Non solo italiani, americani e francesi sono alle prese con gli effetti economici del caos della Libia. Anche la lontana Norvegia soffre in questi anni degli effetti di investimenti fatti durante l'era Gheddafi, precedenti alla guerra civile. IL DEAL YARA-LIFECO E' il caso del gruppo chimico Yara, nato da una costola del gigante NorskHydro e attivo soprattutto nella produzione di…
alexandrupolis
Chi sta azzoppando l'Opec
C'è un'altra chiesa che è tornata a suonare di recente le campane a morto dell'Opec, il principale cartello dei Paesi produttori di greggio. L'Agenzia internazionale per l'energia non poteva utilizzare termini più cristallini: l'Opec non è più il motore politico in grado di bilanciare il mercato del petrolio, un mercato sempre più intrappolato nella logica del cheap oil che mette…
Come la Sen di Calenda vuole incidere sugli alti costi dell'energia
Nel documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), da poco licenziato dal Governo, grande attenzione è stata dedicata ai problemi di governance dei mercati energetici, altamente caratterizzati dallo sviluppo tecnologico degli impianti. In particolare, si pone in luce come l’Italia mantenga ancora un gap di costo rispetto ai diretti partner europei, sia per quanto riguarda il prezzo del gas che dell’energia…
La rete idrica fa acqua? Colpa degli anti liberalizzatori. Parla Ronchi
Cosa sarebbe accaduto se al referendum del 2011 sull’acqua pubblica avesse vinto il No? Oggi avremmo servizi idrici più efficienti? Non è facile rispondere a questa domanda, ma probabilmente sì, vista la dispersione dell’acqua nelle condutture idriche (a Roma del 44%, ma in alcuni luoghi si supera il 60%). La storia inizia nel novembre del 2009, quando il governo Berlusconi…
"What happened". Le elezioni Usa 2016 secondo il libro di Hillary Clinton
Le elezioni 2016 secondo Hillary Clinton. Il racconto personale di una devastante sconfitta, ma anche rivelazioni sull’ingerenza russa nella campagna elettorale. Il 12 settembre uscirà "What happened", il nuovo libro della candidata democratica. "In passato ho spesso avvertito l’esigenza di stare molto attenta a ogni cosa facessi in pubblico, mi sentivo un’equilibrista senza rete di protezione. Ora è arrivato il…
Addio a Enzo Bettiza, nobile e formidabile Barone dell'anticomunismo
Apprendo adesso della scomparsa di Enzo Bettiza, che per me è stato ben più di un insuperabile Maestro di giornalismo; lui rappresenta un "pezzo" importante della mia vita dato che fu lui, dopo avermi conosciuto in una cena a Gorizia, una vita fa, davanti a un piatto di "sarde in saor", a spendersi con Montanelli per ingaggiarmi prima come corrispondente…
Sanzioni Usa alla Russia, ecco perché i colossi dell'energia europei tremano
Il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, che il Congresso Usa sta predisponendo, potrebbe rivelarsi una mazzata per l'industria energetica europea. E potrebbe aprire la strada alla conquista del mercato del vecchio continente da parte delle concorrenti americane. Se il piano di sanzioni, passato martedì alla Camera, dovesse essere approvato anche dal Senato e poi ratificato dal presidente Donald Trump,…
Tutti i nuovi conti di Shell
Profitti più che triplicati per Royal Dutch Shell nel secondo trimestre dell'anno: il colosso petrolifero anglo-olandese beneficia delle solide prestazioni delle attività chimiche e di raffinazione e dei programmi di riduzione dei costi che hanno permesso un buon recupero nel cash flow e il calo del debito. Shell ha anche venduto asset per circa 25 miliardi di dollari da quando ha acquisito…
Ecco come Tsipras in Grecia spiazza sull'energia i filo-Tsipras in Italia
La parola kalokagathia ha fatto ridere generazioni di liceali, ma è l'ideale filosofico greco di perfezione fisica e morale. Chissà se il premier greco Tsipras ci ha pensato quando ha dichiarato che l'emissione dei bond è stata un successo assoluto. E che la risposta del mercato "conferma il cammino positivo dell'economia greca". È il modo moderno di raggiungere la kalokagathia?…
Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo
Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…