Lo stop alle sanzioni, lo sblocco delle risorse sequestrate, lo snellimento delle procedure autorizzative, e un chiarimento sulle regole di 'transizione' per l'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in attesa del nuovo Piano di risanamento. Sono questi i punti principali delle nuove norme per l'Ilva allo studio del governo, che potrebbero entrare nel prossimo Consiglio dei Ministri. Il provvedimento, su cui è…
alexandrupolis
Come regolare il diritto d'autore. Il dibattito fra giuristi, industriali e politici
Esiste un punto di equilibrio tra tutela dell’opera dell’ingegno e legittime aspettative di guadagno per il suo creatore, libertà di espressione e accesso universale ai contenuti elettronici, nella frontiera dell’informazione digitale? E l’Autorità garante per le comunicazioni, organismo amministrativo e non legislativo, ha il potere di regolamentare il diritto d’autore nella Rete, legato all’esercizio delle libertà fondamentali scolpite nella Carta…
Sardegna. Fatti, immagini e approfondimenti
Prevedibile o non prevedibile, l'evento catastrofico che questa settimana si è abbattuto sulla Sardegna portando alla morte 16 persone, ha portato all'attenzione nodi ancora irrisolti del nostro Paese. Cementificazione sfrenata, mancata messa in sicurezza del territorio, e soprattutto assenza di fondi consistenti, fino all'ipotesi al vaglio al Senato di rendere obbligatoria l'assicurazione degli edifici contro i rischi derivanti da calamità naturali,…
I balli tedeschi di Draghi, Letta e Saccomanni. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il presidente della Bce torna a parlare. Lo fa aprendo l'European Banking Congress. Un discorso in cui difende la decisione di mantenere bassi i tassi, invoca…
Pizzi ossessionato dalla Santanché. Tutte le foto (non osé)
Fedelissima del Cavaliere, la più accanita tra i falchi, la Pitonessa: è Daniela Santanchè, tra tutti, ad attirare l'obiettivo di Umberto Pizzi che, per Formiche.net, ha immortalato i volti della rifondata Forza Italia proprio il giorno della sua rinascita al palazzo dei congressi dell'Eur. Un incontro ravvicinato - forse troppo? - che svela la passione con cui Daniela porta avanti…
Alfano, Mauro e Casini. I centristi corteggiati da Pizzi
Il tempo non è clemente, pioggia improvvisa e temperature autunnali hanno iniziato a condire il mese di novembre, e così anche gli sconquassi politici piovono uno dopo l'altro. La rottura interna al Popolo della Libertà, diviso ormai tra la rifondata Forza Italia di Silvio Berlusconi e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano ha occupato le pagine di politica di tutti…
La guerra nel governo Letta sugli Ogm
Sembra un paradosso rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea (UE), ma nessuno dei ministri dell’agricoltura che si sono susseguiti nell’Italia repubblicana è mai stato favorevole a un confronto senza pregiudizi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Soprattutto per le specie vegetali o animali destinate al consumo o all’utilizzo da parte dell’uomo. Alcuni degli ultimi ministri - Alfonso Pecoraro Scanio (2000-2001), Gianni…
Storace, La Russa e Meloni. Tutti i destri attratti da Pizzi
È difficile capire quale sia il premio in palio, ma sembra che all'interno della destra italiana la lotta - in senso figurato, per fortuna - sia per dimostrare chi, di destra, lo è di più. Il premio, forse, potrebbe essere il consenso da parte di un elettorato sempre più frammentato, ma neanche questo è poi così scuro. Di sicuro, invece,…
Iran, Francia e Sardegna. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Si lotta ancora per una risoluzione sull’Iran, con difficoltà e divergenze, soprattutto su basi economiche (Bbc). Iran e Francia Perché Parigi è così interessata a Teheran? Le analisi di Anna Momigliano (Rivista…
Sardegna e Filippine, la versione del ministro Orlando
“L'anno 2013 è un importante punto di transizione. Quest'anno vi è stata anche una chiara dimostrazione di quanto sia pericoloso e impegnativo il cambiamento climatico sia per i Paesi industrializzati che per quelli in via di sviluppo. Il mio pensiero va alle vittime delle recenti calamità, negli Stati uniti, nelle Filippine, in Italia nella nostra meravigliosa Sardegna. Dobbiamo agire subito.…