Una mostra dedicata interamente alla pittrice e scultrice lituana naturalizzata italiana, Antonietta Raphaël Mafai quella in programma dal 23 novembre al 21 gennaio 2018 al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese a Roma. “Carte”, questo il nome della mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Giorgia Calò, è…
alexandrupolis
Viaggio nella mente dei terroristi con Zoja e Belpoliti
Tracciare l'identikit del terrorista-tipo non sembra una impresa particolarmente ardua: i profiler delle polizie di tutto il mondo dopo ogni attentato raccolgono dati come età, sesso, provenienza sociale, cittadinanza e origini delle persone che hanno agito per tentare di capire se ci sono aspetti comuni con altri lupi solitari. Ben diverso, invece, è delinearne la personalità nel tentativo di comprendere…
Perché Milano e l'Italia meritavano l'Ema
Abbiamo vinto lo stesso. L’Italia ha dimostrato di conquistare il gradino più alto del podio per la valutazione di merito. Nelle prime votazioni ha infatti ottenuto più voti delle altre candidate. A dimostrazione del fatto che Milano rispondeva al meglio a tutte le caratteristiche di qualità richieste. Ed è stata superata solo grazie al sorteggio e alla cattiva sorte. Per…
Che cosa sta succedendo davvero in Libia
Al Bookcity Milano si è parlato anche dello scacchiere libico e della necessità di restituire un futuro a un Paese cruciale nel Mediterraneo non solo per le sue risorse naturali, ma anche per la sua posizione geografica che lo rende il porto da cui salpano i migranti diretti in Europa. In poche parole, si è parlato di Incognita Libia. Cronache…
Leonardo, tutti i numeri del Premio Innovazione 2017
Tredici edizioni, 25mila partecipanti, oltre 9mila progetti. Sono questi i numeri del Premio Innovazione di Leonardo di cui oggi, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta l'edizione 2017. Il campione nazionale della difesa e aerospazio premia ogni anno i progetti di dipendenti, studenti e dottorandi che hanno dimostrato un particolare valore in termini di…
Passato, presente e futuro dell’euro secondo Martin Sandbu
Martin Sandbu (in foto) non ama girare troppo attorno a un concetto. Per lui l'Unione europea sta inanellando una lunga serie di decisioni sbagliate, è strattonata da una parte all'altra da europeisti e antieuropeisti privi della minima lungimiranza politica e avrebbe dovuto lasciare fallire la Grecia, senza "se" e senza "ma". Ha spiegato le sue ragioni durante Bookcity Milano, alla presentazione del…
Come tassare i giganti del web?
Se è vero che l'Italia viaggia verso l'era 4.0, tutta digitale e semplificazioni, allora sarà meglio dotarsi anche di un welfare 4.0 e perché no anche di una formazione 4.0. Il rischio, scherzandoci su ma non troppo, è di produrre una disoccupazione 4.0, se si parla di lavoro e una desertificazione 4.0 se di parla di industria. Questo il messaggio, un…
Sky, come sta sbancando Gomorra 3
Gomorra La serie è tornata venerdì sera su Sky con i primi due episodi della terza stagione tratta dall'omonimo best seller di Roberto Saviano. Su Sky Atlantic e Sky Cinema 1 l’esordio ha ottenuto 793.000 spettatori con il 2.7%. Tra le 21 e le 23 la sola Sky Atlantic ha raccolto 507.000 spettatori con il 2%. Nel complesso considerando tutti i…
È ancora possibile la “circolazione delle élite”? L’attualità di Pareto, Mosca, Michels e Gramsci
“La storia è un cimitero di aristocrazie”, scriveva Vilfredo Pareto. Ed il tempo s’è incaricato di dimostrare la ragionevolezza dell’assunto del fondatore della moderna sociologia italiana, che nel suo monumentale Trattato di sociologia generale ha delineato la formazione delle élite come fattore ineluttabile della vita associata e la loro “circolazione” quale evento insopprimibile del divenire storico delle comunità organizzate. Le…
Il risiko politico in Europa sul dossier Ema
È ormai partito il conto alla rovescia per Ema, l'Agenzia Europea del Farmaco in cerca di una nuova sede dopo la Brexit. Milano, data come la "grande favorita" trattiene il respiro: in ballo ci sono diversi milioni di euro e la possibilità di diventare ancora più importante a livello comunitario. Ma le rivali restano agguerrite e ciò che più preoccupa…