La Sicilia è famosa nel mondo per la sua storia, la sua bellezza, la sua cultura, e altrettanto per i prodotti che la sua terra è in grado di offrire. Tra questi, gli agrumi sono una componente vitale e un vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, pari quasi al 60% dell’intera produzione italiana. Una produzione, quella agrumicola, che richiede…
agricoltura
Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!
È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione. Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità,…
L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro
La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…
I No che bloccano l’Italia? Reagiamo con la buona comunicazione. Parola di Comin
Prima era il Nimby (Not in my backyard), poi è arrivato il Pimby (Please in my backyard) che, all’opposto, è quel movimento d’opinione che cerca di attrarre a ogni costo nel proprio territorio determinate opere e progetti. E oggi siamo giunti al Nimto (Not in my terms of office), e cioè “non durante il mio mandato elettorale”, acronimo che riassume…
Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare
Non c’è vendor di tecnologia e consulenza informatica che non parli di blockchain. Laddove esista una filiera di venture capital, le start up vedono lievitare le loro valutazioni pre-money anche solo giustapponendone il termine nella descrizione della propria visione del futuro. Ci troviamo indubbiamente nella paradigmatica fase di hype del ciclo di vita dell’innovazione tecnologica che, invigoritasi nel fintech, sta…
La Cia (e la Lega) spiegano perché una guerra commerciale con Trump non conviene. Soprattutto all'Italia
No, una guerra commerciale non conviene proprio all'Italia. Se poi il "nemico" si chiama Stati Uniti, men che meno. Armando Siri, braccio destro di Matteo Salvini e ideatore della flat tax, scansa gli isterismi, pur sposando alla fine la tesi della prudenza. Per Siri c'è poco da sconvolgersi sui dazi di Trump. "In Europa abbiamo una strana abitudine. Ci sconvolgiamo per cose che appartengono…
Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi
Quanti treni dell’innovazione ha perso l’Italia nell’ultimo quarto di secolo? Vi è stato un tempo in cui il nostro Paese era leader nell’industria dei Pc, in quella dei semiconduttori, nelle telecomunicazioni, perno nello sviluppo di Internet (alla fine degli anni 90, la penetrazione Internet italiana era superiore a quella della maggioranza dei Paesi europei). Ma, se c’è una cosa che…
Se l'agricoltura incontra l'innovazione. Un progetto e una call for ideas per la Sicilia
Valorizzare il territorio è uno degli strumenti a nostra disposizione per promuoverlo. E, se il beneficio che si riesce ad apportare non è solo per il singolo, ma per la comunità tutta, l’innovazione prende le sembianze di una rivoluzione. La filiera agrumicola siciliana ne è un esempio. Una filiera che cerca ogni giorno di superare ostacoli e difficoltà, trasformando le…
La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura
“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull’agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si descrive l’ottima performance che il settore primario ha registrato nel 2015 e nel 2016, crescendo a tassi superiori rispetto al resto d’Italia, sfruttando gli ampi margini di miglioramento associati al suo storico ritardo e ponendosi al…
Come e perché l'agricoltura è già diventata 4.0
La rivoluzione tecnologica incalza o, per meglio dire, ha già cambiato in profondità il nostro modo di pensare, di relazionarci e, soprattutto, di produrre. L'industria è in grande trasformazione, il settore dei servizi - come dimostra il grande successo delle imprese digitali - ancora di più. Una pervasività alla quale non sfugge neppure l'agricoltura, la cui importanza nell'ambito del tessuto…