Skip to main content

Aviazione green. Il modello italiano alla Cop28

Alla Cop28 di Dubai, il modello italiano del Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo, l’iniziativa promossa da Aeroporti di Roma, è stato individuato quale best practice internazionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione, ponendo il settore italiano quale leader del processo di transizione green del comparto

Adr, pronti a ripartire. Il messaggio (internazionale) di Troncone

Il settore dell’aviazione italiano è pronto a riprendere il volo. A dirlo l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, intervistato dal programma Quest means business di Cnn International. Dalla crescita del traffico aereo durante l’estate, ai piani di sviluppo per lo scalo di Fiumicino, tanti i diversi temi affrontati. Ecco i dettagli…

Fiumicino green. AdR apre la nuova area di imbarco sostenibile

Una nuova infrastruttura green per sostenere la ripartenza del settore aeronautico e del turismo. Inaugurata all’aeroporto Leonardo Da Vinci, alla presenza anche del Presidente Mattarella, la nuova area di imbarco A per i voli Schengen e nazionali di Aeroporti di Roma che potrà ospitare 6 milioni di passeggeri in più

Riparte il traffico aereo, con il primato per Fiumicino. I numeri di Enac

Dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19, il traffico aereo ha avuto un netto incremento. A dirlo sono i numeri di Enac, che per il 2021 ha registrato circa 80 milioni e mezzo di passeggeri negli aeroporti italiani, il 52,5% in più rispetto al 2020In Italia è l’aeroporto di Fiumicino, gestito da AdR, a conquistare il primo posto per traffico passeggeri

L’aviazione diventa green. Il patto per la sostenibilità di Adr

Aeroporti di Roma, con il supporto scientifico del Politecnico di Milano, presenta un patto per affrontare insieme a tutti i principali attori del trasporto aereo nazionale le sfide poste dagli obiettivi di azzeramento delle emissioni di CO2. Seguendo le linee-guida stabilite dall’Onu e dall’Ue per il raggiungimento della neutralità ecologica del comparto entro il 2050

AdR e Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità sostenibile

Il futuro è alle porte e tra pochi anni la stazione ferroviaria potrà diventare un vero e proprio prolungamento dello scalo aeroportuale. È l’obiettivo dell’intesa stretta tra Aeroporti di Roma e Ferrovie dello Stato italiane che vuole sviluppare l’intermodalità sostenibile attraverso soluzioni integrate tra trasporto aereo e ferroviario

Arte contro la guerra. Il messaggio di Yoko Ono all'aeroporto di Fiumicino

Il maxischermo ledwall, del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, ogni sera si trasformerà in una mostra d’arte. Proietterà, su iniziativa di AdR, un’opera di Yoko Ono in segno di pace, “Imagine peace”, in 14 lingue diverse. Ecco i dettagli

Adr, arriva (finalmente!) l'ok del governo per gli investimenti

Via libera del Governo alla Convenzione-Contratto di programma di Aeroporti di Roma, gestore degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. E' stato infatti approvato in serata, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, e del Ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, il decreto del presidente del consiglio dei ministri di approvazione dell'Atto unico costituito dalla Convenzione per la gestione totale…

×

Iscriviti alla newsletter