Dal 2 giugno al 24 luglio presso il MACRO a Testaccio (nel complesso ottocentesco dell’ex-Mattatoio) sarà aperta al pubblico "TATTOO Forever", forse la più grande mostra mai realizzata sull'arte del tatuaggio. Il tatuaggio, si sa, in questi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua credibilità. Celebrato già negli Stati Uniti e nelle maggiori capitali europee, si appresta a divenire una…
alexandrupolis
Petrolio, cosa ha deciso l'Opec e perché
Nulla di fatto al vertice dell'Opec a Vienna: niente accordo per un congelamento, una riduzione, un tetto individuale, alle produzioni di petrolio; operazione che potrebbe permettere un rialzo dei prezzi, ormai attestati appena sotto alla soglia dei 50 dollari al barile, dopo il crollo nel periodo a cavallo del 2014/2015. Unica novità: (ri)nomina a segretario del nigeriano Mohammed Barkindo, che ha sostituito il…
Tutto sulla stagione sinfonia 2016-2017 del Teatro La Fenice
Questa stagione il Teatro La Fenice propone due linee programmatiche. L’offerta inizia con un nuovo percorso artistico per riscoprire il primo Novecento italiano. Sarà sottolineato il ruolo cruciale giocato da Venezia, ma anche pezzi significativi del europeo. Dal 14 ottobre del 2016, il pubblico di La Fenice potrà ascoltare le melodie di Gian Francesco Malipiero, Giovanni Salviucci, Gino Marinuzzi, Goffredo…
Petrolio, come cambierà l'Opec con Khalid al-Falih
In merito al vertice Opec di oggi gli esponenti sottolineano che l’esito della riunione non è un mistero: una qualsiasi azione coordinata di taglio alla produzione è improbabile. Invece gli interrogativi principali riguardano il futuro dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio in seguito alla nomina di Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia saudita. Falih, nominato di recente ministro dell’Energia, dell’Industria…
Come cambia la politica con Twitter e Facebook
"La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso". A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell'evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social?…
Zhang Jindong, tutti i segreti del cinese che subentrerà nell'Inter a Thorir
C'erano una volta due fratelli, Zhang e Guiping Jindong, che vivevano come operai nella periferia di Nanchino. Il primo, anche se lavorava in una fabbrica di tessuti, aveva la passione per gli elettrodomestici: sapeva aggiustare televisori e condizionatori. L'altro, invece, mostrava un maggiore interesse per il mattone, nutrendo il desiderio, primo o poi, di avere una catena di alberghi tutta…
Cosa fa la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in Francia
Il 3 giugno si terrà un’importante prima a Parigi dove - scioperi e moti permettendo- sarà presente quello che un tempo si chiamava le Tout Paris, nonché numerosi critici musicali di tutto il mondo. Al Théâtre des Champs-Élysées; un teatro privato tra i più noti nella capitale francese debutta per la prima volta in epoca moderna la tragédie lyrique Olympie (1819) di Gaspare Spontini,…
Petrolio, cosa succederà alla riunione Opec a Vienna
Gli occhi del mondo sono puntati su Vienna: il 2 giugno si riunirà l’Opec nel tradizionale meeting biennale. Il tema è sempre quello: come riuscirà il settore a ritrovare i perduti profitti? E mentre il prezzo del greggio si mantiene sotto la soglia di 50 dollari, (49,60 alle ore 20 italiane) molto apprezzata dai produttori, il tema più scottante alla…
European Maker Week, la settimana europea degli artigiani digitali
Oltre 500 eventi in tutta Europa di cui 115 in Italia. Nel vecchio continente questa è la settimana dedicata all'innovazione: terminerà infatti domenica prossima 5 giugno la European Maker Week, una delle iniziative di avvicinamento al grande appuntamento del 2016 con la Maiker Faire Rome che si svolgerà quest'anno dal 14 al 16 ottobre alla Fiera di Roma. L'INIZIATIVA EUROPEA…
Così in Cina si svela il forcing di Pechino su Milan e Inter
La Cina fa sul serio e vuole comprarsi Milano. Non la Madonnina però, ma le due squadre di calcio che da sempre dividono i milanesi e non solo: l'Inter e il Milan. E le luci a San Siro, che cantava Roberto Vecchioni, rischiano così di spegnersi per sempre e diventare le luci di Pechino. Eh già quelli che fino a…