Roberto Bolle, etoile del Teatro alla Scala e contemporaneamente principal dancer dell'American Ballet Theatre, domani Sabato 8 Ottobre, alle 20.35, su Rai 1, porta la danza in prima serata con lo show 'La mia danza libera'. Il titolo ricorda la canzone di Mogol e Battisti “Il mio canto libero” e la trasmissione arriva in tv dopo le serate dedicate a…
alexandrupolis
Il Leone d’Oro alla carriera a Salvatore Sciarrino
Sabato 8 ottobre il compositore Salvatore Sciarrino riceverà il Leone d’oro alla carriera nel corso di una cerimonia presso il Teatro alle Tese. Al termine è previsto un concerto della London Sinfonietta nel quale verrà eseguito in prima assoluta Immagina il deserto per ensemble e soprano, commissione della Biennale. Con Sciarrino si è congratulata in particolare il Teatro alla Scala sé congratulata dove…
Perché il video-testamento di Gianroberto Casaleggio mi pare molto fantascientifico
Chi era Gianroberto Casaleggio? Un abile manager? Un grande organizzatore politico, capace di intercettare i sentimenti e i bisogni profondi del suo (vasto) pubblico di riferimento? O un "visionario", come si dice, nel senso che era interessato al futuro e prefigurava scenari più o meno apocalittici per l'umanità? O forse era tutte queste cose insieme? E come faceva a essere…
Tutte le sintonie tra il governo Renzi e i colossi mondiali del tabacco
Non una "lobby cattiva" alla quale guardare con sospetto, ma un comparto industriale con cui dialogare e sancire alleanze come con tutti gli altri, per far crescere gli investimenti stranieri in Italia. Sembra improntato a questa logica l'approccio con cui il governo di Matteo Renzi sta interloquendo con le grandi aziende mondiali del tabacco. Un orientamento in linea con gli esecutivi…
Snam, Fca e Iveco. Cosa prevede l'accordo con il governo sul metano
Metano carburante del futuro? Per il governo italiano, sì. Prova ne è l’accordo siglato questo pomeriggio al ministero dello Sviluppo Economico da Fca, Iveco e Snam, per lo sviluppo di questa tipologia di gas in alternativa ai carburanti tradizionali. A presentare l’intesa, il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, il responsabile dei Trasporti Graziano Delrio, il Coo di Fca Region Emea,…
Hopper, l’America solitaria di un artista novecentesco
A distanza di sei anni dall'ultima mostra organizzata dalla Fondazione Roma Museo, torna nella capitale una retrospettiva dedicata al pittore statunitense Edward Hopper, noto al grande pubblico per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. La mostra, allestita nelle sale del Vittoriano (l’Altare della Patria) fino al 12 febbraio, propone opere famose insieme a studi preparatori meno noti,…
Chi subentrerà in Anica al posto del dimissionario Tozzi
Grandi movimenti in questi giorni all’interno dell’Anica (Associazione dei produttori e distributori cinematografici). Dopo le dimissioni del presidente Riccardo Tozzi si è aperto fra gli addetti ai lavori un valzer di nomi per la successione. C'è chi orientato a scommettere che si punterà su un "Papa straniero", scelta che è stata già seguita per Apt (l'associazione dei produttori televisivi) che…
Che cosa succede in casa dei medici della Fimmg?
La forza della Fimmg (federazione italiana dei medici di medicina generale, circa 40.000 iscritti) è sempre stata la compattezza interna, dicono i medici. Un monolite che ora sta registrando qualche scossa. L'epoca di Mario Boni (capo indiscusso del sindacato) è stata seguita da quella di Mario Falconi, poi caduto per mano di Giacomo Milillo. Per trenta anni, la Fimmg è stata retta di…
In ricordo di Giuseppe Sinopoli
Il Teatro dell’Opera di Roma ha perso un’opportunità: ricordare i 15 anni dalla morte di Giuseppe Sinopoli a Berlino nel 2001, durante una recita di Aida alla Deutsche Oper. Veneziano, Sinopoli amava fortemente Roma, dove aveva acquistato casa e pensava di viverci per sempre con la moglie ed i figli. L'aveva riempita di oggetti antichi (quando morì stava per laurearsi in…
Cosa penso del Nobel per la Fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz
Questi nuovi materiali quantistici "esotici" proteggono dai disturbi dovuti a rumore, impurità e disordine. In tal modo vengono preservate quelle caratteristiche che aprono prospettive reali nello sviluppo di mattoni fondamentali per le tecnologie del futuro, ad esempio di bit quantistici estremamente stabili che potrebbero avvicinare la realizzazione di calcolatori rivoluzionari. Il Cnr, in sinergia con il mondo universitario, lavora in…