Skip to main content
Allea, Beulcke

Cosa si dice di Trump e fake news nel salotto di Allea

Il salotto è il solito di Allea, sulle comode poltrone di via Benedetto Marcello siedono questa volta il giornalista e comunicatore James Hansen di Hansen Worldwide, Alessandro Plateroti, vicedirettore de Il Sole 24 ore, e Christian Rocca, direttore della rivista IL. Di che cosa possono parlare un cittadino con passaporto statunitense, un italiano prossimo alla (ri)partenza per gli Usa e un esperto…

L'impegno della Fao contro la scarsità delle risorse naturali

Di John Latham

Il mondo si trova a dover rispondere a una delle maggiori sfide del XXI secolo: sfamare nove miliardi di persone nonostante cambiamento climatico e crescente competizione dovuta alle scarse risorse naturali. Tale sfida cruciale è definita dell’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), in un quadro di azione integrata che affronti insicurezza alimentare, climate change e degradazione degli…

Perché come Nicola Gardini dico: "Viva il latino"

Nicola Gardini insegna Letteratura italiana e comparata a Oxford, ed è autore del libro italiano ("Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile" edito da Garzanti) a mio avviso più emozionante del 2016: non solo un saggio, ma un’orazione appassionata sul senso - oggi e per l’oggi - dello studio del latino. “A che serve?”, si chiede l’autore.…

ANDREA D'ACUNTO EY

Come personalizzare i servizi della Pubblica amministrazione

Di Andrea D'Acunto

Entro dieci anni circa la metà delle aziende del Fortune 500 non esisterà e l’unico rimedio per sopravvivere è il cambio del modello di business. Entro il 2018, il 67% dei Ceo delle Global 2000 companies avrà la digital transformation al centro della propria strategia (Forbes). L’esperienza del settore privato è valida anche per le amministrazioni pubbliche, le quali fronteggiano…

Come cambia l'industria farmaceutica

Di Fabio Pammolli e Armando Rungi

Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione su scala globale. La riduzione delle distanze geografiche tra Paesi e la rivoluzione scientifica e tecnologica in corso nelle scienze della vita sospingono la trasformazione dei modelli organizzativi, in modo da reagire alla crescente pressione competitiva di mercati sempre più globali. Le imprese farmaceutiche sono chiamate a organizzare la propria…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché puzza di ideologia la guerricciola al pensiero liberale

In un appassionato intervento sul numero odierno de La Repubblica, Giuseppe Laterza, presidente della prestigiosa casa editrice, considera una sorta di inganno quello perpetrato dai “liberali” negli ultimi decenni, in particolare dopo la caduta del Muro di Berlino. Ovvero di aver predicato la “morte delle ideologie”, non considerando però la loro come tale. In verità, osserva Laterza, “in quegli stessi…

La coltivazione idroponica e i progetti della Nasa

Di Gene Giacomelli e Roberto Furfaro

La Nasa sta portando avanti un progetto che si chiama Mars-Lunar greenhouse prototype il cui obiettivo è quello di sviluppare e fare dimostrazioni pratiche dei componenti hardware e delle procedure operative per il supporto alla biorigenerazione della vita necessario agli esseri umani che un giorno dovessero trovarsi a vivere in altri pianeti. Le piante sono coltivate per garantire calorie alimentari…

Oscar 2017, tutti i candidati

Il 26 febbraio si terrà l’89° edizione dei Premi Oscar dell’Accademia del Cinema di Hollywood. Le categorie sono 24 e verranno premiate le migliori produzioni della filmografia internazionale. Grande attesa per i risultati che otterrà il musical La La Land del giovane regista Damien Chazelle. Il film ha collezionato 14 nomination, record raggiunto solamente da Titanic ed Eva contro Eva. La…

Ecco l'agricoltura di precisione

Di Antonio Colangelo

L’agricoltura di precisione si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative sviluppate nei settori dello spazio e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict). Attraverso una mappatura del territorio, l’agricoltura di precisione permette di ricavare informazioni di dettaglio sullo stato di salute delle piante, quali la densità, il contenuto di acqua e lo stato fitosanitario, evidenziando il fabbisogno mirato di fertilizzanti, di…

Ecco come l'agricoltura può arare la crescita del Mezzogiorno

E' l'agricoltura il settore su cui puntare di più per rilanciare l'economia del Mezzogiorno e, di conseguenza, di tutto il Paese. E' questo il messaggio arrivato dalla Camera dei Deputati dove ieri è stato presentato il rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo del comparto agricolo nel Meridione. Un dossier che ha messo in evidenza punti di forza e…

×

Iscriviti alla newsletter