Skip to main content
Siberia

Enormi bolle di metano pronte a esplodere sotto la Siberia

In Siberia il riscaldamento globale sta creando più guai del previsto: per la prima volta da milioni di anni si sta sciogliendo il permafrost – lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova sotto la superficie sottoposta ai cambiamenti stagionali della temperatura. Ma sotto il permafrost si trovano migliaia di enormi bolle di metano pronte ad esplodere in qualsiasi…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come vanno i conti di InfoCamere

L'assemblea degli azionisti di InfoCamere, braccio tecnologico delle Camere di commercio, ha dato il via libera al bilancio relativo all’esercizio 2016 che si è chiuso con un valore della produzione di 85,6 milioni di euro e un utile netto positivo di 643 mila euro. Ecco cosa è emerso dal bilancio e gli ultimi progetti della società consortile di informatica del sistema…

Ecco i primi nomi del Premio Guido Carli

Appuntamento come da tradizione nella sala della Regina di Montecitorio, giovedì 11 maggio, per l’ottava edizione del Premio Guido Carli, ideato dalla nipote dell’ex governatore di Bankitalia, Romana Liuzzo, nella foto. Trapelano già alcuni nomi dei premiati: Sergiò Dompè, Alessandro Garrone e Filippo Antonio De Cecco saranno tra le quindici eccellenze italiane che riceveranno l’onoreficenza, una medaglia in bronzo raffigurante l’effige di…

creato, coscienza

Un ritorno verso la coscienza. Il libro di Maurizio Grandi su fede e scienza

Un viaggio tra fede e scienza, guidato dai molteplici volti della coscienza, per giungere finalmente alla consapevolezza e alla cura di se stessi, degli altri, del Creato. La scienza ha raggiunto livelli di applicazione impensabili fino a pochi decenni fa: "Fisici, a Ginevra, cercano di capire i segreti primitivi della materia, smontandola – come fanno i bimbi con i giocattoli…

Vi spiego l'utilità del gasdotto East Med anche per l'Italia

Di Valeria Termini

Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…

salisburgo

I 100 anni del Festival di Salisburgo

Di Giuseppe Pennisi e Patrice Poupon

Oggi 25 Aprile è non solo la ricorrenza della liberazione ma anche il centenario della nascita del Festival di Salisburgo e del contributo dato ai progetti di integrazione europea. Infatti il 25 Aprile 1917 Max Reinhardt, (nella foto) inviò a un gruppo di amici il “Memorandum regarding the Construction of a Festival Theatre in Hellbrunn”, al castello nei pressi di…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Vi racconto cosa ho scoperto nell'Italia di Salò. Parla Mario Avagliano

In questa puntata dell'audio-rubrica di Ruggero Po, conversazione con Mario Avagliano, storico e giornalista, che assieme a Marco Palmieri ha recentemente pubblicato una serie di lettere e diari delle centinaia di migliaia di italiani che, per ragioni diverse, aderirono alla Repubblica sociale italiana, raccolte in un volume dal titolo "L'Italia di Salò" (Il Mulino): "Dai diari che abbiamo ritrovato emerge che la…

Etichette a semaforo, ecco cosa sta succedendo (e come risponde l’Italia)

Mentre il settore lattiero-caseario italiano – con Coldiretti in testa - esulta per l’obbligo di indicare in etichetta l’origine dei prodotti (novità introdotta dal decreto firmato a due mani dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda), c’è un’altra etichetta che tiene invece con il fiato sospeso l’intero comparto del food&beverage made in Italy. Parliamo del temutissimo sistema a semaforo, già…

dat,

Cosa penso delle Dat

Riceviamo e pubblichiamo Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad una confutazione di quelle critiche in chiave liberale e laica, nel nome dei criteri cardine del convivere…

Cosa farà l'Italia nel gasdotto East Med con Israele, Grecia e Cipro

L'Italia continua a giocare un ruolo da protagonista nella partita del gas internazionale: e non si tratta solo di mostrare i muscoli sullo scacchiere politico ma di garantire al nostro Paese (famiglie e imprese, il nostro tessuto industriale), un approvvigionamento di energia stabile e sicuro. E' con questi obiettivi che il ministro italiano dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha apposto negli scorsi…

×

Iscriviti alla newsletter