Skip to main content
malaria, vaccini

Perché è da folli non vaccinare i bambini contro il morbillo. Parola del prof. Burioni

Perché mai vaccinare il proprio figlio contro il morbillo? Perché evitargli una malattia che prima del vaccino ha ucciso in media 400 bambini all'anno in Italia? Perché privarlo della intensa esperienza di stare diversi giorni a letto con la febbre altissima, sviluppando magari una bella polmonite che gli mozza il respiro e togliergli il brivido di rischiare di rimanere sordo,…

Ecco le ultime novità in casa Juventus

La Juventus ritorna al passato. Da un lato i bianconeri tornano a collaborare con Riccardo Agricola, per 24 anni medico sociale della Juve. Dall'altro Massimiliano Allegri diventa socio al 50% della Malpaso, una società che si occupa di gestire l'immagine di personaggi del mondo dello sport, quindi calciatori e allenatori, ma anche di artisti dello spettacolo. I PUNTI DI CONTATTO…

MASSIMO SCACCABAROZZI

Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo

La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…

Come procede la de-carbonizzazione in Italia

Nuove tecnologie e nuove fonti energetiche per un consumo più economico, sostenibile e di qualità. Questo il tema dibattuto negli scorsi giorni al convegno di Adiconsum, l’associazione a difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl. Il meeting è stata un’occasione ghiotta sia per fare il punto sullo stato del sistema energetico nel nostro Paese dal punto di vista dei…

Stefano Ciafani, rifiuti

Tutti i dettagli sull'economia circolare nei rifiuti

Legislazione inadeguata, vincoli e ritardi normativi frenano l’economia circolare nel settore dei rifiuti. Sono questi i temi affrontati nella prima giornata dell’EcoForum sui Rifiuti (Roma 20 – 22 giugno), organizzato da Legambiente e giunto alla IV edizione. La prospettiva dell’economia circolare  rappresenta, oggi, una grande opportunità per il nostro Paese in termini di sviluppo occupazionale ed economico e per la…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Cosa penso della Lettera alla Professoressa di don Lorenzo Milani

Come Francesco, il "papa venuto da lontano”, così Don Milani, il "prete di Barbiana", è fatto per piacere agli italiani, per riconciliarli con quel cattolicesimo che si portano dentro e che in verità ha saputo e sa suonare le più diverse corde dell’anima umana. Ciò che accomuna questi due illustri rappresentanti, di ieri e di oggi della Chiesa cattolica è…

Carabinieri su Canale 5, cosa succederà nella caserma di Rho

Siamo abituati a vederli in azione, alle prese con spacciatori, malviventi e mafiosi. Spesso schivi e per nulla avvezzi all'obiettivo. Questa volta, i Carabinieri hanno fatto uno strappo alla regola e arrivano in tv. La novità è che non c’è nessun set, né preti o suore a coadiuvare le indagini. Quello che vedremo da stasera in seconda serata su Canale…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come comprare la marca da bollo on line con la carta di credito

Un altro passo verso la digitalizzazione della Pubblica amministrazione (Pa) è stato compiuto. Da oggi l’istituto di pagamento di InfoCamere tramite pagoPA, la piattaforma tecnologica fornita da Agid, ha abilitato i versamenti a favore della Pa utilizzando carte di credito/debito per rendere più semplice pagare online i servizi. COME EFFETTUARE I PAGAMENTI L’istituto di pagamento di InfoCamere (www.iconto.infocamere.it) è il…

malaria, vaccini

Vi spiego perché 12 vaccini non sono troppi. Parola di medico

L'Airbus A-380 atterra su 22 ruote. Sono poche? Sono troppe? Per saperlo è necessario il parere di un ingegnere aeronautico e non sono documentati casi di passeggeri che chiedano di smontare una ruota al pilota. Il ponte che consente all'autostrada A1 di superare il fiume Po all'altezza di Piacenza ha 16 campate. Sono troppe? Sono poche? Ci vuole un esperto…

seminario, GIUSEPPE TRIESTE PRESIDENTE FIABA ONLUS

Perché serve un codice deontologico sulle persone a ridotta mobilità

Si dice handicappato? Disabile o diversamente abile? Il tema di istituire una “carta deontologica delle Prm (persone a ridotta mobilità) è stato al centro del seminario promosso dall’associazione Fiaba, Fondo Italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con questa proposta FIABA intende sottolineare la necessità di rivedere la deontologia giornalistica sul tema della disabilità per evitare che vengano usate perifrasi denigratorie…

×

Iscriviti alla newsletter