al via lo Iac 2022
Prende il via a Parigi il 73esimo Congresso astronautico internazionale (Iac), che durerà fino al 22 settembre. L’appuntamento imperdibile per i protagonisti del comparto spaziale internazionale con una settimana di incontri e dibattiti che quest’anno saranno incentrati sul tema “Space for @ll”: c’è spazio per tutti
Nuovi telescopi made in Italy per la difesa planetaria. L’Asi si prepara allo Iac di Parigi
L’Agenzia spaziale italiana rende nota la firma dell’accordo con Ohb Italia per la fornitura di quattro telescopi che verranno impiegati nella difesa planetaria, monitorando i detriti spaziali. Nel frattempo, l’agenzia si prepara a partecipare al Congresso mondiale di astronautica di Parigi. Tutti i dettagli…
Nuovo record per AstroSamantha. Sarà la prima donna europea a comandare l’Iss
L’AstroSamantha dei primati ha colpito ancora. Dopo la ritrattazione di inizio marzo, è ormai ufficiale che l’astronauta Esa, Samantha Cristoforetti, sarà da fine settembre il nuovo comandante della Stazione spaziale internazionale: prima donna italiana ed europea a ricoprire l’incarico
Una nuova roadmap per lo spazio italiano. Pubblicato lo statuto dell’Asi
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato relativo all’adozione del nuovo statuto che disegna il ruolo, gli obiettivi e il ruolo strategico dell’Agenzia spaziale italiana, i cui poteri d’indirizzo saranno da oggi affidati alla presidenza del Consiglio
La missione di difesa planetaria entra nel vivo con il distacco di LiciaCube
A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide
L’Europa prova a sfidare Elon Musk. E l’Italia? L’analisi di Spagnulo
I nuovi capitalisti dello Spazio, dei quali Elon Musk è il front-runner, puntano al mercato globale delle telecomunicazioni lanciando costellazioni da migliaia di satelliti prodotti in catena di montaggio. Una rivoluzione che presenta rischi e opportunità, come qualcuno in Europa ha ben compreso. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Obiettivo agganciato. La sonda Dart è quasi pronta a deviare un asteroide
Stanno per iniziare le prove per difendere la Terra da un eventuale oggetto spaziale in rotta di collisione. La sonda americana Dart ha agganciato Dimorphos, il più piccolo del sistema a due asteroidi contro cui colliderà a fine mese, cercando così di modificare la traiettoria dell’asteroide più grande: Didymos
Ancora un rinvio per Artemis. Il nuovo tentativo a data da destinarsi
Ulteriore rinvio per il lancio di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Prossimo appuntamento, a data da destinarsi
UK Space Power. Così Londra si difende nello spazio
Londra rilascia la sua dottrina militare sul potere spaziale, parte di una strategia più ampia e completa sulla dimensione extra-atmosferica. Il documento riconosce l’importanza delle infrastrutture spaziali e la necessità della loro protezione, individuando come pilastri la collaborazione con l’industria e la cooperazione con gli Stati Uniti