Skip to main content
agricoli

Come rendere più frizzante l'agricoltura nel Mezzogiorno. Report Ismea

"Puntare sull'agroalimentare come volano di sviluppo del Mezzogiorno". E' questo l'invito che compare all'ultima pagina del rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo dell'agricoltura nell'economia del Sud Italia. Un dossier nel quale sono indicate problematiche e potenzialità di questo settore, in grado di trainare il tessuto produttivo e imprenditoriale del Meridione. A patto, però, di colmare le lacune ancora…

agricoli

Come va l'agricoltura nel Mezzogiorno?

Sarà la presidente della Camera Laura Boldrini ad aprire il dibattito in programma domani pomeriggio a Montecitorio sull'agricoltura nel sud Italia. Nel corso dell'appuntamento - organizzato dall'Ismea (l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e dalla Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - sarà fatto il punto sulle potenzialità del settore, che - con i giusti interventi di sostegno…

Il rimedio è la povertà

È una grande opportunità, la povertà perché vuol dire tornare a industriarsi. Disporre di poco obbliga a un dettato di praticità e intelligenza. Povertà significa educazione e, anche, estetica perché la misura produce cose utili e anche dilettevoli. Svezza all’uso e difende dall’abuso, la povertà. È parte per chi ha l’arte in fatto di agricoltura, artigianato o meccanica. La terra,…

Come migliorare la capacità delle piante di utilizzare l’energia solare e fissare anidride carbonica.

Fino ad oggi le tecniche tradizionali hanno permesso di migliorare in modo significativo le rese delle principali colture di interesse agro-alimentare. Durante la rivoluzione verde, per esempio, gli studi di Norman Borlaug hanno permesso di raddoppiare le rese del frumento con la creazione di piante con steli brevi e robusti che potevano sopportare un maggior carico permettendo di ottenere rese…

Bayer - Imagoeconomica

La lezione anche per l'Italia di Bayer-Monsanto

Mentre si discutono e si valutano gli spostamenti del più o meno 0,1% del pil, mentre ci si accapiglia sul mantra della “flessibilità” per il rilancio della economia europea c’è chi si occupa della vecchia e cara politica industriale di sistema. Un esempio di questi ultimi tempi ce lo propone Mario Sechi sul Foglio: "Bayer e Monsanto daranno vita al…

Come procede la cooperazione tra Senegal e Italia in agricoltura

In Senegal l'agricoltura, fonte di reddito, occupazione e sostentamento per più del 65 per cento della popolazione, rappresenta circa l'8 per cento del prodotto interno lordo. Obiettivo prioritario nella rinnovata politica agricola senegalese è sviluppare adeguatamente la risicoltura, così da riuscire a coprire, entro il 2017, la domanda nazionale. Poiché il progetto si preannuncia ambizioso, è necessario che nell'agricoltura locale…

Tutte le opportunità dell'agricoltura spaziale

Si è aperto ieri a Sperlonga il 7° Convegno internazionale AgroSpazio organizzato da FederLazio con la collaborazione di Aero Sekur, dell’agenzia spaziale tedesca DLR e dell’Università dell’Arizona. L’obiettivo del convegno è quello di riflettere sull’utilizzo delle conoscenze dei sistemi più avanzati per la produzione di cibo sulla Terra indirizzandole alla produzione di cibo nello spazio. A precedere l’evento una conferenza…

Agricoltura: 30 milioni per il Bio in Abruzzo

Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Interessante novità proveniente da Pescara: il primo bando indirizza risorse per l’adozione dell’agricoltura biologica, cui possono partecipare nuove aziende che introducono per la prima volta e notificano a un organismo di certificazione la richiesta di diventare azienda biologica. Il secondo bando (sottomisura 11.2), eroga fondi per il mantenimento della produzione biologica, cui…

Lapa, questione di filologia e di politica industriale

Il viaggio è sempre questione di filologia. Identità, cultura, tradizione, costume. Tutto fa brodo, e quello primordiale, – brodo -, è filologia per definizione. Prendete il Brasile. Vai a Rio e dopo il Cristo Redentore che abbraccia perfino i turisti sessuali, solidale con loro più di Papa Francesco tollerando l’aborto delle donne sfortunate in amore, denaro e precauzioni, visiti Lapa.…

Agricoltura: per chi ci vuole provare, ecco le agevolazioni Ismea per i giovani.

Chi si vuole mettere in proprio in agricoltura? L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70mila euro per i giovani agricoltori che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola nel territorio nazionale. Il premio è rivolto ai giovani di età compresa tra…

×

Iscriviti alla newsletter