Skip to main content

Così i social network stanno cambiando il modo di lavorare nelle aziende

La nuova parola d'ordine per il lavoro in azienda, che si fa social, è collaborazione. Si chiama Social Organization: la nuova frontiera organizzativa delle aziende innovative e attente ai cambiamenti competitivi. Si tratta di un nuovo modo di fare impresa che si sta diffondendo rapidamente, basato essenzialmente sulle community collaborative. Attraverso questa modalità organizzativa che ridimensiona le gerarchie in azienda…

Come crollano i consumi del gas in Italia

L'attuale situazione energetica in Italia è molto diversa da come i grandi gruppi energetici se la immaginavano solo quattro anni fa. Enel, Eni e Unione Petrolifera nel 2010 prevedevano ad esempio che in questo decennio il gas sarebbe stato protagonista indiscusso del nostro sistema energetico e che la domanda nazionale di gas avrebbe toccato quota circa 100 miliardi di metri…

Ernesto Carbone, ecco le idee ultra renziane del nuovo responsabile innovazione del Pd

La nuova segreteria unitaria (con l'ingresso della minoranza Dem) dell'era Renzi ha preso definitivamente forma con l'assegnazione di tutte le deleghe da parte del premier: e le più pesanti sono andate naturalmente ai renziani. Tra questi, Ernesto Carbone, divenuto il nuovo responsabile Pubblica amministrazione, innovazione e made in Italy, un compito importante perché unisce settori che l'Italia è chiamata a trasformare…

Le origini della grandezza di Roma nel libro di Valditara

Com'è nata Roma? Su quali sforzi sociali si è basata la creazione di un impero che avrebbe esteso oltremisura il suo potere nel mondo allora conosciuto? Quale il ruolo giocato dalle molte generazioni? Pochi giorni fa dagli schermi di Class Tv Massimo Fini e Magdi Allam hanno presentato il libro dell'ex senatore Giuseppe Valditara "L'immigrazione nell'antica Roma: una questione attuale", ovvero…

Google, Audi, Mercedes. Ecco chi scommette sulle auto senza pilota

La California ha concesso i primi permessi per testare veicoli senza conducente: 25 vanno a Google, due a Mercedes-Benz e due ad Audi. Ecco a che punto è lo sviluppo del trasporto automatico di terza generazione. DOVE Lo Stato più popolato degli Usa ha detto sì alla sperimentazione per le auto senza pilota. Ben 29 le autorizzazioni concesse per testare…

Ecco la nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana

La nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana comincerà il 23 ottobre con un omaggio di Uto Ughi ad Adriana Panni al Teatro Olimpico. la stagione n. 194 della Accademia Filarmonica Romana. A suonare ci sarà il musicista Ughi con altri artisti come Boulez, Cage, Stockhausen e Petrassi. [gallery ids="287412,287413,287414,287415,287416,287417,287418,287419,287420,287421,287422,287423,287425,287426,287427"] In programma fino al 17 maggio (chiuderanno i Mummenschanz nell’ambito della quinta…

Nuove menti crescono

La quinta edizione di ‘InvFactor – anche tu genio!’, il concorso per tecnologie inedite indetto per i ragazzi delle scuole superiori dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr con la collaborazione della Commissione europea, ha visto vincitori tre dispositivi di particolare interesse socio-economico. Uno che blocca l’automobile se il guidatore ha bevuto o sta usando il…

Green economy, le proposte di Italia Nostra alla Camera

Italia Nostra ha presentato alle commissioni riunite VIII e X della Camera, che sono in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla green economy, un documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU, AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro e Mountain Wilderness. Commenta così l’iniziativa Marco Parini, Presidente di Italia Nostra: “Ci siamo accorti…

Ecco come Vittorio Storaro illuminerà i Fori Imperiali

Sarà il tre volte premio oscar Vittorio Storaro a illuminare i Fori Imperiali della Capitale. Il progetto di valorizzazione luminotecnica, affidata all'autore della fotografia cinematografica di capolavori come Apocalypse Now, Reds e L’ultimo Imperatore, punta a valorizzare uno dei più importanti siti archeologici della città preservandone la sua autenticità. IL PROGETTO Avviato per iniziativa di Roma Capitale, del Sindaco Ignazio…

Chi vince e chi perde tra Ballarò e Dimartedì

La dura legge della tv dice che è lo share a determinare il successo o meno di un programma. Guardando i dati di ieri, si può dire che sì, Massimo Giannini con il nuovo Ballarò su Rai Tre batte Giovanni Floris e il suo DiMartedì su La7, 11,76% a 3,76%. Ma a vincere davvero è la serie tv dei Cesaroni,…

×

Iscriviti alla newsletter