Skip to main content

Prospettive ed incertezze nel panorama energetico

In un periodo storico in cui le crisi di Libia, Irak e Ucraina impongono ai Paesi europei una preoccupata ed attenta formulazione delle proprie strategie energetiche, Carrà cerca di valutare queste strategie, in chiave geopolitica ma anche e soprattutto in chiave ambientale. A partire dall’Europa, dove “i generosi sussidi alle fonti di energia rinnovabili, incrociandosi con la crisi finanziaria presente…

Vi spiego cosa accade nel mercato mondiale dell'energia. Parla Birol (Aie)

Ogni anno l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) pubblica il più autorevole studio del mercato energetico mondiale, fornendo dati e prospettive di un settore strategico per le attività umane. Sicurezza energetica, protezione ambientale e sviluppo economico sono i concetti base del World Energy Outlook (WEO). Non a caso tale pubblicazione è usata da operatori pubblici e privati nelle fasi di individuazione dei…

Come si divide l’Agcom su diritto d’autore e frequenze tv

La disciplina sulla tutela del diritto d’autore online in vigore da aprile scorso, così come il più recente regolamento sull’utilizzo delle frequenze televisive, continua a creare scompiglio dentro e fuori all’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni. NODI IRRISOLTI DEL REGOLAMENTO Il Tar del Lazio ha chiamato recentemente in causa la Corte Costituzionale per verificare se la delibera, in forza della…

Sblocca Italia, perché i ricorsi al Tar non potranno fermare le opere

Un emendamento del governo al decreto Sblocca Italia, approvato in commissione Ambiente alla Camera dove è in corso l'esame al testo, consente di superare l'impasse per la realizzazione di opere necessarie, anche in seguito a uno stato di emergenza, dovuta al susseguirsi di ricorsi al Tar. Sostanzialmente la proposta - 'piovuta' sul tavolo della commissione dopo l'alluvione di Genova -…

Numeri e obiettivi dell'investimento di Bat in Italia

Burocrazia e costo del lavoro non costituiscono un problema per British american tobacco. E per il gruppo l’eccellenza del nostro Paese nel campo della ricerca scientifica, della tecnologia e del design merita l’attenzione della multinazionale delle Lucky Strike e delle Ms, che ha annunciato un piano di investimento pari a un miliardo di euro. IL PIANO DI INVESTIMENTO A giugno…

Tutti i passi nella cooperazione energetica Italia-Africa. Parla Marras (Esteri)

L’Italia è in prima linea per rilanciare i rapporti con i Paesi dell’Africa subsahariana. Nel 2013 ha dato vita all’Iniziativa Italia-Africa per approfondire relazioni politiche e cooperazioni strategiche tra attori delle due regioni. A spiegarne il perché in una conversazione con Formiche.net è Luigi Marras, Direttore Generale per gli Affari Globali del Maeci, secondo il quale "il continente africano ha bisogno…

Il Mezzogiorno, fabbrica di salute. Viaggio nel sud sviluppista/5

Nella scorsa primavera si svolse a Bari presso lo stabilimento della multinazionale farmaceutica Merck Serono una giornata del programma nazionale di eventi organizzato da Farmindustria sul tema: “Produzione di valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere”. Alla presenza del Presidente dell’Associazione Massimo Scaccabarozzi e di amministratori, sindacalisti, docenti universitari, imprenditori e manager delle aziende del comparto…

La fuga di Travaglio libera Santoro

Di sorprendente, nella rottura notturna in diretta consumatasi fra Michele Santoro e Marco Travaglio durante la trasmissione “Servizio Pubblico” de la 7, c’è solo il ritardo con il quale il conduttore televisivo, e giornalista di lungo corso, si è accorto degli eccessi del suo ormai ex collaboratore, a meno di ancor più sorprendenti riconciliazioni professionali e umane. E’ da una…

I corsi formativi obbligatori per i giornalisti sono un’umiliazione. Parla Bruno Tucci

“Una stupidaggine che non serve a nulla”. La bocciatura dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, proviene da una fonte scevra da sospetti. A formularla è l’ex presidente, per ben 18 anni, dell’Ordine del Lazio e Molise Bruno Tucci. Con lui Formiche.net ha voluto approfondire un tema che sta creando…

Perché Federterme incalza sindaci e sindacati

Sindaci e sindacati si diano una mossa, e appoggino le imprese termali del settore, per dare un futuro a storiche aziende del comparto a rischio di chiusura e per dare in prospettiva un futuro privatistico che al momento può vedere anche l'intervento transitorio della Cassa depositi e prestiti. Obiettivo? Dare nuova linfa alle aziende pubbliche del ramo che hanno bisogno…

×

Iscriviti alla newsletter