Si chiama “Ceralacca digitale” e garantisce la riservatezza delle offerte in risposta a un bando di gara, impedendone matematicamente l’apertura prima del termine previsto. Si tratta della applicazione che ieri, presso Luiss Enlabs, ha ricevuto il primo premio, del valore di 50mila euro, in occasione del primo hackathon italiano sull’utilizzo della tecnologia blockchain applicata alla Pubblica amministrazione, organizzato da EY…
alexandrupolis
Eni, cosa succede nel gas tra Egitto, Israele e Cipro
"Sviluppi significativi nell'esplorazione delle risorse energetiche nelle acque territoriali di Cipro: il nuovo quadro è in grado di avere un impatto potenziale su tutto il Mediterraneo orientale": le dichiarazioni negli scorsi giorni del ministro dell'Energia di Cipro, Georgios Lakkotrypis - nell'annunciare l'assegnazione delle nuove licenze per le esplorazioni di gas naturale nella Zona economica esclusiva (Zee) del Paese - già fornivano,…
I moderati e i partiti tra Abel Bonnard e Simone Weil
Siamo assediati dai "moderati". Veri o presunti. Comunque indefinibili in assoluto. Ognuno si definisce a modo suo e declina tale impalpabile categoria come più gli aggrada. È anche questo un modo per essere "moderati": non avere nessun carattere stabilito e riconosciuto. E tutto sommato non è irrealistico pensare che "i moderati sono le femmine della politica: desiderano subire una piacevole…
La politica, il populismo e i rapporti di debolezze
Caro direttore, la parola populismo è tanto di moda da provocarmi un fastidio estremo, ma mi chiedo cosa abbia di sbagliato nel suo significato tecnico, diciamo così. Se definisce l’atteggiamento di generica ostilità alle rappresentanze politiche, motivato dalla pregiudiziale convinzione della loro incapacità e disonestà, identifica semplicemente un dato oggettivo. La qualità dell’attuale esecutivo, per esempio, è scarsa. La compagine…
Tutti i conti del gasdotto Tap
Il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline A.G.) cerca finanziamenti sul mercato per ridurre il peso e gli oneri dell’investimento a carico dei soci. Ad oggi la stima delle risorse necessarie per realizzare il gasdotto, che porterà il gas dell’Azerbaijan fino alle coste pugliesi, è di circa 4 miliardi di euro. La cifra non è mai stata ufficializzata ma si può…
Cosa fanno insieme EY, Microsoft e Digital Magics
Quarantotto ore per ridisegnare il sistema degli acquisti della pubblica amministrazione. Dieci team, per un totale di cento persone tra ricercatori, start-up e personale della pubblica amministrazione, riuniti da EY, Microsoft e Digital Magics, da ieri sono al lavoro per realizzare una nuova applicazione che renda più trasparente, veloce e sicuro il procurement. 50MILA EURO PER LA MIGLIORE APPLICAZIONE Oggi…
Sergio Mattarella ricorda Luigi Luzzatti (che portò in Italia il modello delle banche popolari)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare attraverso una nota ufficiale diffusa dal Quirinale, una data che per le Banche popolari italiane e per l’Associazione nazionale fra le Banche popolari è piena di significato. Il 29 marzo di novant’anni fa moriva a Roma Luigi Luzzatti, una delle personalità più significative e incisive della cultura politica, giuridica, economica e…
Perché "Tommy e altri" è un salutare pugno allo stomaco
Un pugno allo stomaco per dire che dall'autismo non si guarisce, neanche a 18 anni. Per dire che è vergognoso che un Paese si ricordi dell'autismo il 2 aprile con le solite iconografie, palloncini azzurri, mondi capovolti, bambini dolcissimi imbambolati o piccoli geni. Per dire che un Paese non può soltanto tagliare nastri ma deve pensare al futuro dei suoi…
Teatro dell'Opera, moderni sulle punte
Questa sera 31 marzo, l’aulico Teatro Costanzi (la sala principale del Teatro dell’Opera) apre le porte al balletto moderno contemporaneo. A Roma ce ne è una grande domanda. Basti pensare che due teatri (Teatro Vascello, Teatro Greco) e un festival internazionale (il Roma Europa Festival) sono interamente dedicati a questo genere. Tuttavia, si tratta di una novità importante perché il…
Decommissioning, le prossime tappe in Adriatico
Dopo l'annuncio da parte dell'ad di Eni, Claudio Descalzi, dell'avvio dei nuovi investimenti nel settore energetico in Adriatico a partire da agosto, le imprese dell'oil&gas guardano con grande interesse ai primi progetti. L'attenzione si concentra in particolare sul decommissioning, il disarmo delle piattaforme non più in produzione. “Oggi ci stiamo attrezzando - spiega Franco Terlizzese (in foto), direttore generale del…