La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati…
alexandrupolis
Che cosa combina l'Economist
Non ci si può più nemmeno fidare dell’Economist. Il settimanale britannico, da sempre faro del riformismo liberal e del politically correct, non sembra avere una linea chiara sul governo italiano e sul referendum costituzionale. Dopo essere usciti giovedì con un articolo (non firmato) sul sito del giornale in cui si è spiegato perché l’Italia farebbe meglio a votare No il…
Ecco come il brainmarketing mette a nudo i consumatori
L’industria 4.0 mette piede nei supermercati. Lo fa con le innovazioni tecnologiche e digitali che rivoluzionano il modo di fare la spesa, consentendo alle persone di interagire con gli scaffali cosiddetti “intelligenti”, di conoscere in diretta sul proprio smartphone offerte pensate per i loro gusti, di approfondire tramite display la storia dei prodotti in vendita. Lo fa con il New…
Come si muove l'Europa per proteggere i whistleblower
Ci sono temi su cui l’Europa non sembra per nulla divisa: quando si parla di protezione dei whistleblower, gran parte dei Paesi Ue sono accomunati da normative inefficaci o del tutto inesistenti che non tutelano chi segnala episodi di corruzione o illegalità sul posto di lavoro. Sono infatti 8 su 28 gli Stati membri che hanno introdotto leggi effettive in…
Chi ha partecipato all'evento di lancio di Agol Milano
Dopo l'ultimo appuntamento romano - il Green Day di martedì scorso in Luiss insieme con Formiche (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery firmata Umberto Pizzi) - Agol è sbarcata ufficialmente a Milano. Il battesimo mercoledì scorso alla Galleria Vittorio Emanuele II con un dibattito dal titolo "La nuova dimensione della comunicazione: da una strategia globale a un approccio glocal". Alla discussione…
Tutti i progetti di Camplus College di Maurizio Carvelli
Taglio del nastro col premier Matteo Renzi per la nuova sede di Roma di Camplus College, una struttura che mescola residenzialità e tutoring per gli studenti universitari più meritevoli che scelgono la Capitale per la formazione. L'EVENTO L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di oltre 150 studenti e altri 1.500 collegati in streaming dalle altre sedi Camplus e da alcuni dei principali Colleghi Universitari di…
Come coltivare il benessere nelle aziende
Alcuni cambiamenti di fondo delle società industriali avanzate stanno portando in primo piano il tema del benessere in azienda. L’invecchiamento della popolazione e la crescita di comportamenti a rischio, come regimi dietetici nocivi e l’inattività fisica, hanno un impatto sul peggioramento delle condizioni di salute. Il fenomeno non riguarda solo il sistema sanitario, ma anche le aziende, perché la maggior…
Italian Wine Week 2017 negli Usa, ecco obiettivi, tappe e trend
Gli americani amano sempre di più il vino italiano e questa passione è destinata a durare. Nel 2015 le vendite hanno superato 1.5 miliardi di euro, pari al 32% di quota di mercato, conferendo all'Italia il primato fra i fornitori. L’Ice (Istituto per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) ha deciso così di aprire il nuovo anno nel…
Chi perde più copie cartacee tra Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore
"Il numero delle copie cartacee è diminuito complessivamente del 34,4% nell'ultimo quinquennio". È quanto si legge nel rapporto odierno R&S 2016 sui principali gruppi editoriali italiani che contiene numeri sul 2015, tendenze in atto e confronti in Europa sui principali gruppi editoriali italiani. CHI CALA DI PIÙ I picchi maggiori sono stati - sottolinea il rapporto curato dall'ufficio studi di Mediobanca - del 51,8%…
Eni, Saipem e la diatriba fra petrolio, gas e carbone
In principio era… Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio). Era l’intuizione di Jean Monnet e di Robert Schuman, con lo scopo di mettere in comune le produzioni di carbone e acciaio in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Superare le guerre europee. Creare la pace duratura. La Ceca è stata la mamma…