La sera prima del Congresso andavamo in via della Vite. Al numero 7, per l’esattezza, di un palazzotto un po’ fatiscente e senza ascensore che s’affaccia su quella strada, stretta e poco illuminata, che corre quasi parallela tra le più rinomate Frattina e Condotti. Era lì, nel cuore della Roma dei Palazzi della politica (espressione non ancora pienamente in voga)…
aldo moro
Cosa ha scoperto la commissione Fioroni sull'omicidio Moro
Terza e ultima puntuta dell'inchiesta di Stefano Vespa su quanto emerge dai lavori della commissione parlamentare. La prima e la seconda puntata si possono leggere rispettivamente qui e qui. UN CLIMA PARTICOLARE Nel corso delle audizioni tante volte i commissari hanno avuto conferma di un clima particolare durante il sequestro. Per esempio, il 21 gennaio scorso il prefetto Ansoino Andreassi,…
Le verità ancora da svelare sull'omicidio Moro
Prosegue l'inchiesta di Stefano Vespa su quanto emerge dai lavori della commissione parlamentare. Ecco la seconda puntata. La prima puntata si può leggere qui. La terza e ultima puntata sarà pubblicata domani QUEI MINUTI A VIA FANI La commissione presieduta da Fioroni ha ormai la certezza della presenza di due boss della ‘ndrangheta in via Fani: Antonio Nirta e Giustino…
Ci sono state sciatterie investigative sul sequestro e l'omicidio di Aldo Moro?
Con lo scorrere dei mesi e delle audizioni, è sempre più chiaro che troppe cose che abbiamo letto e ascoltato nei 38 anni successivi al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro sono false: depistaggi ripetuti e prolungati nel tempo, sciatterie investigative, versioni di comodo, un’enorme quantità di pubblicistica i cui autori, in qualche caso, potrebbero rispondere di calunnia davanti alla…
Aldo Moro, la loquacità di Raffaele Cutolo e i silenzi degli aguzzini dello statista dc
A prima vista la ricostruzione riproposta dall'ergastolano Raffaele Cutolo ai magistrati romani della fase conclusiva del tragico sequestro di Aldo Moro, nell'ormai lontano 1978, ha del clamoroso e infama la memoria di Antonio Gava. Che avrebbe dissuaso la malavita romana, collegata con la camorra napoletana, da un assalto al covo delle brigate rosse di via Montalcini, dove il presidente della…
Roma, ecco come i popolari si sono sparpagliati fra Giachetti, Marchini e Meloni
Incapaci di esprimere un nome unico e di fare sintesi politica, alle prossime elezioni di Roma i popolari si presentano divisi. Disgregati e dispersi, in coalizioni diverse, a sostegno di candidati tra loro distanti anche per convinzioni politiche e proposte concrete. Addirittura quattro dei cinque principali candidati sindaco - esclusa Virginia Raggi - possono contare su una lista che può definirsi…
Sergio Mattarella e l’omaggio sulla tomba di Aldo Moro. Il video
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato in forma privata al cimitero di Torrita Tiberina. Dopo aver deposto un cuscino di fiori sulla tomba di Aldo Moro, nella ricorrenza della sua morte, è rimasto alcuni minuti in raccoglimento.
Il centenario della nascita di Aldo Moro
Ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico dell'Università a Bari in occasione del centesimo anniversario della nascita di Aldo Moro, a cui è intitolato l'ateneo del capoluogo pugliese. Il Capo dello Stato, prima di partecipare all’evento, ha deposto una corona di fiori davanti al busto intitolato allo scomparso presidente della Dc che…
Chi c'è nelle liste elettorali a sostegno di Roberto Giachetti a Roma
Le sorprese non mancano, così le conferme più o meno annunciate. Tra i candidati a sindaco di Roma Roberto Giachetti è il primo ad aver presentato tutti i nomi che compongono le liste elettorali a suo sostegno: da quella del Partito Democratico a tutte le altre che, a vario titolo, il prossimo 5 giugno chiederanno agli elettori di appoggiare la corsa del…
In memoria di Aldo Moro
Nell'anniversario del suo rapimento, dedico queste note telegrafiche al mio conterraneo Aldo Moro. Il costituente e costituzionalista pugliese è stato una personalità eminente della nostra storia repubblicana, e a lui si deve anche l'apertura della prima stagione politica del centro-sinistra (allora si usava il trattino). Quando rievocano la sua figura, tuttavia, molti continuano colpevolmente ad ignorarlo. Il 5 novembre 1963…