In Europa ci sono paesi che vogliono fare di più su clima ed energia e in cui tutto l'arco delle forze politiche è concorde che spingere nella transizione energetica sia la cosa migliore. La Danimarca, da tempo prima della classe su questo fronte, sta preparando una legge che fissa obiettivi che fanno impallidire quelli di cui si sta discutendo a livello…
alexandrupolis
Sanremo, tutti i duetti di questa sera
Questa sera i 14 cantanti in gara al Festival di Sanremo potranno tirare un sospiro di sollievo e interpretare, questa volta senza votazioni di giuria o televoto, una delle canzoni della tradizione cantautorale italiana grazie anche al supporto di un ospite. Ecco tutti i duetti e le performance Antonella Ruggiero canta i NEW TROLLS, Una Miniera Arisa con i Whomadewho…
Chi non vuole vedere lo splendore delle start up italiane
Cara Barbara, mi permetto di scriverti perché sei una collega che stimo e con cui in passato ho avuto occasione di incontrarmi. E perché penso che quel che dici sia espressione di pezzi importanti di opinione pubblica. Ho letto con attenzione il pezzo che hai firmato qualche giorno fa sul Foglio, un piccolo giornale intelligente dove circolano sempre idee corsare…
Perché le rinnovabili non riescono a scalzare le fonti fossili
Leggendo articoli e relativi commenti su questo stesso sito, si ha la netta sensazione che in tema di energia si siano creati "partiti" fortemente ideologizzati. I due principali sono quelli, che potremmo chiamare "idealisti", sicuri che la rivoluzione energetica delle rinnovabili sia ormai avviata e nulla la fermerà, e quelli che potremmo chiamare "scettici" che credono che non ci sia…
Sanremo spaziale, canta Arbore e suona Abbado
I compiti all’Ariston li ha fatti ancora una volta Fabio Fazio, prima dell’arrivo della compagna di Festival birichina a distrarlo: un omaggio al maestro Claudio Abbado ad un mese dalla sua scomparsa con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia diretta da Diego Matheuz utilizzando la bacchetta del maestro. LEGGI LO SPECIALE DI FORMICHE.NET SU ABBADO RIVEDI L'OMAGGIO A…
La Pinacoteca di Brera racconta Bellini e la sua Pietà restaurata
Il restauro della celebre Pietà di Giovanni Bellini, appartenente alla Pinacoteca di Brera, sarà l’occasione per ripercorrere la prima carriera del pittore veneziano, protagonista dell’arte rinascimentale italiana, attraverso il particolare angolo di visuale offerto dal suo modo di affrontare il tema del Cristo in pietà, che ricorre con frequenza nella produzione dell’artista e della sua efficientissima bottega. CHI ERA GIOVANNI…
Google e Facebook, guerra tra titani per WhatsApp
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONEY & TECH Lotta tra titani Lo scontro Google-Facebook è già costata ai due colossi accordi per 50 miliardi di dollari (Financial Times). Ultima battaglia, persa da Mountain View, quella per Whatsapp,…
Sanremo canta il sesso. Precario
Da 64 anni il festival di Sanremo galvanizza e monopolizza l'interesse degli italiani. Polemiche, proteste e scandali non lo hanno scalfito, anzi ne hanno accresciuta la suggestione. Per una settimana in Italia non esiste nient'altro, neppure Renzi, pur impegnato in un festival assai più duro. ASCOLTI RECORD L'audience della Tv si impenna (anche 20 milioni) e altre trasmissioni “serie”, come…
Giornale, Libero e Foglio, ecco chi vince nella gara a coccolare di più Renzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi apparso ieri su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. No a Matteo Renzi, va da sé, però «con juicio». Con Angelino Alfano, viceversa, è meglio non lesinare in ironie, attacchi, stroncature. Così, di massima, s'individua la linea politico-editoriale dei giornali orbitanti nel centro-destra: almeno, stando alla lettura…
Tutte le magie e le magagne del Festival di Sanremo
È proprio il caso di dirlo: che tempaccio che fa a Sanremo. Il Festival 2014 perde colpi, serata dopo serata. Ascolti in picchiata, una vena nostalgica forse troppo accentuata. Infine, poche e deludenti novità. Avete presente quando dicevamo qualche giorno fa, sulle colonne di Formiche.net, che a volte la Rai alza il sipario su una sorta di museo delle cere? Ecco,…