Con l’aumentare della pervasività dei domini cyber e spazio, aumentano anche le minacce cibernetiche dirette alle infrastrutture spaziali di tutti i segmenti e l’Italia, in sinergia con l’Europa, deve rimanere al passo. Chi c’era e cosa si è detto all’evento organizzato dallo Iai “La minaccia cyber allo spazio”
Spazio
Collaborazione spaziale Italia-Kenya. La visita di Mattarella al centro Luigi Broglio
Durante il viaggio di Stato in Kenya, il Presidente Mattarella ha visitato il Luigi Broglio Malindi Space Center di Malindi, accompagnato dal presidente Saccoccia dell’Asi e ad altri vertici istituzionali, lanciando un invito alla collaborazione e alla pace nel settore spaziale
Nuova strategia spaziale e 8 miliardi all’Epf. Così l’Ue rafforza la Difesa
Sono quasi otto i miliardi di euro stanziati dal Consiglio per il Fondo europeo della pace, lo strumento utilizzato per supportare le Forze armate ucraine e finanziare le azioni della Pesc. Accanto a ciò l’Ue lavora alla sua strategia dello Spazio per aumentare la condivisione delle migliori pratiche e rafforzare la resilienza spaziale europea
Trasporto spaziale, ecco gli accordi di governo, Esa e Avio
Dopo la firma degli accordi preliminari dello scorso giugno, il governo italiano, l’Esa e Avio hanno siglato a Roma dei contratti da oltre 285 milioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, nella cornice del piano europeo Next generation Eu
Esplorazione e "resilienza spaziale". Su cosa punta la Nasa nel 2024
Gli Usa alzano l’asticella in orbita. Dalla “resilienza spaziale” in chiave anticinese citata nel budget proposto dall’amministrazione Biden, all’esplorazione di Luna e Marte, fino alla deorbitazione dell’Iss. Le priorità spaziali per il 2024 si intuiscono dalla richiesta di budget pari a 27,2 miliardi di dollari, in crescita del 7%
Come il forum spaziale di Panama punta alle tecnologie in orbita
Dai sistemi satellitari a supporto della gestione delle emergenze, al monitoraggio del bacino idrografico fino al ruolo dello spazio per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Sono stati questi i temi al centro dell’International space forum at ministerial level di Panama, organizzato anche grazie al supporto dell’Asi
Ecco come Space dream avvicina i giovani allo Spazio. Il concorso del Ctna
Al via le iscrizioni per la terza edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf
Vega C, nuovi lanci entro l’estate. Ecco i risultati della commissione
La commissione di inchiesta indipendente dell’Esa e di Arianespace ha individuato la causa dell’avaria che ha condotto alla perdita del Vega C a fine 2022: il deterioramento dell’ugello del motore Zefiro 40. Esclusi, dunque, difetti nella progettazione del sistema. Ora, grazie alle raccomandazioni della commissione, il lanciatore made in Avio dovrebbe tornare a volare già alla fine dell’estate
Navigazione satellitare per la sicurezza del Paese. L'accordo Asi-Dis
Ecco il nuovo accordo tra l’Asi e il Dis per lo sviluppo, all’interno del programma Galileo, delle capacità necessarie a consentire l’utilizzo del servizio Public regulated service. Così da potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da crisi o emergenze
Cresce l’intesa Italia-Usa in orbita. Siglati accordi tra AM e Axiom space
A Washington sono stati siglati accordi di collaborazione per il volo orbitale tra il ministero della Difesa, e più precisamente l’Aeronautica militare, e Axiom space che prosegue nella volontà di mettere in orbita la prima stazione spaziale commerciale della storia
















