Skip to main content

L'Europa, l'economia e Confindustria. L'analisi di Brandani

In una lunga intervista rilasciata al mensile di politica economica e attualità, Specchio Economico, Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto di Confindustria, illustra la sua visione sulle prospettive di crescita del Paese e del settore dei trasporti. L'ANALISI DI BRANDANI Dati alla mano, il prof. Brandani propone una lettura articolata delle potenzialità e di alcune criticità del sistema economico-produttivo nazionale e…

Gomorra, anticipazione della seconda stagione

È finita l’attesa per gli appassionati della serie tv "Gomorra". Stasera alle 21:00, su Sky Atlantic, inizia la seconda stagione del telefilm italiano più famoso al mondo con dodici episodi diretti da Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini e Claudio Giovannesi. Dopo il successo della prima stagione, "Gomorra" è stata venduta in 130 Paesi. LA TRAMA La seconda stagione del telefilm prodotto da Cattleya racconta…

Ainio e Arpe vendono Giallo Zafferano e Pianeta Donna a Mondadori e dicono banzai

Banzai si libera di una parte dei siti di news per puntare tutto sull'e-commerce e anche per chiudere così in utile l'anno in corso. Vale infatti 45 milioni di euro la divisione media ceduta da Banzai a Mondadori: la divisione comprende siti come Pianeta Donna, Giallo Zafferano, Studenti e Liquida. Dalla cessione, si specifica nel comunicato stampa, sono esclusi Giornalettismo e…

Diritti d’autore, la rivoluzione parte dall'Inghilterra

L’Inghilterra è stato uno tra i primi paesi europei a recepire la Direttiva 2014/26/UE cd. CRM Directive (Direttiva Collective Right Management o Direttiva Barnier) esattamente entro il termine dato dalla stessa, ovvero il 10 aprile 2016 (Cfr. art. 43, Dir. 2014/26/UE del 26 febbraio 2014, in G.U.U.E L 84/72, del 20 marzo 2014), assieme a Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda e…

gas

Come fare sistema con Eni, Saipem e Versalis

"Serve un "Progetto Italia", un Piano industriale e culturale di respiro nazionale che sappia valorizzare il capitale produttivo partendo dalle imprese partecipate – dalle eccellenze nazionali come Eni, Saipem, Versalis, Enel, Finmeccanica fino alle grandi Municipalizzate e alle Fiere - che hanno competenze e know how di valore internazionale". Parola di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, che in…

Le nuove frontiere del risparmio energetico

Di Gianni Silvestrini

L'articolo di Gianni Silvestrini tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Dopo la firma dell’accordo di Parigi, le politiche di riduzione delle emissioni di gas climalteranti hanno subito un’accelerazione in molti Paesi. Tre aree, in particolare, hanno già visto cambiamenti significativi. Quella dei combustibili fossili (con la frenata nei confronti del carbone da parte di Cina, Usa, Vietnam, Regno Unito e…

Un ecosistema innovativo tra formazione e tecnologia

Di Pietro Palella

 L'approfondimento di Pietro Palella tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Le tecnologie rappresentano uno dei fattori-chiave per la crescita di un’impresa. Sempre di più per il comparto industriale il vantaggio competitivo basato sulle tecnologie rappresenta un fattore critico di successo. Nei settori industriali ad alta tecnologia è fondamentale investire in attività di ricerca, sviluppo e innovazione per garantire la continuità…

Come procede il tour dell'Osservatorio di I-Com

L’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com si sposta da Firenze a Bari. Venerdì 13 maggio dalle ore 15 alle ore 19,45, l’incubatore itinerante di relazioni virtuose fra imprese e territori dell’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli farà tappa presso la Sala consiliare della Città metropolitana in Via Lungomare Nazario Sauro 29, per il secondo…

Uber Pop, i taxi e Adam Smith

Francesco Pontelli, economista esperto di marketing strategico e di dinamiche dei mercati, mi scrive: "Caro Ruggeri, Uber Pop alles gut? Risulta evidente come l'innovazione sia inarrestabile, specie se apporta un qualsiasi vantaggio per il consumatore. Quindi in un contesto di crisi economica l'inserimento della App Uber (un nuovo servizio di mobilità che permette di ridurre di circa 1/3 i costi…

Il Teatro Massimo di Palermo vola in Oman

Trasferta per il Teatro Massimo di Palermo. 168 persone, 2 container con le scene e 50 casse con i costumi: sono questi i bagagli per allestire lo spettacolo  'La fille du regiment' di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli. Destinazione? Oman, per esibirsi al Royal Opera House della capitale Muscat. I BAGAGLI La tournée coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra,…

×

Iscriviti alla newsletter