Tag: agricoltura
Rivoluzionare l’agricoltura, goccia dopo goccia. Buone pratiche per la gestione dell'acqua
Il Distretto Agrumi di Sicilia sensibilizza e promuove iniziative che possano aiutare i produttori del territorio a migliorare le proprie risorse e i risultati del loro impegno agricolo, ed è per questo che ha preso parte al programma “Non conventional water resources – Risparmio e gestione sostenibile delle risorse” promosso dall’organizzazione internazionale Global water partnership-Med. L’intervento di Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia
Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!
Il commento di Harald Cosenza, fondatore e ceo di Robonica srl, in occasione del primo giorno del salone sull’innovazione agroalimentare, Seeds&Chips, fino al 10 maggio alla Fiera Milano Congressi
L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro
Tutte le novità di un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare risorse e di ridurre l’impatto ambientale
I No che bloccano l’Italia? Reagiamo con la buona comunicazione. Parola di Comin
Appunto per i neo-eletti e per i portatori sani di interessi legittimi. Una guida anti Nimby e anti Nimto (Not in my terms of office), e cioè “non durante il mio mandato elettorale”. Ecco il breve saggio di Gianluca Comin, docente di Strategie di comunicazione presso l’Università Luiss di Roma, tratto dalla rivista Formiche
Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare
Le filiere agroalimentari sembrano rappresentare uno dei terreni più fertili all’inseminazione della blockchain. Questo sistema si presta intuitivamente a essere interpretato come il registro privilegiato in cui gli attori delle filiere agroalimentari potranno memorizzare tutti i dati e gli eventi rilevati dalla sempre più sofisticata sensoristica dell’Internet of things
La Cia (e la Lega) spiegano perché una guerra commerciale con Trump non conviene. Soprattutto all'Italia
Le opinioni di Armando Siri (senatore della Lega) e Dino Scanavino (presidente della Confederazione italiana agricoltori) raccolte da Formiche.net. Lo sbocco americano è fondamentale per il made in Italy. Lo scontro frontale ci penalizzerebbe troppo