Skip to main content

Il meeting di CL si riscopre europeista con una mostra sui padri fondatori Ue

Nell'anno del sessantenario dei Trattati di Roma, che posero i pilastri dell'Unione Europea come la conosciamo oggi, il movimento di Comunione e Liberazione (CL) al meeting di Rimini si è tinto di blu stellato. Lo ha fatto a partire dall'invito del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e l'ex premier Enrico Letta per raccontare quel che resta in piedi di…

Woolf

Lytton Strachey e Virginia Woolf

"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…

La scuola, i licei e la povertà culturale

La Fedeli ministro al Miur forse non avendo ricevuto sufficienti riscontri alla sua idea di sperimentazione quadriennale nelle scuole superiori, ieri in diverso modo ha rinnovato la questione e ha lanciato l’ipotesi di portare l’obbligo scolastico a 18 anni. Non si capisce bene dalla sua intervista se parla di obbligo scolastico da far coincidere con l’obbligo formativo o altro. La…

Amatrice

Un anno fa il sisma ad Amatrice. Viaggio tra le macerie, la delusione e la voglia di risorgere

Di Andrea Pasquali

AMATRICE (RIETI) - Pare che una volta all’anno la Madre Terra abbia preso l’abitudine di rammentarci quanto siamo piccoli e fragili. Ora c’è Ischia, i suoi due morti, le migliaia di sfollati, le polemiche (tardive, da buoni italiani quali siamo) per le case abusive e il patema per la fuga di turisti; un anno fa, esattamente un anno fa, c’è…

Vi svelo tutte le bufale sui vaccini. Parla il presidente dei pediatri

A luglio il Parlamento ha modificato in legge il decreto Lorenzin, che istituisce l'obbligatorietà di dieci vaccini per i minori fino ai 16 anni che si iscrivono a scuola. Una legge che ha fatto molto discutere, provocando l'insurrezione del popolo free-vax. Il Parlamento ha ammorbidito il decreto originale, limitando le sanzioni alle famiglie inadempienti ad un massimo di 500 euro…

sisma terremotati, Frazione San Lorenzo

Siamo tutti terremotati. O terremotabili

Toh, un terremoto. Nel Paese più sismico del pianeta ci si guarda negli occhi smarriti, ogni volta che accade. E se anche accade spesso, è ogni volta una prima volta. Tutti sorpresi, perfino allibiti. Sono trascorsi otto anni dall'Aquila, sei dall'Emilia, uno da Amatrice, due giorni dall'evento di Ischia. Solo tra Lazio, Marche e Umbria si sono ripetute sessantamila scosse…

Uova contaminate, che cos'è il Fipronil e quali sono i reali effetti

Con i controlli messi in atto dal Ministero della salute, in Italia negli ultimi giorni stanno aumentando le segnalazioni di uova e prodotti alimentari contaminati con il Fipronil. Ma cos'è il Fipronil? COME FUNZIONA IL FIPRONIL Si tratta di un insetticida usato in veterinaria per debellare pulci, zecche e pidocchi. Si usa abitualmente sugli animali da compagnia, in basse concentrazioni…

Vaccinazione obbligatoria, ecco le nuove regole (e le polemiche)

Il tempo stringe: mancano ormai 20 giorni alle prime scadenze fissate dal decreto vaccini e Comuni, Asl e famiglie hanno già iniziato la loro corsa per mettersi in regola. Non senza ritardi e proteste. Stavolta a insorgere non è il popolo “no-vax” ma soprattutto l'Anci, che denuncia l'eccessiva responsabilità in carico alle scuole – e quindi ai Comuni – nella…

Comunicazione trasparente antidoto alle inchieste

Gentile direttore, è ora che anche in Italia - dopo le grandi innovazioni legislative avvenute all'inizio degli anni '90 e 2000 - la cultura della comunicazione trasparente diventi patrimonio comune per operatori pubblici e privati. Non una ossessione, certo, ma una tendenza efficacemente e pazientemente perseguita. Sia sul piano professionale che accademico mi scontro quotidianamente con un sistema aberrante -…

Terremoti, cosa hanno detto Delrio e Cerchiai su polizze assicurative e dissesto idrogeologico

“Siamo un paese fragile, in cui l’80% dei comuni ha all'interno della propria zona un rischio idrogeologico, e in cui 10 milioni di abitazioni sono dentro la zona sismica a pericolosità elevata. Perciò dobbiamo aprire gli occhi: spendiamo una cifra enorme nella riparazione dei danni, 4/5 miliardi all’anno negli ultimi anni, tra dissesto idrogeologico e terremoto. Bisogna che il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter