Skip to main content

Landini, Riccardi e Rangeri si spulciano il carteggio tra Bettini e Ingrao. E il maestro Pizzi li pizzica

È stata scelta una location suggestiva come il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra a Roma, per presentare il carteggio tra Goffredo Bettini, esponente del Partito Democratico, e Pietro Ingrao, dirigente storico del Pci ed ex presidente della Camera, intitolato “Un sentimento tenace. Riflessioni sulla politica e sul senso dell’umano“, alla presenza di Norma Rangeri, direttrice del quotidiano Il Manifesto, Andrea Riccardi, professore di Storia contemporanea…

rifiuti

Ecco come rottamare le discariche

Ancora il 45% di spazzatura finisce in discarica. E molti di questi rifiuti spesso non sono trattati. Troppa roba, 14 milioni di tonnellate circa, che il nostro sistema "rifiuti" non gestisce come dovrebbe, e che colloca l'Italia tra i peggiori Paesi dell'Ue. Eppure la raccolta differenziata non è da "buttare", ma necessiterebbe di un Piano per l'efficienza dell'intero sistema. Il…

Big Data

Di che cosa si parlerà al Festival del Giornalismo Investigativo

Microspie, telecamere nascoste, verifica accurata delle fonti e diritto di cronaca. Il giornalismo d'inchiesta si compone di molti aspetti, alcuni delle quali al limite della legalità, ma è proprio questo rischio a rendere il mestiere del giornalista indispensabile per la democrazia. Della sua evoluzione, dell'approccio con le nuove tecnologie e delle prospettive future si parlerà all'anteprima del Festival del Giornalismo…

Addio a Claudio Abbado, il maestro della sinfonia. Lo speciale di Formiche.net

La scomparsa è stata annunciata dai parenti questa mattina. Il maestro Claudio Abbado è morto oggi dopo una lunga malattia. Da tempo il senatore a vita non frequentava Palazzo Madama e aveva interrotto la sua vita pubblica. Nato nel 1933 a Milano, Abbado si era diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano nel 1955. Tre anni dopo…

Le migliori interpretazioni di Claudio Abbado

Per Claudio Abbado la vita era sinonimo di musica. La musica come fonte di inspirazione, come ponte tra gli individui, come strumento di guarigione. Per ricordare il maestro scomparso oggi a 81 anni dopo una lunga malattia, ecco un percorso attraverso le sue migliori interpretazioni. Il barbiere di Siviglia con Prey, Berganza, Alva, Dara e Montarsolo Mahler Symphony No 3 con…

Come finisce in tv il "Matrimonio" infinito di Pupi Avati. Lo speciale di Formiche.net

Pupi Avati torna alla fiction dopo una lunga parentesi di cinema ed è subito un successo. "Un matrimonio", la miniserie televisiva in onda su Rai1 – con protagonisti due sposi e la loro famiglia nell'Italia del dopoguerra – giunge questa sera alla sua ultima puntata. Improntato sull’indissolubile bellezza dell’istituzione del matrimonio, il film di Avati per la Tv rappresenta un…

Renzusconi visto da Pizzi. Tutte le foto

Le ultime news danno Matteo Renzi e Silvio Berlusconi più vicini che mai, almeno sulla legge elettorale, con il rischio - almeno per Renzi - di far borbottare il proprio elettorato. Ma come si è arrivata all'incontro tra i due leader? Due percorsi distinti che hanno portato il sindaco di Firenze, ormai segretario del Pd, a ospitare nella sede del…

In viaggio con Claudio Abbado. “L'altra voce della Musica”

Claudio Abbado era curioso di quel progetto che ha strappato 240mila bambini dalle strade venezuelane per studiare musica. L’idea l’ha avuta 30 anni fa il maestro José Antonio Abreu e Abbado voleva diffonderla in tutto il mondo, cominciando dall’Italia. Ecco il viaggio di Abbado tra Caracas e l’Avana con Abreu, raccontato nel documentario di Helmut Failoni e Francesco Meriri.

Terremoto tra Molise e Campania. Video e immagini

Tornano a tremare le regioni italiane. Un scossa di magnitudo 4,2 è stata registrata tra le province di Benevento e Caserta nelle prime ore del mattino (8:10), coinvolgendo le regioni di Molise e Campania. Una seconda scossa è stata poi avvertita alle 8.55 tra Campobasso e Caserta, di intensità 3,7. Già negli scorsi mesi si erano verificati altri episodi sismici.…

Claudio Abbado, la biografia completa

È morto oggi Claudio Abbado. Era considerato da molti il più grande direttore d'orchestra italiano dopo Toscanini. Nato a Milano nel 1933 da una famiglia borghese, suo padre Michelangelo era violinista e lo ha indirizzato al rigoroso mondo della musica. Anche il fratello Marcello è diventato musicista e direttore del Conservatorio milanese. Abbado cominciò da giovane a studiare composizione, pianoforte e…

×

Iscriviti alla newsletter