Skip to main content

La nuova strategia spaziale inglese contro le minacce di Cina e Russia

Il documento si affianca agli investimenti per il settore già stanziati pari a più di 6,4 miliardi di sterline nei prossimi dieci anni. Le ambizioni inglesi mirano a sviluppare capacità e deterrenza che permettano al Paese di competere con le altre superpotenze nella corsa spaziale. E nel testo si cita espressamente la minaccia proveniente da Pechino e Mosca

Seul sceglie il processore innovativo di Tas

Nuovo accordo di collaborazione per Thales Alenia Space con la Corea del Sud. Questa volta riguarda la fornitura di un processore digitale innovativo che andrà in orbita nel 2027 con il satellite coreano Geo-Kompsat-3

Falcon 9 SpaceX

Cosmo-SkyMed scalda i motori. Luce verde dopo i rinvii

Dopo quattro rinvii per cause di forza maggiore, è ora tutto pronto per il lancio del secondo satellite della nuova generazione di Cosmo-SkyMed, la costellazione per l’osservazione della Terra, frutto delle migliori competenze dell’industria spaziale italiana

Quanta Italia c'è nello spazio. L'intervento di Di Maio su Airpress

Di Luigi Di Maio

L’alto livello di innovazione tecnologica fa sì che lo Spazio sia un formidabile volàno economico, ma anche per la sostenibilità ambientale e per l’innovazione, grazie alla digitalizzazione, all’IA, all’uso di nuovi materiali e alla miniaturizzazione dei satelliti. Ne parla Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, su Airpress di gennaio 2022

Venti di guerra tra Usa e Cina a 36mila km dalla Terra

Shijian-21 è un satellite cinese lanciato in orbita a ottobre che avrebbe come scopo l’aggancio e la rimozione di detriti spaziali. Pochi giorni fa ha agganciato un vecchio satellite fuori uso spostandolo dall’orbita geostazionaria con una manovra che sinora era riuscita solo agli Stati Uniti. Le conseguenze geopolitiche sono enormi. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Il Dragone oltre l’atmosfera. Pechino rivela la sua strategia per lo Spazio

La Cina non arresta la propria corsa allo Spazio e rende pubblico il suo libro bianco sulla strategia e gli obiettivi cosmici per i prossimi cinque anni. Dai satelliti all’esplorazione, fino all’ambizione di raggiungere la Luna e Marte con i propri taikonauti prima di Washington

Lo spazio italiano arriva a Wall Street. D-Orbit si quoterà sul Nasdaq

La società spaziale italiana D-Orbit si quoterà sul Nasdaq nel secondo o terzo trimestre dell’anno tramite la fusione con speciale Breeze Holdings, un accordo che valuta la società 1,4 miliardi di dollari. Fondato nel 2011, il gruppo italiano è specializzato nel posizionamento di precisione dei satelliti grazie alla tecnologia ION

Cosmo-SkyMed si allarga. Conto alla rovescia per il secondo satellite made in Italy

Pronto a partire dalla base spaziale di Cape Canaveral, in Florida, il secondo satellite della nuova generazione di Cosmo-SkyMed, la costellazione per l’osservazione della Terra, frutto delle migliori competenze dell’industria spaziale italiana

I nuovi lanciatori europei. Vega C e Ariane 6 pronti al decollo

Tutto pronto per i lanci inaugurali di Vega C e Ariane 6, previsti rispettivamente a maggio e nella seconda metà del 2022. I due razzi sono chiamati a costituire la nuova generazione di vettori europei e dovranno garantire al Vecchio continente un accesso autonomo alle orbite. Nel frattempo per Avio, la società che produce il Vega in Italia, l’anno si apre con diversi contratti con l’Asi, l’Esa e il Cnes francese per la messa in orbita di nuovi satelliti

Dopo il test russo Borrell lancia la strategia Ue per lo spazio

La presidenza europea francese spinge sull’acceleratore della dimensione spaziale comune. Dopo l’impulso sulla Difesa Ue, il test russo Asat di novembre (che ha messo a rischio la Stazione spaziale internazionale) ha convinto Bruxelles che sia l’ora di adottare una strategia europea per la sicurezza e la difesa dello Spazio

×

Iscriviti alla newsletter