Skip to main content

Chi c'era con Poletti a studiare i modelli Italia e Germania sul lavoro

Uno studio sulle differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano, dagli investimenti alla ricerca scientifica. È stato questo il tema affrontato dalla ricerca "Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia" pubblicato da TreeLLLe e Fondazione Rocca e presentato il 22 gennaio a Roma. Presenti alla serata Gianfelice Rocca ed Attilio Oliva, presidenti delle due Fondazioni, e i relatori Giampaolo…

Claudio Cerasa, chi è (e per chi vota) il prossimo direttore del Foglio fondato da Giuliano Ferrara

Claudio Cerasa sarà il prossimo direttore del Foglio. L’ha annunciato il suo fondatore e attuale direttore Giuliano Ferrara, intervistato da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni Barbariche su La7. GLI INIZI Cerasa è nato a Palermo nel 1982 ma si è trasferito presto a Roma, dove è entrato a far parte della redazione de Il Foglio, di cui ora è redattore capo, e dove ha scritto di cronaca, sport, economia…

Marco Bardazzi, chi è il nuovo capo della comunicazione di Eni

“Sono giornalista dal 1986. Vivo a Torino dal 2009, lavoro a La Stampa come Digital Editor (caporedattore centrale digitale). Ho lavorato per molti anni all'ANSA a Firenze, Milano, New York, Washington e Roma. Mi occupo di innovazione digitale nel giornalismo, il tema a cui ho dedicato il mio libro più recente, "L'Ultima Notizia" (Rizzoli, 2010, con Massimo Gaggi)”. Così si…

Ecco come su Twitter è stato commentato l’annuncio di Mario Draghi

E’ tutto pronto per il bazooka della Bce. Sessanta miliardi di euro al mese. A tanto ammonterà il programma di acquisti mensili di titoli, inclusi i bond di Stato, che Mario Draghi, presidente della Bce, ha annunciato oggi. Partirà dal prossimo marzo e si dovrebbe concludere nel settembre del 2016, quando il tasso d'inflazione si dovrebbe avvicinare al 2%, dal…

Fra Europa e Autonomie locali, quale Italia nel 2015?

Giorno dopo giorno, cresce la sensazione che l’Europa stia per collassare. Anche l’osservatore più superficiale non fatica a prendere atto che l’architettura europea – le sue istituzioni, le sue burocrazie, persino i suoi simboli e, non ultimi, i suoi ideali – per come la descrivono le cronache sembra appartenere a un’epoca passata, che vale la pena di superare al più…

Non è eccessiva una commissione di inchiesta su Anas?

Lo scorso 23 dicembre l’Anas apre un tratto di un km della “Palermo-Lercara Friddi”. Il 30 dicembre comunica di averlo chiuso in via cautelativa a causa del cedimento della rampa di accesso al Viadotto “Scorciavacche”. Qualche giorno dopo, esplode il caso mediatico innescato da un tweet tostissimo del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che, leggendo un articolo di Repubblica.it e…

Eni, ecco la nuova geopolitica energetica spiegata da Descalzi

L’asse geopolitico dell’Eni appare oggi indirizzato verso sud, verso l’Africa. Nuovi giacimenti come nel caso del Mozambico ma anche la necessità di tutelare aree ad alta instabilità quali l’Iraq, la Libia, la Nigeria e il Congo. Il futuro del Cane a sei zampe sarà nel suo core-business ed è su questo che il nuovo ad, Claudio Descalzi, sta lavorando. Il…

Il Foglio di Giuliano Ferrara presto nelle mani di Claudio Cerasa

"L'anno prossimo fanno trent'anni che sono lì, non esiste che io vada avanti ancora". Sono queste le parole con cui Giuliano Ferrara, intervistato ieri da Daria Bignardi a Le Invasioni barbariche, su La7, ha annunciato in diretta tv il prossimo addio al Foglio, il quotidiano di opinione che ha lui stesso fondato nel 1996 (questo il video). Lascerà entro pochi giorni,…

Le "Letture Teologiche" e I Promessi Sposi

È iniziato giovedì 15 gennaio il ciclo appuntamenti su “I grandi classici della letteratura cristiana” e organizzato dalla diocesi di Roma. La prima serata, dedicata al trentatreesimo canto del Paradiso di Dante, è stata aperta da Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, con relatori don Massimo Naro, sacerdote della diocesi di Caltanissetta e direttore del Centro Studi Cammarata di…

Federmanager Roma, chi sono i nuovi vertici

La Federmanager romana ha rinnovato i suoi vertici. È Giacomo Gargano il nuovo presidente, ingegnere di 56 anni Dirigente in ENEL Distribuzioni Spa e membro del CORDENEL (Coordinamento Nazionale Dirigenti ENEL). Gargano succede a Nicola Tosto. Mentre è stato eletto vicepresidente, subentrando a Giuseppina De Cicco, Gherardo Zei, 54 anni, dottore in giurisprudenza, responsabile contratti e commerciale in TowerCo Spa…

×

Iscriviti alla newsletter