Skip to main content

Se un ambasciatore finisce a Regina Coeli

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…

Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide

L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…

PAOLO NESPOLI

La lezione di Paolo Nespoli, l'uomo dei record nello spazio, agli studenti romani

Una mattinata spaziale quella che hanno vissuto i circa 200 studenti romani accorsi oggi al cinema Farnese di Roma. La lezione era affidata a un professore d’eccezione, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Paolo Nespoli, intervenuto alla proiezione del docufilm Expedition, dedicato alle varie fasi di allenamento per la missione da lui svolta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Sulle schermo si sono susseguite…

Gli animali (politici) nella campagna elettorale

“Oggi chi ama gli animali, e vuole vederli rispettati, sa che deve votare Forza Italia”. Con queste parole la candidata alla Camera dei deputati per il centrodestra, Michela Vittoria Brambilla, ha lanciato la sua battaglia per la difesa dei diritti degli animali. Una strategia politica – non casuale – basata sull’aumento del numero di animali domestici e l’interesse animalista in…

Vent'anni senza Ernst Jünger

Venti anni senza Ernst Jünger. Eppure insieme con lui, mai tanto evocato, studiato, pubblicato da quando è morto il 17 febbraio 1998. Una vita lunghissima, la sua, finita a 103 anni, segnata da una ricerca intensa e da una profonda avventura spirituale. È stato l'ultimo “profeta” che non ha avuto la pretesa di annunciare una fede, di fondare una religione,…

Olivetti ne fa 110 ma ha ancora voglia di crescere

Olivetti ne fa 110 ma guarda al futuro e all'Industria 4.0. Lo storico produttore di macchine da scrivere (ma non solo) di Ivrea, nato nel 1908 per volontà di Camillo Olivetti verrà celebrato a partire da domani presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma, attraverso l'esposizione delle creazioni più importanti e simboliche di casa Olivetti, oggi parte del…

Entertainment, una mostra in "vetrina"

"Esposizione solenne del nome o in nome di artiste e intellettuali" in mostra fino a domani nello spazio “Una vetrina” a via del Consolato 12 a Roma. Con Entertainment, che fa parte del più ampio Catalogues des femmes e di una serie di fotografie che ritraggono due ragazze, Maria Di Stefano esplora la contemporaneità dell’umano. "Mantenere la vostra attenzione, eccitarvi, farvi venire, farvi rilassare, rendervi…

Se l'agricoltura incontra l'innovazione. Un progetto e una call for ideas per la Sicilia

Di Federica Argentati

Valorizzare il territorio è uno degli strumenti a nostra disposizione per promuoverlo. E, se il beneficio che si riesce ad apportare non è solo per il singolo, ma per la comunità tutta, l’innovazione prende le sembianze di una rivoluzione. La filiera agrumicola siciliana ne è un esempio. Una filiera che cerca ogni giorno di superare ostacoli e difficoltà, trasformando le…

infrastrutture

Fire and fury. Se il presidente americano diventa una icona pop e social

Di Fabio Benincasa

Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha…

Vi racconto il rapporto tra Mussolini e i corrispondenti americani. Parla Mauro Canali

Di Francesco Garibaldi

Controllo e informazione, reclutamento e propaganda: queste le “keywords” alla base del rapporto tra i corrispondenti americani in Italia e il regime fascista di Benito Mussolini. L’evoluzione delle politiche del presidente Usa Roosevelt e la visione del regime dello scrittore Ernest Hemingway sono solo due dei temi analizzati nel volume “La scoperta dell’Italia: il fascismo raccontato dai corrispondenti Usa” di…

×

Iscriviti alla newsletter