Gli anglosassoni lo chiamano “walk the talk”, i romani: “parla come magni”. Non importa l’espressione, ma quello che conta, oggi più che mai, è rispettare le promesse ed essere coerenti con l’immagine che vogliamo comunicare al nostro pubblico. È abbastanza eclatante l’attacco alla cosiddetta reputation di un personaggio molto popolare che si è ritrovato al centro di una serie di…
alexandrupolis
Cosa insegna il Fatto Quotidiano ai futuri giornalisti
La scuola di formazione del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio si apre al giornalismo video: dopo aver raccontato il giornalismo di inchiesta e quello web, da luglio nella redazione di Roma del Fatto arrrivano i grandi protagonisti dell’informazione televisiva. Si comincia sabato 8 luglio con due delle migliori giornaliste televisive in Italia: Lisa Iotti e Claudia Di Pasquale che…
I 3 orrori su Charlie Gard
Diciamola tutta: la vicenda di Charlie Gard, il bambino inglese di appena dieci mesi che oggi morirà per decisione dei giudici, fa orrore sotto ogni aspetto. Fa orrore il fatto che la Corte Europea dei Diritti Umani abbia deciso di sopprimere, è questo secondo me il termine più indicato, la vita di un piccolo che era già stato condannato a…
Hackathon, la sfida dell’innovazione
Il caldo di questo fine giugno, in una Roma sempre meno attrattiva sul piano delle iniziative innovative (e purtroppo non solo quelle), non ha impedito nè spento l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi (per lo più informatici o studenti di informatica di varie nazionalità e città italiane) che dal 23 al 25 giugno scorso si sono ritrovati presso il Talent…
L'occultismo di Thomas Mann
Monaco di Baviera, vigilia di Natale, 1922: Thomas Mann sale su un tram in compagnia di un caricaturista che gli ha procurato un appuntamento con il barone Albert von Schrenck-Notzing. Medico, specialista in patologie nervose e sessuali, l'aristocratico tedesco si era conquistata una discreta fama tra i seguaci del paranormale che affollavano la società monacense. Il suo salotto era frequentato…
Così a Montello il biometano arriva dalla differenziata alla rete Snam
E' entrato in funzione oggi presso la Montello SpA il nuovo impianto di biometano ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici della raccolta differenziata urbana. L'impianto ha una produzione annua prevista di circa 32 milioni di standard metri cubi, l'equivalente quantitativo di biocarburante per una percorrenza di circa 640 milioni di Km da parte di autoveicoli bio. PRIMI IN ITALIA La Montello, azienda…
Rai, tutte le novità su Benigni, Fazio, Giletti e Santoro
Cosa vedremo sulla Rai nei prossimi mesi? Lo abbiamo scoperto ieri mattina durante la presentazione dei palinsesti all'Università Statale di Milano. Poche novità, tante riconferme e, a dire il vero, pure molte polemiche. LA PROMOZIONE DI FAZIO Il rinnovo di Fabio Fazio ha infiammato la presentazione dei palinsesti. Il conduttore di Che tempo che fa da settembre trasloca infatti su Rai1…
Italia Sicura, a che punto è il piano per la prevenzione dal rischio idrogeologico
Un piano finanziario che prevede per il periodo 2015-2023 una cifra di 9,9 miliardi di euro, compresi i 2,3 miliardi della vecchia programmazione, destinati principalmente alla messa in sicurezza della popolazione a rischio. Che però contribuiscono anche alla messa in sicurezza dei beni culturali, nonostante questi richiedano risorse dedicate in via esclusiva, di cui ce ne sono 38.809 a rischio…
Ddl Concorrenza, cosa succede alle norme sugli imballaggi?
È iniziata e potrebbe concludersi questa settimana, in Aula alla Camera, la discussione del disegno di legge “Concorrenza”, il cui iter parlamentare sembra destinato a non aver fine. Sembrava dovesse essere la lettura definitiva e invece si sono riaperti i termini dopo l’approvazione in Commissione di alcuni emendamenti, con il conseguente ritorno in Senato per, si spera, la definitiva approvazione.…
Chi sono i 15 ricercatori che hanno vinto il premio Italia Giovane promosso da Mit Technology Review Italia
Dai robot umanoidi alle lampade intelligenti che portano in casa luce naturale 24 ore al giorno. Da nuove terapie contro il cancro alla cybersecurity, dai rifugi per zone di guerra creati con stampanti 3D alle nuove generazioni di droni. Ad accelerare la strada verso il futuro, ci pensano gli under 35. Il premio Italia Giovane, promosso da Mit Technology Review…