Skip to main content

Vi spiego perché il digitale non ammazzerà (forse) la carta

“Il digitale non ammazzerà la carta”. A dirlo è Bruno Mari, vice presidente della casa editrice Giunti, entrata nel programma Elite di Borsa italiana nel 2013 per scivolare verso la Borsa, ma “non prima del 2016”. Perché la “Borsa – spiega l’ad Martino Montanarini (nella foto) – oggi premia gruppi con fatturati internazionali, mentre noi realizziamo in Italia il 90%…

Ilva, tutti i nodi da sciogliere dopo il decreto

Bisognerà leggere con grande attenzione l’articolato integrale e definitivo del decreto riguardante l’Ilva, data l’estrema complessità della materia affrontata dall’esecutivo. Il decreto era assolutamente necessario e l’averlo approvato evidenzia l’importanza della scelta compiuta dal governo di salvare il perno di gran parte dell’industria meccanica italiana: tuttavia, lo si ripete, la materia affrontata è di estrema complessità e devono esserne valutati…

I miei Buon Natale

"Tu scendi dalle stelle/ o re del cielo / e vieni in una grotta / al freddo e al gelo...".  Bastano poche note e una manciata di parole per costruire un bozzolo di calore, un nido di speranza, una disposizione alle cose buone, una spinta alla fratellanza con i vicini e i lontani. E' la magia del Natale che si…

Tutte le trovate di Google per sfidare Amazon nell'e-commerce

Anche Google vuole il suo pulsante "Buy". Come Facebook e Twitter, che già stanno sperimentando le nuove funzionalità legate al commercio elettronico, Big G starebbe considerando, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, di inserire tra i risultati di ricerca un bottone "Buy" e altre feature legate allo shopping per rafforzare la sua presenza nell'e-commerce e competere sempre più direttamente con…

Cosa dice sul gas naturale il rapporto dell'ufficio studi di Mps

Il futuro del mercato globale del gas naturale è difficile da definire. Se da un lato la domanda dei paesi emergenti ne dovrebbe favorire molto lo sviluppo, dall’altro l’aumento della produzione dovuto alle nuove tecnologie (lo “shale gas”) ne ha depresso le quotazioni specialmente negli USA. E in Europa? Ecco cosa emerge dall'ultimo rapporto dell’area research di Banca Monte dei…

Anna Netrebko in "Lady Macbeth"

Non poteva non suscitare interesse (e la Sala Santa Cecilia era stracolma) la decisione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia d’affidare l’ultimo concerto del 2014 alla star del momento, Anna Netrebko, che, con la bacchetta di Antonio Pappano, l’orchestra ed il coro dell’Accademia presentava (come momento di maggior attrazione) scene dal Macbeth di Giuseppe Verdi. L’antologia ha preso tutta la prima…

Io, preside di un liceo occupato illegalmente, mi sento scaricata dalle istituzioni

Dopo una settimana di occupazione e di forti tensioni, la situazione al liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma sembra essere tornata alla normalità. Una normalità che è costata cara a dirigenti e docenti dell’istituto, non solo in termini economici ma anche di fatica. "Abbiamo capito che potevamo contare solo sulle nostre forze", racconta - rammaricata - la preside Mariagrazia Dardanelli.…

Matrimonio gay, sono queste le parole che spaventano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le parole che spaventano possono essere tante. Quelle che, personalmente, più mi preoccupano sono quelle pronunciate senza attenzione o con una malcelata volontà manipolatoria. Partiamo dunque da qualcosa di scritto e di incontrovertibile, ovvero l’articolo 29 della costituzione: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza…

Cosa farà Sogin in Slovacchia

Sogin ha firmato venerdì scorso con Javys, la società di Stato slovacca impegnata nel decommissioning delle centrali nucleari, il contratto per fornire assistenza tecnica nello smantellamento del reattore V1 della centrale nucleare di Bohunice. Sogin si è aggiudicata una gara internazionale prevalendo su altri 5 partecipanti, espressioni delle migliori società europee del settore. I NUMERI Il contratto, con decorrenza dal…

Così il Garante per la privacy s'incunea tra Google e oblio

Il tiro alla fune tra il diritto all'oblio in Rete e quello ad essere informati procede tra richieste di rimozione ai colossi digitali, Google in primis che ha creato un comitato consultivo ad hoc, plausi per quanto ottenuto dalla Corte di Giustizia europea e messe in guardia da parte di esperti del settore. Ecco come avviene l'eventuale rimozione delle informazioni, quali…

×

Iscriviti alla newsletter