Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Interessante novità proveniente da Pescara: il primo bando indirizza risorse per l’adozione dell’agricoltura biologica, cui possono partecipare nuove aziende che introducono per la prima volta e notificano a un organismo di certificazione la richiesta di diventare azienda biologica. Il secondo bando (sottomisura 11.2), eroga fondi per il mantenimento della produzione biologica, cui…
agricoltura
Lapa, questione di filologia e di politica industriale
Il viaggio è sempre questione di filologia. Identità, cultura, tradizione, costume. Tutto fa brodo, e quello primordiale, – brodo -, è filologia per definizione. Prendete il Brasile. Vai a Rio e dopo il Cristo Redentore che abbraccia perfino i turisti sessuali, solidale con loro più di Papa Francesco tollerando l’aborto delle donne sfortunate in amore, denaro e precauzioni, visiti Lapa.…
Agricoltura: per chi ci vuole provare, ecco le agevolazioni Ismea per i giovani.
Chi si vuole mettere in proprio in agricoltura? L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70mila euro per i giovani agricoltori che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola nel territorio nazionale. Il premio è rivolto ai giovani di età compresa tra…
Start-up: tutte le occasioni, bandi e concorsi, agricoltura 2.0
Fino a domani 29 marzo a Milano in corso Seeds&Chips, il salone dedicato all’agricoltura e al food 2.0. Start-up e non solo. Se siete a Milano non mancate. Ci saranno anche i protagonisti della start-up molto interessante Wib, che abbiamo intervistato ieri. Entro il 16 aprile il nuovo bando Speed MI Up. L’Officina di imprese e professioni specializzata nello sviluppo di competenze di…
Agricoltura: da domani il Seeds&Chips, l'expo delle start-up agricole.
Non prendete impegni per domani. A Milano comincia infatti Seeds&Chips, il primo salone internazionale dedicato alle aziende e start-up digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare ed enogastronomica. Dal 26 al 29 marzo 2015 a Milano presso MiCo Centro congressi, con il patrocinio di Expo Milano 2015, Seeds & Chips è una area espositiva ed un palinsesto di conferenze per…
Agricoltura: tra i giovani è boom dell’orto urbano
Gli italiani si danno all'orto, per passione ma anche per risparmiare. Soprattutto i giovani. Lo afferma uno studio presentato oggi dalla Coldiretti insieme col Censis. Secondo la ricerca, il 46,2 per cento degli italiani afferma di coltivare da sé piante e/o ortaggi soprattutto per la voglia di mangiare prodotti sani e genuini (25,6 per cento), ma anche per passione (10…
Quote rosa, agricoltura batte start-up 3 a 1.
Spesso le start-up sono considerate come l’avamposto della modernità. E lo sono, almeno tecnologicamente. Non è lo stesso però per quanto riguarda per esempio la presenza femminile. E’ noto che alcune top manager della silicon valley lamentano da tempo che il mondo degli startupper è molto maschile, e si sono indagate le cause di questo problema (vita troppo stressante, propensione al rischio,…
Agriturismo: tutti i numeri di un settore in crescita
Agriturismo, numeri da record. Secondo l’Istat, le aziende agrituristiche continuano a salire. Nell’ultima rilevazione relativa al 2013 si vede che le aziende agrituristiche sono 20.897, 423 in più rispetto al 2012 (+2,1%). Rispetto al 2012, il numero di agriturismi aumenta soprattutto nel Nord (+6,1%) e meno nel Centro (+1,1%), mentre cala nel Mezzogiorno (-2,1%). Interessante anche che il 42,1%…
Cos'è BALAT
Ieri sera, nel cortile Carpentieri su Via Mormino Penna a Scicli, in coda alla presentazione del libro di Pietrangelo Buttafuoco “Buttanissima Sicilia” molti mi hanno chiesto cosa fosse Balat. Rispondo per esteso anche per tutti coloro che lo avrebbero voluto chiedere ma non l’hanno fatto. Balat è un acronimo e sta per “Beni artistici per un lavoro attivo sul territorio”.…
Voi a Bruxelles chiamatela sostenibilità la lingua che non capite
Eravamo con il Signor Stornello accovacciati sopra tronchi di carrubo sotto alla tettoia che guardava una distesa di terra buona che non finiva mai e che ti faceva venire il male alla schiena solo a guardarla. Gesticolavi senza parlare per allontanare le mosche attirate dalla scumazza che fa il pomodoro quando lo stacchi dalla pianta e di cui avevi appiccicate le…