Mentre i prezzi del petrolio continuano a soffrire, quelli del gas naturale sembrano avviati a una ripresa, almeno negli Stati Uniti dove, per la prima volta da anni, la produzione è in flessione mentre le centrali elettriche bruciano gas senza sosta. E ora le aziende dell'oil&gas ci sperano: quest'inverno i prezzi potrebbero finalmente salire. CENTRALI A RITMI RECORD E' l'Eia (l'Energy Information Administration…
alexandrupolis
Cosa preoccupa le Fondazioni liriche
C'è una piccola mina nascosta tra le pieghe del dl Enti locali, appena licenziato dal Senato. Qualcosa che riguarda molto da vicino il mondo della cultura, le Fondazione liriche per la precisione. In pratica, gli organi di gestione dei principali teatri dell'opera italiani. Ma cosa sta succedendo nell'universo dell'opera e della lirica? COSI' TRABALLANO I FINANZIAMENTI PUBBLICI Da quasi una…
Amazon, Facebook e Google. Ecco come il cloud sta trascinando i big tecnologici
L’ultima ondata di trimestrali dell’industria tecnologica statunitense illustra come due innovativi segmenti del settore, ossia il mobile e il cloud, stiano prendendo piede e restituendo importanti profitti alle società che hanno puntato su queste tendenze. La scorsa settimana Facebook e Alphabet, la holding cui fa capo Google, hanno registrato un’impennata negli utili trimestrali, alimentata dalla crescente tendenza degli utenti a…
Mo Fan trionfa a Londra con la Shanghai Opera House
E’ stato scoperto in Italia, al Teatro Massimo Bellini di Catania, di cui, in giovanissima età è stato direttore musicale. Portato da Catania a Verona quando l’ente lirico etneo stava per chiudere, ha appena trionfato a Londra, al Teatro Coliseum di Londra sede della English National Opera. L’occasione: il debutto europeo dell’opera “Thunderstorm” ( Tempesta di Lampi) del compositore cinese…
Ecco a cosa mirano terroristi e ribelli in Libia
Nonostante la ritirata da Sirte, il sedicente Stato Islamico - in difficoltà anche in Siria e in Iraq - mantiene direttamente il controllo di diverse province chiave: le coste libiche dai confini delle installazioni petrolifere 40 km ad ovest di Sirte fino ad Al Sidr, l’area di Tikah a sud di Bengasi, la costa compresa fra Battah e la periferia…
Come procede il partenariato pubblico-privato nei beni culturali. Report Corte dei conti
Diciannove interventi per 26 milioni di euro in quattro anni, ossia 5 interventi ogni anno: sono i numeri del partenariato pubblico-privato in Italia rilevati da un'indagine della Corte dei conti pubblicata lo scorso 8 agosto. Tra gli interventi più significativi, si legge, quello relativo al Colosseo, in cui lo sponsor - il Gruppo Tod's di Diego Della Valle - investirà…
Olimpiadi di Rio 2016: impazza il tatuaggio olimpico
Secondo una recente statistica di Panorama, sono circa tredici milioni gli italiani che hanno deciso di decorare la propria pelle con almeno un tattoo. Nata in epoca antica, la tecnica del tatuaggio si è diffusa soprattutto negli anni Sessanta e Settanta come forma di contestazione alla società, in movimenti come i punk o i bikers. Da allora il desiderio di…
Come piange la Norvegia con i prezzi del petrolio ai minimi
Se il prezzo del petrolio è depresso, e probabilmente calerà ancora, che cosa succede al più grande produttore dell'Europa occidentale? In Norvegia, nel primo semestre 2016, i giacimenti di proprietà dello Stato hanno dato un contributo del 29% inferiore alle entrate pubbliche derivanti da petrolio e gas rispetto a un anno fa, come indicato da Petoro, l'azienda che gestisce le numerose partecipazioni del…
Ddl Concorrenza, tutte le novità e le incognite sulle scatole nere nelle auto
Le frodi assicurative costano 12 miliardi l’anno, le inefficienze nel trasporto pubblico altri 10: ce ne sarebbe abbastanza per scrivere per una finanziaria. La legge sulla scatola nera esiste sulla carta da tre anni, ma non è mai diventa realtà. Adesso il disegno di legge sulla Concorrenza, licenziato nei giorni scorsi dalla Commissione Industria del Senato (se non verrà poi…
Eni ha trovato un tesoro in Versalis?
Riconsolidata nel gruppo, Versalis ha finito col riservare qualche bella sorpresa, almeno a scorrere i numeri della relazione semestrale pubblicata da Eni. LA SORPRESA La controllata della chimica, a quanto pare, sta meglio del previsto e vale persino di più di quando stava per essere ceduta al fondo SK Capital. Si è prodotto un effetto positivo sul patrimonio netto della…