La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo
5g
Intelligenza artificiale, perché gli Usa plaudono l’Ue. Parla Rashish (Johns Hopkins)
Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato
Guerra fredda tech, ecco l’ultima mossa del Congresso Usa
Il Congresso lavora a una proposta di legge per rilanciare la leadership tecnologica e scientifica americana. Con un focus sull’innovazione e sulle frontiere high-tech del futuro, in nome della sicurezza nazionale ed economica. E per lanciare la sfida a Pechino. Tutti i dettagli
Incubo Zte. Fermata Huawei, Biden ha un’altra sfida sul 5G
Huawei è nella lista nera Usa, Zte (che è di proprietà di aziende dell’industria militare cinese) no. E ne approfitta per crescere. Biden è a un bivio: imporre sanzioni seguendo il predecessore Trump o chiudere un occhio lasciando spazio ai repubblicani?
Quanto lavora il Copasir? Il bilancio 2018-20 fra 5G, banche e virus
Tre relazioni (5G, banche e app Immuni) e undici temi (tra cui le visite Usa per il Russiagate e golden power): ecco l’attività dal 2018 al 2020 del Copasir, che domani ascolterà il generale Figliuolo su vaccini e disagio sociale
5G, 6G e Open-Ran. Cos’hanno deciso Biden e Suga
Asse Usa-Giappone per un 5G “sicuro e aperto” e per lo sviluppo dell’Open-Ran. Stanziati 4,5 miliardi di dollari per il 6G. Obiettivo: contrastare la tecnologia cinese
Copasir, 5G e Usa. Salvini spiega a Formiche i piani della Lega
Intervista al leader della Lega: siamo a fianco di Draghi nell’atlantismo, e vogliamo ridurre le sbandate cinesi, venezuelane, iraniane. 5G? Fuori le aziende cinesi, ora ampliamo il golden power anche all’agroalimentare come Macron. Spie russe? Indagheremo sulle responsabilità. Copasir? Pronti a dimetterci tutti, anche domani
Il 5G italiano parlerà un po’ meno cinese con Ascani. Ecco perché
Giorgetti assegna le deleghe al Mise. Telecomunicazioni e digitale vanno alla vicepresidente dem Anna Ascani, che due anni fa definiva “sottomissione” l’adesione alla Via della Seta. Aziende cinesi del 5G avvisate (di nuovo)
Golden power più largo e più forte, la Lega ci sta. Parola di Centemero
Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo
Draghi stoppa ancora il 5G cinese. Golden power su Huawei e Zte
Dopo l’altolà a un accordo Fastweb-Zte pochi giorni fa, il governo applica di nuovo i poteri speciali sul 5G: imposte “prescrizioni” sull’acquisto di Linkem di forniture da Huawei e Zte