E' un museo purtroppo poco conosciuto dal grande pubblico, ma la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale offre sempre piacevoli sorprese. Come viene confermato dalla proposta che dallo scorso 7 novembre viene riservata ai suoi visitatori, con "Artisti dell'Ottocento. Temi e riscoperte", allestita fino al 14 giugno del prossimo anno. Nel panorama artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e…
alexandrupolis
La Fenice raddoppia
Mentre a fronte della fine finanziaria, alcuni teatri lasciano (ad esempio il Massimo Bellini di Catania ed il Vittorio Emanuele di Messina) ed altri di coalizzano in co-produzioni che coinvolgono numerose città, anche quest’anno La Fenice raddoppia con una "doppia prima": il 22 Novembre con un nuovo allestimento di Simon Boccanegra (la cui prima versione debuttò proprio in Laguna nel…
Ecco l'impatto delle rinnovabili sui prezzi elettrici
In meno di un decennio, la contrazione dei consumi e la rapida penetrazione delle fonti di energia rinnovabile (FER) – fotovoltaico in particolare – hanno strutturalmente modificato il mix elettrico italiano generando forti sbilanciamenti di sistema. Com’è noto, “a promuovere questo cambiamento non sono state le logiche concorrenziali né la libertà imprenditoriale”, bensì i sussidi diretti alle rinnovabili – in…
Ebola, come combattere virus e allarmismi
Si ridimensiona l'impatto globale del virus Ebola, dopo settimane di allarmismi sui possibili rischi di pandemia mondiale. Restano, però, le gravi condizioni dei tre paesi africani maggiormente colpiti, ossia Sierra Leone, Liberia e Guinea, in cui i contagiati sarebbero circa tredicimila. Il caso Ebola ha colpito vari continenti, anche se Europa, Stati Uniti e Australia solo marginalmente rispetto all'Africa. Ci…
Buone notizie dall'Opera di Roma
Due buone notizie dal Teatro dell’Opera di Roma Capitale. In primo luogo, sul fronte delle relazioni industriali si è prossimi ad un accordo che risolta i gravissimi problemi economici e organizzativi del Teatro - a sottoscrivere un accordo che possa evitare il licenziamento collettivo di Orchestra e Coro. Così come ribadito dal C.d.A. della Fondazione nell’ultima seduta dello scorso 22 ottobre.…
Che cosa si è detto agli Stati Generali della Green Economy
La strada della nuova occupazione può passare per la green economy. E' la proposta emersa nella seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy 2014, in corso a Rimini all'interno di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, promossi dal Ministero dell’Ambiente e dal Consiglio Nazionale della Green Economy, dove insieme al Ministro Giuliano Poletti è stato affrontato il tema del lavoro. “Le imprese della green economy…
Il Corriere della Sera sballotta Renzi
Prima la scudisciata del direttore, poi le ramanzine dei cronisti e ora la sberla di un altro editorialista. Il Corriere della Sera è diventato anti renziano?, si bisbiglia da tempo a Palazzo Chigi e dintorni dal giorno in cui il direttore Ferruccio de Bortoli, per lanciare la riforma grafica del quotidiano Rcs, ha voluto rottamare il premier Matteo Renzi con…
Tutti i perché della bombetta d'acqua su Roma
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia. Sono otto le Regioni per le quali la Protezione Civile ha valutato per oggi “criticità rossa” (il livello massimo) per rischio idrogeologico. Per il dipartimento della Protezione Civile si tratta di una “situazione senza precedenti”, ma secondo gli esperti la perturbazione che sta investendo l’Italia da nord a sud…
Cosa succede nel mercato mondiale del gas
La domanda di energia nel mondo nel 2013 ha raggiunto un nuovo massimo storico a 12,7 miliardi tonnellate equivalenti di petrolio proseguendo sul trend di continua crescita che dura, con piccole interruzioni, da 70 anni. LA DOMANDA MONDIALE Il gas e il petrolio, i due idrocarburi, coprono più della metà della domanda globale, primato che manterranno a lungo, grazie alle…
Tutti i numeri della green economy italiana
L'economia italiana si colora di verde. A mostrarlo sono i dati pubblicati nel rapporto GreenItaly2014, a cura di Unioncamere e Fondazione Symbola, che fotografano l'evoluzione dell'economia verde italiana fatta di crescita dei fatturati per le imprese che investono sul green, creazioni di nuovi posti di lavoro e benefici conseguenti sulle emissioni di CO2 e sul riciclo. QUALCHE NUMERO Dal 2008…