Skip to main content

Shale revolution e potere americano

Meno di sei anni fa, al termine della seconda Amministrazione Bush, “l’era della superiorità americana pareva destinata a finire in conseguenza dell’eccessivo sforzo imperiale e della crisi economica”. Il neo eletto Barack Obama “sembrava un candidato improbabile per invertire questa tendenza”. Il suo nuovo corso ha invece coinciso “con un'eccezionale inversione del declino statunitense nel settore degli idrocarburi” tanto che…

Come è stato twittato Paolo Gentiloni

Deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), è Paolo Gentiloni il nuovo titolare della Farnesina a posto di Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l’incarico di Alto rappresentante della politica estera dell’Unione. Una nomina che ha animato il dibattito su Twitter, dove è possibile ritrovare cinguettii critici, entusiasti o talvolta semplicemente... speranzosi. Eccone un…

Armeni e Carfagna duettano sugli ovociti stile Apple e Facebook

Rinviare, senza la paura di perderla del tutto, la possibilità di essere madri. Opportunità o aberrazione? L’interrogativo in realtà nasconde un mondo. Quello incerto delle giovani che cercano un lavoro, e quello di altre che rischiano di perderlo. Eppure, se letto con altri occhi, questo fenomeno potrebbe rappresentare il superamento della disparità biologica tra uomo e donna e altre forme…

Ecco il costo per l'Europa dell'accordo sul gas tra Russia e Ucraina

Ucraina, Russia e Ue hanno raggiunto ieri sera l'accordo per ricomporre, almeno temporaneamente, la disputa sulle forniture di gas russo. Il compromesso, lungamente atteso, sventa il pericolo di una nuova guerra energetica nel prossimo inverno, anche se non scioglie i tanti nodi geopolitici ed economici che ancora persistono. Ecco i dettagli dell'intesa e le sue prospettive analizzati in una conversazione…

Vi spiego il Wi-fi libero e bello sognato anche da Renzi. Parla Boccadutri (Pd)

Affrontare in modo serio il digital divide e rilanciare i settori produttivi, turismo in primis. Sono questi in sintesi gli obiettivi della proposta di legge di un gruppo di parlamentari del Partito democratico che punta a rendere libero e obbligatorio il wi-fi nei luoghi pubblici, compresi gli esercizi commerciali di una certa entità. Ma c’è dell’altro: favorire le classi sociali…

Potere e servizio nello spazio europeo. Tutto sulla Winter School di Tocqueville-Acton e Novae Terrae

“Potere e servizio nello spazio europeo”. È questo il tema della prima Winter School organizzata dal Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e dalla Fondazione Novae Terrae, che si svolgerà a Roma giovedì 18 dicembre. IL WORKSHOP Il workshop intende consolidare la rete di accademici ed esperti esistente attorno alle attività del CSTA, ma soprattutto sensibilizzare e aprire nuove opportunità a giovani…

Wi-fi alla Renzi, tutte le bacchettate di Confcommercio

Idea folle o geniale che sia, la proposta di legge sul wi-fi disponibile e gratuito nei luoghi pubblici e negli esercizi commerciali promossa da alcuni parlamentari del Pd e sottoscritta da altri 106 deputati, potrebbe colmare il divario digitale del nostro Paese, ad oggi fanalino di coda dell’Unione europea, rendendolo di fatto il più connesso al mondo. Ma la digitalizzazione dei…

Ilva, i ceffoni del Tribunale di Milano alla certezza del diritto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il diritto di proprietà e la responsabilità limitata delle società di capitali sono tra i capisaldi di un’economia di mercato e il grado della loro tutela è alla base delle valutazioni di investimento in un Paese. Mentre il Governo si affanna a dichiarare di voler agevolare gli investimenti esteri in Italia (anche se a tali appassionate…

Chi straccia la Costituzione di Internet scritta da Boldrini e Rodotà

Da lunedì 27 ottobre la Camera dei Deputati ha posto in consultazione pubblica la prima bozza della Dichiarazione dei diritti di Internet fondata sul pieno riconoscimento di libertà, eguaglianza, dignità e diversità di ogni persona. Elaborata nei mesi scorsi da una Commissione mista di 23 membri fra deputati, esperti del settore, rappresentanti delle imprese, delle associazioni e della società civile…

Simon contro Simon

Per circa tre settimane due Simon Boccanegra si confronteranno alla Scala. Alla Scala il 19 novembre calerà il sipario (per ora) sulla vicenda del Doge genovese , ma il 22 novembre si alzerà a La Fenice dove la prima edizione dell’opera debuttò. I DIRETTORI Alla Scala ci saranno due direttori e due protagonisti per il ritorno dell’allestimento firmato da Federico…

×

Iscriviti alla newsletter