La corsa per il 5G con la Cina è in atto e Washington intende vincerla. Per farlo, gli Usa hanno reso nota una serie di iniziative volte a promuovere nel Paese le reti mobili di nuova generazione, una tecnologia destinata ad avere un impatto dirompente in quasi tutti gli ambiti della società. LE INIZIATIVE DI WASHINGTON Il piano, che prevede…
5g
Il giornalismo di domani? Per il New York Times sarà 5G
In un momento nel quale l'editoria è alla ricerca di nuovi modelli di business e la professione giornalistica prova a rinnovarsi dopo gli impatti stravolgenti apportati dall'avvento della Rete, il New York Times - testata che ha da tempo puntato molto sul digitale con risultati positivi - ha deciso di lanciare il 5G Journalism Lab, un esperimento che intende esplorare…
Cina, 5G e Mediterraneo: perché Tsipras congela un altro affare
Dopo il Pireo, c'è il Pireo. La Cina non vuole fermarsi e punta a raddoppiare gli affari già conclusi in Grecia dopo aver privatizzato l'hub containers principe del Mediterraneo. Pronto un altro progetto faraonico per due mega moli crociere, ma il governo Tsipras ha congelato il tutto. Ufficialmente per via di nodi burocratici e amministrativi, mentre ufficiosamente circola la voce…
Huawei, ecco come gli Usa potrebbero aver inchiodato Meng Wanzhou
Lo scontro tech tra Usa e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo. Le autorità statunitensi potrebbero aver raccolto una serie informazioni su Huawei attraverso un'attività di sorveglianza segreta che inchioderebbe il produttore cinese e la sua numero due e chief financial officer Meng Wanzhou, figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei. L'UTILIZZO DEL FISA In particolare, durante un’udienza presso…
5G made in Cina, Di Maio rassicura il Copasir ma l’allerta resta alta
I pericoli derivanti dall'adozione del 5G cinese evidenziati a più riprese nei 'warning' Usa e le ripercussioni economiche e geopolitiche ipotizzate a seguito dell'adesione italiana al memorandum d'intesa sulla nuova Via della Seta (nel quale sono rimaste le telecomunicazioni) sono i due argomenti principali affrontati oggi al Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – , che per l'occasione…
Con il 5G cinese a rischio la condivisione di informazioni con gli Usa. L'avvertimento di Eisenberg
Ogni decisione che circonda “l'infrastruttura per il 5G avrà implicazioni”, diplomatiche e di sicurezza “di lungo termine” che “come ha spiegato il segretario di Stato Mike Pompeo”, potrebbe contemplare anche il fatto “di non essere in grado (per gli Stati Uniti) di condividere informazioni con quei Paesi che adottano tecnologia e servizi cinesi per il 5G e incorporano quest’ultimi nei…
Perché il 5G made in Cina preoccupa (anche) il Garante privacy. L'audizione di Soro al Copasir
Le minacce cyber sono destinate "a crescere esponenzialmente con lo sviluppo del 5G, con cui la superficie di attacco si amplia in progressione geometrica". E, in tale prospettiva, "la presenza delle aziende cinesi in questo settore strategico, con i flussi informativi che inevitabilmente ne conseguono, desta preoccupazione". I TIMORI DEL GARANTE PRIVACY Il presidente dell'Autorità garante per privacy, Antonello Soro,…
Più controlli ma nessun bando per Huawei e Zte. La via di Bruxelles per la sicurezza del 5G
Bruxelles segue la 'linea' franco-tedesca (e, per certi versi, italiana) sul 5G e in una raccomandazione sulla cyber security pubblicata oggi indica l'approccio europeo da adottare nei confronti dei colossi cinesi Huawei e Zte: sì a maggiori controlli ma nessun bando, come invece chiedeva Washington, preoccupata dell'eventualità che informazioni sensibili possano finire nelle mani di Pechino. IL DOCUMENTO Il documento della…
5G e sicurezza nazionale, ecco come cambia la Golden power
Per ridurre i rischi per la sicurezza nazionale derivanti da tecnologia straniera nelle telco, argomento tornato di grande attualità dopo il 'warning' americano nei confronti degli apparati prodotti da colossi cinesi come Huawei e Zte, il governo punta su nuovi "poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G", la quinta generazione di rete…
La visita di Xi Jinping a Montecarlo ci dice che la Cina è molto interessata al 5G europeo
Il pranzo ufficiale nella sala del trono al al Rocher di Monaco è forse la tappa più particolare del viaggio europeo di Xi Jinping. Per la prima volta un presidente cinese è entrato nel principato – accoglienza di gala, Alberto II e la principessa Charlène, ma anche le principesse Caroline e Stéphanie, a tavola con altre tre dozzine di ospiti, tutti a rendere…