Skip to main content

Una nuova roadmap per lo spazio italiano. Pubblicato lo statuto dell’Asi

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato relativo all’adozione del nuovo statuto che disegna il ruolo, gli obiettivi e il ruolo strategico dell’Agenzia spaziale italiana, i cui poteri d’indirizzo saranno da oggi affidati alla presidenza del Consiglio

La missione di difesa planetaria entra nel vivo con il distacco di LiciaCube

A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide

L’Europa prova a sfidare Elon Musk. E l’Italia? L’analisi di Spagnulo

I nuovi capitalisti dello Spazio, dei quali Elon Musk è il front-runner, puntano al mercato globale delle telecomunicazioni lanciando costellazioni da migliaia di satelliti prodotti in catena di montaggio. Una rivoluzione che presenta rischi e opportunità, come qualcuno in Europa ha ben compreso. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Obiettivo agganciato. La sonda Dart è quasi pronta a deviare un asteroide

Stanno per iniziare le prove per difendere la Terra da un eventuale oggetto spaziale in rotta di collisione. La sonda americana Dart ha agganciato Dimorphos, il più piccolo del sistema a due asteroidi contro cui colliderà a fine mese, cercando così di modificare la traiettoria dell’asteroide più grande: Didymos

Ancora un rinvio per Artemis. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Ulteriore rinvio per il lancio di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Prossimo appuntamento, a data da destinarsi

UK Space Power. Così Londra si difende nello spazio

Londra rilascia la sua dottrina militare sul potere spaziale, parte di una strategia più ampia e completa sulla dimensione extra-atmosferica. Il documento riconosce l’importanza delle infrastrutture spaziali e la necessità della loro protezione, individuando come pilastri la collaborazione con l’industria e la cooperazione con gli Stati Uniti

Artemis, tutte le curiosità sul lancio. Aspettando domani

Sabato il nuovo tentativo di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Risolto il problema tecnico che ha causato il rinvio del lancio, i pronostici sembrano rassicuranti. La partenza della missione è ora prevista per le 20.17 italiane

Ritorno al futuro sulla Luna? La missione Artemis secondo Spagnulo

La Nasa si appresta a lanciare il nuovo gigantesco razzo SLS che spedirà intorno alla Luna una capsula senza equipaggio. Si tratta del primo test per un vero allunaggio che secondo i piani avverrà nel 2025. Il lancio di SLS ha scatenato in tutto il mondo nuovo entusiasmo per quello che appare come un “Ritorno al Futuro” sulla Luna. Ma è davvero così? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Il telescopio Webb stupisce ancora. Scoperta CO2 su un esopianeta

In un esopianeta a circa 700 anni luce dalla Terra è stata rilevata dell’anidride carbonica, grazie al potente spettro infrarosso del telescopio della Nasa James Webb. Si tratta di una scoperta incredibile che permetterà non solo di indagare meglio la composizione e la nascita del pianeta, ma permetterà in futuro di scoprire pianeti sempre più simili al nostro

Il 29 agosto partirà la missione Artemis 1. Direzione Luna

La Luna è sempre più vicina. La Nasa ha comunicato ufficialmente che il lancio della missione Artemis 1 avverrà il 29 agosto alle 14:33 (ora italiana) dallo Space center a Cape Canaveral. Sarà molta l’Italia a bordo, a partire dal cubesat dell’Asi, Argomoon, realizzato da Argotec, fino al prezioso contributo di Leonardo e Thales Alenia Space. L’umanità si prepara a tornare sulla Luna, questa volta però per restarci a lungo e in modo sostenibile

×

Iscriviti alla newsletter