Dal 16 al 22 settembre ben 48 Paesi dell’Ue aderiscono alla Settimana europea della mobilità, iniziativa che promuove da sei edizioni il trasporto sostenibile e stili di vita salutari. Il tema di questa edizione è “La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa” e ha l’intento di dare risalto agli stretti legami tra economia e trasporto, grazie anche…
alexandrupolis
“L’Asia ai miei occhi” (Marsilio) di Stefania Tucci
Venticinque anni di viaggi in giro per l’Oriente. Il Vicino, il Medio, l’Estremo, fino a tutta l’Oceania. Un lungo percorso di scoperta raccontato attraverso l’osservazione attenta delle bellezze turistiche, ma soprattutto la riflessione sulle caratteristiche sociali, economiche e politiche di una parte del globo in continuo mutamento. Interessata, proprio in questo arco di tempo, da un’accelerazione storico-economica che ha pochi…
Cosa cambia con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale è finalmente realtà e, dopo l'approvazione di fine agosto del decreto legislativo da parte del Governo, questa settimana il nuovo testo è entrato in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale segnando, si spera, la definitiva trasformazione della Pa in versione "punto zero". L'attesa per il testo che riscrive il codice del 2005 è stata…
Come ridurre lo stress nei luoghi di lavoro
Sono molteplici le fonti di stress sul lavoro, dalla gestione del tempo, alle relazioni interpersonali, al ruolo organizzativo al sovraccarico lavorativo. Una recente ricerca, condotta presso la Pennsylvania State University, mette in evidenza uno schema tipico del modo in cui si genera stress negli ambienti organizzativi. La ricerca è stata condotta su un campione di 122 lavoratori ai quali è…
Carlo Azeglio Ciampi, la biografia completa
È morto questa mattina in una clinica romana il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 9 dicembre. Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in Lettere e il diploma della Scuola Normale di Pisa nel 1941, e la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa…
Tutte le novità nel capitale di Tap
C’è un plafond pronto a titolo di futuro aumento di capitale per il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline), che sta realizzando il gasdotto tra Azerbaijan e Italia attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. COSA SUCCEDE AL CAPITALE Pro-quota, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, i soci avrebbero già versato a titolo di futura ricapitalizzazione circa 143 milioni di franchi svizzeri (al…
Ecco come l’Europa cambierà il copyright nell’era digitale
Il presidente della Commissione EU Juncker e i Commissari Oettinger e Ansip hanno annunciato due giorni fa la complessa, e molto attesa, riforma del copyright in Europa. Con la premessa già definita in occasione dell’annunciata Strategia per il mercato unico digitale, ovvero che le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui la musica, i film, la televisione, la radio,…
Vi spieghiamo la strana Long Term Care dell'Enpam
Da anni, noi medici pensionati iscritti alla Federspev (Federazione sanitari pensionati e vedove) chiedevamo all'Enpam (ente nazionale di previdenza ed assistenza medica) di attivare una polizza di long-term-care a favore dei medici e dei dentisti. Per raggiungere questo obiettivo, più volte alcuni di noi avevano parlato della cosa con il Presidente Enpam, Dr. Alberto Oliveti (nella foto), ricordandogli la necessità…
Come ricostruire il patrimonio culturale distrutto da Isis
La guerra dello Stato Islamico (Isis) sta lasciando un drammatico bilancio di morti, ma anche la distruzione del patrimonio storico e culturale della civiltà moderna. Un’iconoclastia intenzionale, che vuole radere al suolo qualsiasi simbolo di diversità culturale. Sotto le bombe sono scomparse preziose opere culturali dell’Iraq e della Siria. Ebla, Nimrud e Palmira sono tuttora campi di battaglia. Per cominciare…
Musei Vaticani, una sala tutta per Studio Azzurro
L'arte contemporanea avrà sempre più spazio nei Musei Vaticani. Mercoledì 28 settembre, nella Sala Matisse, alla presenza del Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e la curatrice della Collezione di Arte Contemporanea Micol Forti presenteranno la…