"Gli attori della politica devono aggiungere la consapevolezza che la corruzione in quell'ambito è più grave, perché nell'impegno politico si assume un duplice dovere di onestà per sé e per i cittadini che si rappresentano". Sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciate ieri durante l'inaugurazione dell'anno della Scuola superiore della magistratura. "Dobbiamo continuare - ha proseguito il…
alexandrupolis
Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet
Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…
L’incidente di Chernobyl fece saltare anche lo scudo spaziale sovietico
In questi giorni ricordiamo il trentesimo anniversario del più grave incidente nucleare della storia, finora l’unico, insieme a quello di Fukushima, ad avere raggiunto il livello 7 della Scala Internazionale degli Eventi Nucleari. Sappiamo che da Chernobyl è sfuggita una radioattività pari a 5,200 PetaBequerel, circa 400 volte il materiale radioattivo prodotto dalla bomba di Hiroshima. Sappiamo che sono morte 237 persone fra tecnici e…
Vi racconto la delirante filosofia di Roberto Saviano
Pillole di Saviano-pensiero: "Il sud sta morendo"; "Il sud è già morto"; "Il governo non ha modificato nulla (il patto per il sud cos'è?, nulla?)"; "Chiunque fa impresa o politica in Campania è sporco". Nessuno straccio di idea concreta, nessuna casuale idea, proposta, speranza. Nessuno spiraglio. Il sud di Saviano, descritto su Repubblica di ieri, è un mortifero e appestato deserto…
Come premiare il merito e garantire l'equità in azienda
Si ritiene che una delle ragioni della perdita di competitività delle imprese italiane negli anni passati sia stato il loro scarso livello di meritocrazia. Le aziende che hanno applicato in modo conseguente i concetti del merito hanno dovuto affrontare il tema dell’equità. In sintesi, un ambiente meritocratico si ottiene attraverso processi di valutazione delle persone che consentono all’azienda di identificare…
Parliamo dell'idrogeno come fonte di energia?
L’iniziativa di Formiche di aprire un forum sull’idrogeno come fonte di energia e sullo stato della ricerca in Italia è da salutare con estremo interesse. In questo modo si vuole delineare lo stato dell’arte a pochi mesi dalla scadenza del 18 novembre prossimo, entro il quale la direttiva 2014/94/Ue (la Dafi) dà mandato di adottare un Quadro strategico nazionale (Qsn)…
Sfide e opportunità nel settore energetico
Tra il 2008 e il 2015 il consumo di elettricità in Italia si è ridotto del 7% passando da 339 a 315 TWh e il consumo di gas è decresciuto del 12% passando da 51 a 45 Mln mc. Nello stesso periodo e perimetro di analisi, la potenza installata degli impianti ad energia rinnovabile è più che raddoppiata passando da…
Pregi, risultati, sfide e lacune dell'Art Bonus
Dalla cultura ci si guadagna non solo intellettualmente ma anche economicamente. E' uno dei temi emersi nel corso dell'incontro “Art bonus e imprese: Il Rinascimento del Terzo Millennio” organizzato dalla società di public affairs, Interest, e l’associazione La Scossa, martedì 26 aprile, nella cornice di Palazzo Costaguti a Roma. (QUI TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO) OBIETTIVI E RISULTATI "L'Art Bonus - come…
Eni, tutte le novità su Versalis tra Sk Capital e Petronas
Torna in ballo il futuro di Versalis, la società dell'Eni attiva nella chimica e che il Cane a sei zampe intende vendere. Mentre sembrano in stallo le trattative con il fondo americano Sk Capital (con Eni che punta a verificare le garanzie finanziarie del fondo Usa), si vocifera di un interessamento del gruppo malese Petronas. Ecco le ultime notizie su…
Il ritorno della musica obliata
Circa cinque anni fa, in un articolo di cultura musicale su La Nuova Antologia, notai che non c’era solamente la "entartete musik" (musica degenerata), appellativo dato da Goebbels ai lavori di compositori - numerosi quelli di stirpe e cultura ebraica, non allineati agli stilemi nazisti - per un periodo, esclusi di programmi. C'era anche la musica obliata, ossia quella di compositori italiani…