Le politiche comunitarie d’incentivazione e sviluppo delle smart city (emblematico in questo senso il bando “Smart Cities e communities” indetto dal Miur all’inizio del mese di marzo grazie ai finanziamenti del Fondo sociale europeo) sono il simbolo di quanto significative e di grande prospettiva siano le opportunità per le imprese e per il lavoro legate allo sviluppo digitale e all’innovazione…
alexandrupolis
Università, la polemica sul numero chiuso
Poche settimane di vacanza e per i neodiplomati è tornata già l’ora di quiz. Si, perché quest’anno per accedere all’Università sempre più giovani dovranno necessariamente sottoporsi ai temuti test di ammissione che decreteranno il loro futuro. Secondo le stime del Ministero, ormai un’iscrizione su tre è soggetta all’esame di idoneità. Vale a dire che su 4960 corsi in tutti gli…
A Roma l'arte si oppone al degrado
Giovani artisti contro il degrado. L´iniziativa culturale del pittore Gilberto di Benedetto, in arte Hypnos, si propone di aprire nuove prospettive nel panorama urbano di Roma: ripulire i sottopassaggi della Capitale affidando il loro restyling a giovani artisti desiderosi di mettersi all´opera mostrando il proprio talento. Un modo particolare per unire l´ambizione alla necessità di rinnovamento della nostra capitale. …
Ilva, Clini: "Valutare caso per caso l'apertura degli impianti"
Dopo il deposito delle motivazioni con cui i giudici del tribunale del Riesame di Taranto hanno confermato lunedì il sequestro degli impianti dell`area a caldo dell`Ilva senza facoltà d`uso, i vertici del siderurgico studiano eventuali contromosse e valutano la possibilità di ricorrere in Cassazione contro il provvedimento firmato dai magistrati tarantini. "C`è un`alta probabilità che si presenti ricorso in Cassazione…
Ilva, sequestro senza facoltà d'uso. Ecco le motivazioni
Questa mattina i giudici Antonio Morelli, Benedetto Ruberto ed Alessandra Romano, davanti ai quali gli scorsi 3 e 4 agosto s´è discusso il riesame proposto dall´Ilva contro le due ordinanze (sequestro dell´area a caldo di Ilva ed otto arresti) emesse dal gip di Taranto Patrizia Todisco lo scorso 25 luglio, hanno depositato le motivazioni, contenute in 123 pagine, con cui…
Una scommessa per il presente
Proviamo a leggerla così: il bicchiere non è mezzo vuoto. È mezzo pieno. Non è crisi, è cambiamento: di sistema, delle sue regole, degli obiettivi, degli stili di vita e di consumo. Solo che alcuni Paesi sono più pronti ad affrontarlo di altri. Ecco perché non basta tirare la cinghia ma serve, dopo aver razionalizzato le risorse, passare dalla dieta…
Le due scosse di terremoto in Sicilia
Un terremoto di magnitudo 3.9 è avvenuto alle ore 09:30:52 italiane nel tratto di mare antistante la costa palermitana. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell´INGV nel distretto sismico del Tirreno meridionale A. L´ipocentro del sisma, avvertito lievemente dalla popolazione di Palermo soprattutto ai piani alti dei palazzi, è avvenuto a 10 km di profondità. Il sisma…
Ilva, il governo scende in campo per evitare la chiusura
Il governo ricorrerà alla Corte costituzionale contro la decisione del tribunale di Taranto di bloccare la produzione dell´Ilva, una decisione che sembra sproporzionata. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, in un´intervista al Gr Rai. "Alcune volte - ha detto Catricalà - queste sentenze non sembrano proporzionate rispetto al fine legittimo che vogliono perseguire e quindi…
Prove tecniche di ecologia digitale
Facebook e Cnn hanno siglato una collaborazione per seguire in diretta-sociale le prossime elezioni americane. Obama, per la sua prima campagna, aveva dimostrato che i social media possono dare accesso diretto a milioni di elettori e che questo poteva valere la presidenza. Erano solo quattro anni fa, tempi che per tecnologie emergenti come social media e big data sono però…
Sognando la Silicon Valley
La tecnologia dell’informazione permette agli amministratori pubblici di ripensare i loro spazi urbani per prepararli al futuro, ma ci sono alcune sfide ancora da superare prima di poter vivere una realtà urbana intelligente e sostenibile. Nell’ultimo anno il termine “città intelligenti” è stato collegato dalla stampa a nuove città in costruzione, soprattutto in Asia e nel Medio Oriente, con rete…