Skip to main content

Vi spiego i veri nodi di Ilva tra governo, Mittal ed enti locali

Sarebbe opportuno ora non drammatizzare oltre con parole e comportamenti da parte di tutti i soggetti in campo una situazione come quella del confronto fra governo, azienda e sindacati sul piano industriale e ambientale per il gruppo Ilva e il suo sito ionico, dopo che la Regione Puglia e il Comune di Taranto hanno presentato un ricorso al TAR contro…

La super dieta di Brigitte Macron svelata dallo chef dell’Eliseo

Dieci porzioni al giorno di frutta e verdure. È questa la dieta della first lady francese, Brigitte Trogneux Macron. Nonostante sia nonna di sette nipoti, la moglie del presidente Emmanuel Macron non ha timore di indossare mini gonne e abitini da ragazza yé-yé (qui l’articolo di Cristiana Rizzo). LA RICETTA DI BRIGITTE La sua figura non è frutto del caso ma…

Carlo Calenda, IsiameD

Ilva, ecco il coro di critiche che sommerge Michele Emiliano

Finanche il barricadero Maurizio Landini ha criticato la decisione del presidente della Regione Puglia, l'esponente del Pd Michele Emiliano, di fare ricorso contro il decreto con cui, a fine settembre, il governo aveva modificato il piano ambientale del siderurgico di Taranto. Una scelta che il governatore ha assunto con il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci: entrambi si sono rivolti al…

Il vero antisemitismo in Europa è politically correct. Parola di Fiamma Nirenstein

“L'antisemitismo contemporaneo è il motore del terrorismo internazionale”. Parola di Fiamma Nirenstein, membro del Jerusalem Center for Public Affairs, giornalista e scrittrice con una carriera in prima linea a difendere il diritto all'esistenza di Israele, una causa che dal 2001 la costringe a girare sotto scorta. Intervenuta martedì all'incontro “Violent extremism, Hate Speeches. Nuove forme di antisemitismo” organizzato dal Centro…

Arexpo, tutti i dettagli sul masterplan

È il Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione a ridare grinta alla città di Milano dopo la beffa di Ema, volata ad Amsterdam per un sorteggio sfortunato. Il capoluogo lombardo torna a mostrarsi combattivo agli occhi del mondo. Nella giornata di ieri è stato alzato il sipario sul progetto che nascerà dalle ceneri di Expo: un hub tecnologico senza…

fedeli

Scuola, come procede il cammino verso il costo standard di sostenibilità

“Un passaggio storico un punto di non ritorno”. È entusiasta suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, delle dichiarazioni della ministra Valeria Fedeli al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona. Sabato scorso 25 novembre, nella terza giornata dedicata alla scuola paritaria, in un confronto con il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha affermato:…

Il Codice Leicester di Leonardo, prestato da Bill Gates, arriva a Firenze

Bill Gates offre Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci a Firenze: sarà l’anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019, in occasione dei 500 anni della morte del genio rinascimentale. Gates, il fondatore di Microsoft che ne è diventato proprietario acquistandolo dal miliardario Armand Hammer nel 1994, concederà l’esposizione agli Uffizi…

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’antologia francese

Grazie principalmente alle attività del Centro per la Musica Romantica Francese a Palazzetto Bru Zane a Venezia, alle sue collaborazione nazionali ed internazionali ed alla sua pregevole collana editoriale, il romanticismo francese è molto noto in Italia. A ragione, principalmente, degli sforzi dell’Accademia di Francia a Villa Medici ed ai suoi festival di musica contemporanea, anche lo sperimentalismo francese è molto…

Tutti i successi della comunità scientifica italiana negli Stati Uniti e in Canada. Parla Veronesi (Issnaf)

Conversazione di Formiche.net con Monica Veronesi, Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation, in occasione dell’ISSNAF Annual Event tenutosi ad inizio novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Dott.ssa Veronesi, dal dicembre 2014 lei riveste l’incarico di Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation. Può descrivere l’attività di ISSNAF e i suoi compiti alla…

Rileggendo il Testamento politico di Richelieu

Ha senso rileggere oggi un testo concepito quasi quattro secoli fa, in un'epoca su cui sono stati versati fiumi d'inchiostro? Ha senso, soprattutto se il suo autore si chiama Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu. Si dice che per meglio capire il presente e scrutare il futuro bisogna salire sulle spalle dei giganti del passato. Il cardinale francese è stato…

×

Iscriviti alla newsletter