Dopo mesi di tentennamenti, l'Italia compie un deciso scatto in avanti nel rafforzamento delle reti 5G e di sistemi e servizi informatici rilevanti per le finalità di sicurezza nazionale. Lo fa grazie a un nuovo decreto approvato oggi in Consiglio dei Ministri, una misura attesa che sul piano domestico eleverà i controlli anche sulle apparecchiature adottate dalle telco, mentre su…
5g
Vade retro Cina (e non solo). Ecco il decreto su 5G e Golden Power
Mettere in sicurezza il 5G, al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino, ma anche proteggere con specifici obblighi le parti informatiche più sensibili e cruciali del Paese. Frutto di un percorso articolato partito mesi fa, il nuovo decreto legge recante "disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica" (e del quale Formiche.net ha visionato una bozza…
La sicurezza nazionale vale. Anche su 5G e investimenti stranieri. Parla Zennaro
È giusto "essere un'economia di mercato che incentivi gli investimenti esteri", ma ci sono settori, "come ad esempio la difesa, e non solo", che devono essere "attentamente monitorati e regolati", ad esempio proseguendo "il percorso iniziato con il decreto legge dell’11 Luglio" su 5G e Golden Power e con il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. A crederlo è Antonio Zennaro…
Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop
Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…
5G e golden power. La sfida del Conte 2 è iniziata (e la Cina fa la voce grossa)
Nel suo primo Consiglio dei Ministri, l'esecutivo Conte 2 ha lanciato un segnale di attenzione sul tema 5G, esercitando i poteri speciali su alcune delle notifiche presentate dalle telco in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia, tra i quali figurano anche le cinesi Huawei e Zte. Ma manca una normativa che protegga in modo continuativo e…
Primo atto del governo Conte 2? Mettere i paletti a Huawei e Zte. Ecco come
Parte con un provvedimento dal forte significato simbolico il primo Consiglio dei ministri dell'era del Conte 2. Su proposta del ministro dello Sviluppo economico, il pentastellato Stefano Patuanelli, l'esecutivo ha deliberato l'esercizio dei poteri speciali su alcune delle notifiche presentate da Fastweb, Linkem, Tim, Vodafone e Wind in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia 5G, tra…
La Cina si prenota per il Conte 2 (e sul 5G gli Usa si organizzano con la Polonia)
La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…
Cresce il pressing su Huawei. E negli Usa si indaga su nuovi furti di tecnologia
Nel pieno del conflitto tra Stati Uniti e Cina che lo vede protagonista, Huawei è oggetto di nuove indagini oltreoceano. Già inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio perché ritenuto un potenziale rischio per la sicurezza nazionale e un mezzo di spionaggio, il colosso tecnologico di Shenzhen, che l'intelligence americana ritiene essere legato a doppio filo con gli…
Tutte le (preoccupanti) sintonie cyber tra Cina e Russia
Cina e Russia sempre più vicine, almeno nel cyber space. Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere ‘fagocitata’ dall’ingombrante vicino, la cooperazione tra Mosca e Pechino cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. AURORA RUSSA Dopo il ban statunitense di Huawei, il colosso delle telco inserito in una lista…
5G e Huawei le priorità di sicurezza per l'Italia. L'appello di Mollicone (FdI)
L'Italia è oggi sufficientemente attrezzata - dal punto di vista normativo - per poter affrontare le nuove minacce al sistema Paese e, in particolare, alle infrastrutture critiche come il 5G? Sono in molti a credere di no, soprattutto dopo che, negli ultimi mesi, alle questioni più volte sollevate a livello domestico e internazionale circa la sicurezza delle prossime reti mobili…