Skip to main content

Il Regno Unito prepara la golden power contro le scalate cinesi

Nello stesso giorno in cui Huawei ha acquistato intere pagine pubblicitarie su diversi giornali britannici (e a distanza di pochi giorni dal via libera del National Security Council al piano per trovare, assieme agli altri Paesi dell’alleanza d’intelligence Five Eyes, alternative al colosso cinese delle telecomunicazioni per la realizzazione della rete 5G del Regno Unito), il Times di Londra rivela…

La frontiera infinita. Così il Congresso Usa rilancia la sfida tecnologica alla Cina

Di Alberto Prina Cerai

“La scienza può essere efficace nell’assicurare benessere alla nazione solo se intesa come membro di una squadra, sia in tempi di pace o di guerra. Ma senza progressi scientifici, nessun risultato in altre direzioni può assicurare la nostra salute, prosperità e sicurezza come nazione nel mondo moderno”.  Con queste parole, Vannevar Bush, padre e pioniere della scienza americana nella seconda…

Guerra del 5G. Così Huawei perde terreno in Europa (e in Italia?)

È stato un avvio di settimana piuttosto complicato quello di Huawei.  La compagnia Telefonica Deutschland ha scelto di realizzare la parte più importante della sua rete 5G in Germania utilizzando i mezzi forniti dalla Ericsson sostenendo che la scelta del fornitore svedese assicurerà la sicurezza dei servizi di prossima generazione (attenzione al riferimento esplicito: la sicurezza è, infatti, il tema…

Huawei preoccupa tutti nel Regno Unito: adesso i laburisti...

Assieme al (prossimo) dietrofront su Huawei (raccontato su Formiche.net nei giorni scorsi) il governo britannico di Boris Johnson è impegnato a trovare alternative per il 5G. Impegnato a tal punto che, come riporta il Times, potrebbe decidere di pompare investimenti statali nelle aziende britanniche di telecomunicazioni per aiutare a competere nel mercato delle reti di nuova generazione. “La proposta è…

5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)

Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele.  Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…

Boris Johnson fa dietrofont. Huawei verso l'esclusione dal 5G?

E se il Regno Unito ripensasse la sua apertura a Huawei? Il governo di Boris Johnson aveva detto no a un ban sul colosso di Shenzhen imponendogli però una limitazione: il suo contributo sarà limitato agli elementi non centrali dell’infrastruttura e il suo coinvolgimento non potrà superare il 35%. Ma la pressione è montata in queste settimane. Tra i conservatori…

Merkel e Macron sfidano l’antitrust Ue. Nuovi campioni industriali contro la Cina

Francia e Germania non si sono arrese alla politica industriale europea. Un anno fa la Commissione europea aveva bocciato della francese Alstom da parte della tedesca Siemens (due aziende leader nel settore ferroviario) nonostante le pressioni di Berlino e Parigi. Allora, il commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, spiegò che quella fusione non avrebbe generato sufficienti benefici per la concorrenza, portando…

L’età dell’oro tra Uk e Cina è finita. Il tory Damian Green spiega perché

Nel Regno Unito, Paesi tra i primi a chiedere un’indagine internazionale sulle responsabilità del governo di Pechino nella pandemia di coronavirus, è nato il China Research Group, un gruppo di deputati conservatori decisi a ripensare il rapporto tra Regno Unito e Cina. Il presidente è Tom Tugendhat, che è anche presidente della commissione Esteri della Camera dei Comuni. Segretario è…

Mes e Ue: Conte come Tsipras (ma senza Varoufakis)?

“Il Mes in Italia ha una cattiva fama” ha detto il premier Giuseppe Conte dalle colonne della Sueddeutsche Zeitung: “Non abbiamo dimenticato che ai greci, nell'ultima crisi finanziaria, sono stati richiesti sacrifici inaccettabili perché ottenessero i crediti. Molti Paesi europei hanno guardato finora soltanto ai propri vantaggi, la Germania ha un bilancio commerciale superiore a quanto prevedano le regole Ue,…

5G, ecco cosa si muove oltre la Muraglia cinese

C’è futuro per le connessioni oltre la Muraglia cinese? A giudicare dalle ultime mosse in Occidente, sì. Ericsson sostituirà la cinese Huawei nelle reti core di BT, il più grande operatore telefonico britannico ed ex monopolista di Stato, deciso ad allineare l’unità mobile alle politiche interne che consigliano l’esclusione di fornitori cinesi per le parti core. Il gruppo svedese -…

×

Iscriviti alla newsletter