Skip to main content
mattarella

Giovani ed impegno politico. L'esempio (attualissimo) di Piersanti Mattarella

Di Don Massimo Naro

Si è lasciato ispirare dal magistero di Papa Francesco – che insiste nel dire che “la politica consiste nell’innescare processi, piuttosto che nell’occupare spazi di potere” – il convegno che il Centro Studi A. Cammarata e il Centro Studi P. Mattarella, sorto a Caltanissetta subito dopo l’attentato mafioso al presidente della Regione cui è intitolato, hanno tenuto a Palermo, ospiti…

Come va il mercato del riciclo dei rifiuti

A un anno esatto dall’avvio dell’indagine sul mercato del riciclo, sono stati presentati in questi giorni, dalla “Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti”, i risultati, contenuti in un corposo documento che fotografa le attività in essere di questo comparto così cruciale, in un momento in cui in Europa stanno per essere emanate regole che avranno…

convergenze

Ecco la colonna sonora delle elezioni politiche 2018

“Dammi un’elezione o mi taglio le vene/ ti faccio sai più male di Salvini alla tele/ voglio vedere sì proprio voglio vedere/ se…se…se…in questo modo il premier dura più di un mese”. Questa la hit (molto politica) della youtuber italiana Martina Dell’Ombra “che non vedrete a Sanremo ma che vi dirà per chi votare”, si legge sul post su Facebook.…

Così Watson racconta gusti ed emozioni social sul Festival di Sanremo 2018

Oltre 1 milione e 700mila documenti social nel corso delle cinque giornate del Festival di Sanremo 2018, e solo durante i trenta minuti del televoto 500mila, con una media di 1760 commenti al minuto. Questi i numeri del festival canoro più famoso d’Italia analizzati secondo la piattaforma Ibm Watson Explorer, che è riuscita con il suo studio a prevedere la…

Nimby

Gentili partiti, dire No alle infrastrutture significa negare lo sviluppo al Paese

Di Alessandro Beulcke

In Italia lo sviluppo di infrastrutture energetiche continua a incontrare difficoltà e ritardi per opposizioni politiche, popolari, ambientaliste, ma anche di natura burocratica. Ogni edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, ideato e realizzato da Allea, ci restituisce l’immagine di un Paese bloccato, ostaggio di un No che non conosce distinguo. Anche l’ultimo rapporto Nimby, presentato di recente a Montecitorio, descrive una inarrestabile…

Street Alps, l'arte dei graffiti urbani arriva ad alta quota

I murales che decorano il panorama urbano, si sa, hanno spesso l’amore come tema. E cosa c’è di meglio che inaugurare il primo museo a cielo aperto in cui i murales diventano vere e proprie dichiarazioni d’amore degli artisti ai comuni piemontesi che li hanno ospitati durante la settimana di San Valentino? Sì perché il 18 febbraio si svolgerà Street…

Tutte le novità della settimana mozartiana di Salisburgo

Si è conclusa da pochi giorni l’annuale settimana mozartiana di Salisburgo, un festival che inizia, ogni anno, in occasione della ricorrenza della nascita del compositore (27 gennaio 1756), ricordata con un programma intenso (un'opera e numerosi concerti) e, soprattutto, di altissima qualità che attira pubblico da tutto il mondo. Tra fine gennaio e l’inizio di febbraio, "settimane mozartiane" vengono organizzate…

Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo

A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…

Montello

Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda

Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…

Quanto è sostenibile l’accordo di Parigi sul clima? Un dibattito aperto

Quando Donald Trump ha deciso, coerentemente con le promesse elettorali, di sfilare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima del 2015, la speranza che l'assetto del Cop21 potesse restare in piedi è cominciata a svanire. Il ritiro degli americani ha davvero messo una parola fine alla cooperazione internazionale per la tutela ambientale? A questa domanda hanno cercato di rispondere…

×

Iscriviti alla newsletter