Skip to main content

Due o tre domandine sull’Ice Bucket Challenge

Ice Bucket Challenge. Moda o atto di generosità? È il dilemma su cui si arrovella l'opinione pubblica. Mi si nota di più se partecipo o è sufficiente che stacchi un assegno? E se faccio come Patrick Stewart che si è bevuto uno scotch piuttosto che gavettonarmi? Quesiti interessanti che allontanano l'attenzione sul motivo reale dell'iniziativa: raccogliere fondi a favore della…

Marco Staderini è il nuovo presidente di Sogesid

Marco Staderini, ex amministratore delegato di Acea è stato nominato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti presidente di Sogesid  la società del ministero dell’Ambiente e del ministero delle Infrastrutture che gestisce le criticità ambientali utilizzando i fondi strutturali nazionali e comunitari. LA MISSIONE DI SOGESID La Sogesid gestisce budget per la salvaguardia di tutte le risorse naturali e delle infrastrutture, attraverso…

Terna, perché Repubblica teme le ombre cinesi di State Grid

Ombre cinesi sulle reti energetiche italiane ed europee? La domanda se la pone di fatto oggi il quotidiano la Repubblica con un servizio di ricostruzione di approfondimento di Luca Pagni. Le preoccupazioni non nascono soltanto con l'ingresso del colosso China State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti (Snam e Terna) su cui Formiche.net ha dedicato approfondimenti e…

Ice Bucket Challenge anti Sla, tutte le polemiche

Sarà ricordata come l’estate delle secchiate d’acqua. Da politici a calciatori, da cantanti a imprenditori di successo, tutto il mondo ha preso parte all’Ice bucket challenge. Il rischio è però che non venga ricordato lo scopo di quella doccia ghiacciata che così tante persone, da Mark Zuckerberg a Bill Gates, da Matteo Renzi a Lorenzo Jovanotti, hanno postato sui social…

Video della decapitazione di Foley, pubblicare o non pubblicare?

Dove può arrivare la censura e quanto vale la libertà dell’informazione di fronte ad eventi eccezionali quanto raccapriccianti come la decapitazione di James Foley, il reporter statunitense ucciso dall’Isis? LA RICOSTRUZIONE Il video di Foley è stato pubblicato martedì scorso e rimosso da Youtube circa due ore dopo, forse invano. Caricamenti da parte di altri utenti si sono susseguiti infatti…

All'ombra e low cost. Ecco le vacanze 2014 di politici e soubrette

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Guglielmo Sanvito apparso su Italia Oggi Trenta milioni di italiani, quest'anno, rinunciano alle vacanze. Sono obbligati a restare in città per mancanza assoluta di quattrini. La crisi ha investito anche la Casta che, per mancanza assoluta di credibilità, preferisce nascondersi. Le foto nelle spiagge alla moda inquadrano una Boschi in bikini…

La tradizione degli Hammam che rischia di sparire

Le città arabe già da qualche decennio si svuotano dei loro Hammam. Il rumore soffuso e il vapore sembrano sprigionarsi dal famoso quadro di Ingres (1859) Il Bagno turco. Dall’11 al 30 Luglio, il Museo di Tunisi è stato disseminato di 114 foto, dall’atmosfera avvolgente, raffiguranti gli Hammam della città vecchia. Per i visitatori una scoperta inedita di meraviglie architettoniche,…

Elogio (semiserio) di Carlo Tavecchio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi Caro Tavecchio, ho capito in ritardo la sconcia aggressione nei suoi confronti dei «politicamente corretti» (brutta gente, mi creda, li conosco e frequento da una vita). Seguendo quell'onda, ottusamente ho scritto alcuni tweet ironici su di lei (la definii persino un «bollito», il suo…

Con Rossini si combatte la crisi

La trentacinquesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF) si è chiusa ieri 22 agosto e con numeri di tutto rispetto: nonostante una recita operistica in meno rispetto al 2013, il botteghino ha registrato circa 15.250 presenze, per un incasso di circa 946.000 euro. La percentuale di stranieri si è attestata al 63.5%, confermando la capacità del Festival di attrarre un…

La Cina rincorre gli Usa a tutto gas

Di fronte al grave inquinamento atmosferico da carbone e ad una dipendenza crescente dalle importazioni di energia, la Cina è desiderosa di seguire la strategia degli Stati Uniti per un rapido incremento della produzione di gas naturale. Ed ecco che dopo lo storico accordo con Mosca, la sostituzione del carbone con il gas naturale è fondamentale per Pechino al fine…

×

Iscriviti alla newsletter