Alla fine erano corrette le anticipazioni dei quotidiani che davano per fallito l’accordo di unire in un’unica data il Salone del libro fra Torino e Milano. "Purtroppo dobbiamo dire con molta amarezza che la soluzione di avere un Salone unico del Libro e della lettura con due sedi, complementari fra loro, non è stata accettata. Ci sono infatti molte rigidità…
alexandrupolis
Il Sole 24 Ore, la Repubblica e i subbugli sulle vendite aggressive di copie digitali
C'è aria di cambiamento nei piani industriali dei gruppi editoriali italiani? Sta facendo discutere la decisione del Gruppo Espresso, che da qualche mese ha scelto di non rinnovare le strategie aggressive di marketing sulle vendite digitali dei propri giornali, anche se questo va a scapito delle vendite. Come dimostrano le cifre pubblicate da Ads (Accreditamenti diffusione stampa), le copie digitali di Repubblica, infatti,…
Maker Faire Rome, tutti i dettagli sulla nuova edizione della fiera europea dell'innovazione
Sù il sipario per Maker Faire Rome, il più grande evento europeo sull’innovazione che quest’anno torna alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Ecco le novità dell'edizione 2016 svelate questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla Camera di Commercio di Roma, promotrice della manifestazione. I CURATORI A curare la più grande Maker Faire al di fuori degli…
La Verità di Maurizio Belpietro su Libero Quotidiano degli Angelucci
No, non deve essere stata troppo cordiale la stretta di mano fra Maurizio Belpietro e la famiglia Angelucci, proprietaria del quotidiano Libero. Che la fine del rapporto professionale tra l'ex direttore e l'editore del quotidiano non era stata idilliaca si poteva evincere dall'editoriale di addio di Belpietro quando ha firmato per l'ultima volta il quotidiano. Ma oggi, con l'arrivo in…
Appuntamenti e novità della Filarmonica Romana
Oltre cinquanta appuntamenti segnano la stagione 2016-17 dell’Accademia Filarmonica Romana, giunta alla 196esima edizione dalla sua fondazione, e firmata dal direttore artistico Matteo D’Amico. Musica, teatro, danza e diverse novità prenderanno forma in teatri e accademie della città. Fra le novità di stagione, l’opera “Un’infinita primavera attendo”, di Cappelletto-Carnini; il concerto multimediale “In cerca della libertà perduta per i settant’anni della Costituzione”;…
Carlo Azeglio Ciampi, il Rossini e la musica
Spiace dover tornare a occuparsi di personalità che ci hanno onorato dello loro vicinanza perché non sono più tra noi. Ma tant’è: la conclusione della nostra vita è il più ovvio e scontato dei fatti, ma mai spiritualmente recepito come tale. E di qui dispiacere, dolore, sofferenza. Sempre. Carlo Azeglio Ciampi, persona saggia e preparata, ha avuto significativi rapporti con…
IPhone 7, reti intelligenti e servizi stupidi
“Prestazioni e autonomia mai viste. È resistente all'acqua, ha due altoparlanti stereo e puoi sceglierlo in nuovi colori”. La promozione dell’iPhone 7 si è prevedibilmente concentrata su alcuni aspetti accessori del telefonino, come sempre accade in questo mercato: campagne commerciali, marketing, pubblicità, advertising rispondono a regole di comunicazione precise. Una di queste è la ‘gadgettizzazione’, che porta a privilegiare elementi…
Eni, ecco cosa succede in Versalis
Dopo 18 mesi di tensione nei rapporti dovuti al tentativo di Eni di cedere Versalis al fondo statunitense SK Capital, sono riprese le relazioni tra sindacati e azienda. Lo scenario presenta alcuni elementi di novità, non solo per la rinuncia alla vendita stessa, ma proprio per le condizioni illustrate in sede di incontro. Innanzitutto per i risultati economici di Versalis…
Ecco come si muove Bruxelles in materia di copyright
L’organo esecutivo dell'Unione europea ha proposto nei giorni scorsi la revisione delle direttive europee sul copyright e la comunicazione, che regolano ambiti quali la concessione di licenze per la musica e la concessione gratuita delle telefonate di emergenza, nel tentativo di ridistribuire parte del potere dai giganti della Silicon Valley ai media tradizionali e alle tlc. Le proposte giungono dall’esecutivo…
Cosa succede tra Saipem e Gazprom
Nel braccio di ferro legale tra Saipem e Gazprom, iniziato nel 2015 con la cancellazione definitiva del gasdotto South Stream, la notizia di una possibile ripresa del progetto alternativo, il TurkStream, riaccende subito le speranze di un lieto fine. Nei giorni scorsi, infatti, Gazprom ha pubblicato sul suo sito poche righe per comunicare che "attraverso canali diplomatici, ha ricevuto il…