Il revival petrolifero è sospinto da un ciclo di investimenti senza precedenti avviato nel 2003 e che ha raggiunto il picco dal 2010, con 1,5 trilioni di dollari investiti nell’upstream del gas e del petrolio negli ultimi tre anni. Nel complesso, la crescita della capacità produttiva avverrà quasi ovunque, determinando anche una sorta di “deconvenzionalizzazione” delle fonti petrolifere. Nei prossimi…
alexandrupolis
Rai: È tempo di uscire dall'immobilismo
La Rai deve rimodulare la propria offerta tv. È imprescindibile e questa scelta strategica può e deve partire dallo sport. C´è una partita molto importante infatti che si giocherà nelle prossime settimane, sottaciuta da parte dei principali mezzi di informazione. È quella dell´acquisizione dei diritti tv di importanti eventi sportivi, a partire dalla Formula Uno, fino ad oggi tra i…
New car smell. La quarta puntata di Homeland 2
Gli autori molto probabilmente confortati dalle conferme avute sia dal pubblico sia dalla critica virano verso scelte veramente coraggiose che lo spettatore, anche se avvezzo a seguire serie televisive d’azione, non si aspetta. Almeno non si attendono colpi di scena clamorosi già nelle prime puntate di una nuova stagione. Invece, la storia prende subito una piega che lascia il pubblico…
Gingerino. Tra libertà e tutela
Quello della tassazione delle bevande gassate e zuccherate è stato uno dei temi più caldi dell’estate appena trascorsa. Il ministro della Salute, Balduzzi, aveva proposto un aggravio di imposta per scoraggiarne il consumo e promuovere uno stile di vita più sano. Le reazioni sono state durissime, tra chi lo accusava di attentare alla libertà individuale (come Porro) o di…
Appunti e ricordi dello storico Melograni
A un mese dalla morte dello storico Piero Melograni, ex presidente del comitato scientifico della fondazione Formiche, la Fondazione Cristoforo Colombo per le Libertà, presieduta da Claudio Scajola, ha affidato alla redazione di ‘Caravella.eu’ la cura di un pamphlet in ricordo di questo straordinario intellettuale contemporaneo. Il testo racchiude alcuni cenni biografici, le testimonianze di personalità che hanno avuto la…
Poche novità nella puntata d'esordio di Servizio Pubblico
Il 4 novembre 2011, all’indomani della prima puntata di Servizio Pubblico, trasmessa su un network di reti regionali e su SkyTg24 Eventi, il quotidiano La Repubblica titolava “ascolti eccezionali”. Infatti, il programma otteneva circa 3 milioni di spettatori ed uno share del 12%. Senza contare gli oltre 500 mila individui, di cui 300 mila, solo sul sito di repubblica.it, seguivano…
Calcio italiano: è tempo di una rivoluzione copernicana
C´è una singolare amarezza nel vedere dove sta scivolando il nostro povero calcio, quello che un tempo era il più "bel campionato del mondo". Poco incisivi in Champions ed Europa league, alla fine di ogni stagione siamo sempre più in basso nel ranking internazionale e mercati nuovi come la Francia o la Turchia (non a caso Paesi dove stanno entrando…
"Skyfall", il 23° film di 007 tra Bond girl e luoghi di culto
Sono passati cinquant´anni da quando "Licenza di uccidere" diede il via alla saga cinematografica di James Bond. Sei attori si sono alternati per mezzo secolo nei panni dell´agente segreto più famoso del mondo. E per la terza volta toccherà a Daniel Craig ricoprire il ruolo, dopo "Casino Royale" e "Quantum of Solace", rivelando tutta la sua vanità: "Quando ho letto…
Ilva, rilasciata l'Aia per lo stabilimento di Taranto
Il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini, ha concluso la procedura per il rilascio della Autorizzazione integrata ambientale (Aia) allo stabilimento Ilva di Taranto. Lo rende noto un comunicato del governo. L´Aia aggiorna quella dell´agosto 2011, recependo le prescrizioni della Regione Puglia. Una nota spiega che "con l´acquisizione dei pareri dei Ministri della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, degli Interni,…
L'incontro Oriente-Occidente sulla via della Seta
È il percorso che ha unito l’Oriente all’Occidente il filo conduttore della mostra che si inaugura oggi alle 18,30 al Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale a Roma. Quel cammino che ha unito dal VII secolo fino al Medioevo i due lati del mondo. Alla presenza del sindaco di Roma Gianni Alemanno, dell’assessore alle politiche culturali e Centro Storico…