A volte, vedrete, le mie saranno “dritte” così elementari e facili da seguire che non ve lo aspettereste nemmeno. Consigli che si tradurranno, però, anche in accuse precise, con il dito puntato, contro tanti cibi che ci siamo abituati a mangiare ignorandone le conseguenze nocive, ritenendoli addirittura irrinunciabili toccasana o inviolabili icone, perché così ci è sempre stato detto. O…
alexandrupolis
Tutti i progetti dell'Eni per lo sviluppo sostenibile
La pianura Padana è un'area altamente urbanizzata e con una concentrazione di traffico significativa. Qui le conseguenze del traffico, incluso l'inquinamento, proprio per le sue caratteristiche atmosferiche particolari, si aggravano. Per analizzare la situazione e individuare possibili soluzioni Eni, in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed energetiche e con il patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato a Milano il workshop…
Pokemon Go rispetta la dignità umana?
Fra i videogiochi che hanno maggiormente attirato l’attenzione del pubblico negli ultimi tempi, complice anche la loro amplissima diffusione, si colloca senz’altro il prodotto Pokemon Go, realizzato dalla ditta statunitense Niantic in collaborazione con le società nipponiche Freak, Pokemon Company e Nintendo, e distribuito su piattaforme Android e iOS, in modalità free-to-play, a partire dal mese di luglio 2016. Il…
Riparte “Buongiorno Professore” con il Prof. Andrea Monda
Cosa accade per davvero nell’ora di Religione? Come si comportano gli studenti nei confronti dei professori? Quali sono i loro interessi e problemi? Scopriremo questo ed altro ancora da domenica 9 Ottobre, alle 9.20, su Tv2000, con “Buongiorno professore”, la lezione-puntata sull’unica materia facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica disciplina con un’ora soltanto a settimana che nessuno studente ha…
Msc, Sifi e Gucci. Ecco la classifica di Randstad delle aziende più attrattive
La reputazione di un'azienda, la sua capacità di attrarre e curare i propri talenti, l'esperienza trasmessa da chi ha costruito una carriera di successo contano molto nel trattenere preziose risorse in Italia. Il nostro paese sta drammaticamente perdendo la sua capacità di trattenere il capitale umano: sono oltre 107.000 gli italiani espatriati nel 2015, con un incremento annuale del 6,2%;…
Uragano Matthew, che cosa è successo ad Haiti
«This is not over». Non è ancora finita, l’uragano Matthew non perde potenza e continua a flagellare la costa nord-orientale della Florida, lasciando dietro di sé morte e distruzione. LA SITUAZIONE AD HAITI Le vittime nell’isola di Haiti sarebbero 842, lo riferisce Fox News citando le autorità locali. Un numero, questo, che fa impallidire le autorità americane e che è…
Parte Crusoe, cronache per chi conosce l'economia (e per chi la vuole evitare)
Una newsletter a pagamento che tratti di economia senza entrare in competizione con gli attuali modelli di business dei giornali on line (articoli gratis+pubblicità) perché proporrà articoli a pagamento e senza pubblicità. NEWSLETTER E BLOG È partito la notte di domenica 2 ottobre il crowdfunding per il lancio di Crusoe, la nuova newsletter nata in casa Slownews grazie alla collaborazione…
Cosa svela Gigi Moncalvo sui Caracciolo
Lontano dalle cattedrali, dalle messe cantate e dagli aspersori del giornalismo-mainstream italiano, restano da qualche parte isole di giornalismo d'eccellenza, dove un accurato e affilato lavoro d'inchiesta s’incontra con la capacità di restituire - come in un affresco - atmosfere e ambienti. In una di queste "isole" abita Gigi Moncalvo, già autore di controstorie-bestseller sulla famiglia Agnelli, che stavolta si dedica…
Chi c’era al TEDxCNR
E’ in corso all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ‘TEDxCNR - Beyond The Known’, una giornata all’insegna della divulgazione scientifica. Diciotto minuti per raccontare in maniera semplice e coinvolgente le proprie scoperte, queste le modalità per partecipare ai Ted Talks. Organizzato da Michele Muccini, direttore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento vede la…
Perché anche l'agricoltura merita un posto nel piano Industria 4.0
A dispetto del nome, il piano nazionale Industria 4.0 non si occupa solo di fabbriche ma anche di campi o, per meglio dire, di agricoltura, una delle eccellenze italiane. Non è un caso che nella cabina di regia del piano sieda anche il Ministro Martina. L’agricoltura italiana sta vivendo un momento di forte innovazione, dove le nuove tecnologie la fanno…