La deformazione si estende per un’area di circa 130 chilometri quadrati e il massimo spostamento è stato di almeno 70 cm, localizzato nei pressi di Castelluccio di Norcia. Ecco alcuni degli effetti del sisma così come sono stati osservati dai satelliti della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. COSA HANNO VISTO I RADAR Grazie all’uso dei dati radar acquisiti dai…
alexandrupolis
Valeria Catania, una croce per il Giubileo dei detenuti
Ha lavorato con i detenuti, in passato, per realizzare sculture di grandi dimensioni: un'esperienza che non si può dimenticare, quando grazie all'arte si riesce a far tornare a lavorare i carcerati. Valeria Catania, per questo, ha progettato "Spiritu...@...lmente", una grande croce da eseguire con chi ha avuto un passato, o un presente, all'interno di un carcere. E donando a Papa…
Vi racconto la maledetta bellezza dell'Appennino
Ogni passo sembra un incanto e spesso ti perdi in quelle case vuote, di gente che non c'è più, di figli ormai vecchi che tornano solo d'estate, quattro giorni ad agosto, magari per la festa del patrono, per ricordare infanzie tradite, per sognare un ritorno. Sono case dove non vivi, con luci non consumate, con i tetti da rifare e…
Norcia, Irpinia, Belice. Tutti i confronti fra terremoti
Di quanto il terremoto del 30 ottobre è stato superiore agli ultimi degli scorsi giorni? E quali differenze ci sono tra questo di domenica scorsa e quelli del Belice o dell’Irpinia. Ecco le risposte nei numeri ufficiali e nelle analisi degli esperti. IL CONFRONTO CON I TERREMOTI STORICI Il terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto il 30 ottobre nella zona a…
Terremoto, come e perché le magnitudo possono cambiare
6,6 o 6,5? Qual è stata la vera magnitudo del sisma del 30 ottobre? Ecco come e perché ci sono stati alcuni dati ballerini sul terremoto che ha sconvolto il Centro Italia. I MOTIVI DELLA DISCREPANZA Sono due le ragioni per cui sulla magnitudo dei terremoti i dati non sempre concordano: la prima ragione è che nei primi due minuti…
Perché a Roma si è avvertito nettamente il terremoto con epicentro a Norcia
Perché anche a Roma si è avvertito in maniera chiara il terremoto che ieri ha avuto come epicentro Norcia? E' la domanda che i non addetti ai lavori si sono posti. Una domanda alla quale ha dato una risposta un esperto, il sismologo Antonio Piersanti. EFFETTO CAPITALE Se il terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto ieri vicino Norcia è stato avvertito molto…
Terremoto del 30 ottobre, l'analisi dei geologi
"Se da una parte questa sequenza è fortemente preoccupante, dall’altro lato la propagazione laterale fa sì che si verifichino una serie di terremoti forti ma non fortissimi". E' quanto sottolineano gli esperti del CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) diretto da Paolo Messina. È stato a Norcia, in Umbria, l’epicentro del terremoto magnitudo 6,5 registrato…
Terremoto, ecco cosa è successo e dove è stato l'epicentro
Magnitudo 6,6. È stato a Norcia, in Umbria, l'epicentro del terremoto registrato la mattina del 30 ottobre. Le ultime scosse rientrano in un movimento del suolo iniziato lo scorso 26 ottobre. I dati sull'ultima scossa sono stati riportati dal sistema Geosdi e provengono dal sito Earthquakes. Ecco analisi e spiegazioni del terremoto da parte di sismologi e geologi. LA TEMPISTICA E…
Terremoto, ecco come il suolo si è deformato con le ultime scosse
Le scosse di terremoto che il 26 ottobre hanno colpito le province di Macerata e Perugia hanno provocato un abbassamento del suolo di circa 18 centimetri. Tali deformazioni si sono verificate circa otto chilometri più a nord rispetto a quelle provocate dal terremoto di Amatrice del 24 agosto. Sono questi i risultati principali emersi dall’attività dei ricercatori del Consiglio nazionale delle…
Chi ha vinto il Premio Aspen 2016
Un modello matematico di trasmissione del virus Ebola sulla base dei contatti e dei movimenti, di individui infetti, e non, durante l’epidemia in Liberia del 2014. È lo studio che ha vinto la prima edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, assegnato dalla giuria presieduta da Giulio Tremonti, Presidente…