Salvo rinvii dovuti alle tensioni per la vicenda Aukus, la prossima settimana iniziano i lavori del Consiglio per il commercio e la tecnologia fra Ue e Usa (Tcc). Graham Brookie, direttore del Digital forensic research Lab (Atlantic Council): siamo a un punto di svolta, per fermare l’autoritarismo digitale cinese. 5G, chip e big tech, ecco la road map
5g
Con un Dpcm al mese, Draghi mette un freno alla Cina nel 5G. L’ultimo caso
A colpi di prescrizioni, il premier Draghi sta mettendo paletti alle aziende cinesi nella rete di quinta generazione. L’ultimo caso riguarda l’architettura di rete di Fastweb e i fornitori Huawei e Zte
Nokia rientra nell’O-Ran. Ma il caso rimane ancora aperto
L’azienda finlandese aveva congelato la partecipazione al progetto per timore di sanzioni Usa. Ora, dopo alcune modifiche, annuncia il rientro. Ma cos’è cambiato? Ipotesi e scenari
Obiettivo 2030. Huawei (e Pechino) fissano la data per il 6G e sfidano gli Usa
Il colosso cinese, rilanciato dalla propaganda del partito-Stato, annuncia il lancio dei primi prodotti di sesta generazione entro il 2030. Non è un azzardo (gli analisti avevano già indicato quell’orizzonte). Ma si tratta di un modo per dare un segnale al resto del mondo (soprattutto a Washington)
Ericsson chiude un centro a Nanchino. Pesano le tensioni Usa-Cina sul 5G
Il gruppo svedese chiude un centro di ricerca in Cina dopo le difficoltà sul mercato locale del 5G. Gunter (Merics): per Pechino è una missione politica assicurarsi che Huawei e Zte sopravvivano e dunque…
Il caso Alpi Aviation non è isolato? Il lavoro dei “diplomatici tech” di Pechino
Due rapporti di altrettanti think tank americani raccontano come Pechino utilizzi i suoi diplomatici per andare a caccia di tecnologie straniere sfruttando le ambiguità dual-use. E dopo il caso italiano Alpi Aviation si torna a parlare di trasferimenti forzati di know-how
Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina
Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)
Dopo lo stop di Nokia, i timori di Ericsson sull’O-Ran e le sanzioni Usa
“La situazione attuale può ostacolare il progresso all’interno della O-Ran Alliance”, ha spiegato Ericsson in una dichiarazione inviata a Formiche.net. Nei giorni scorsi il passo indietro di Nokia: troppe le aziende cinesi coinvolte, troppo alti i rischi di sanzioni Usa
Rischio cinese su O-Ran. Terremoto nel 5G firmato Nokia
L’azienda finlandese fa un passo indietro dal progetto O-Ran, pensato per spezzare il dominio di Huawei nel 5G (anche Tim è tra i membri). Troppi gruppi cinesi coinvolti, troppo alto il rischio di sanzioni Usa
Si è aperta una breccia nel muro Usa per Huawei?
Reuters rivela che il governo americano ha dato il via libera ad alcune richieste di autorizzazioni presentate da Huawei per il settore automotive. Il Partito repubblicano contro Biden